
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983

Torna Quo Vadis? Il cinema al Colosseo
Al Tempio di Venere, dal Gladiatore a Jep Gambardella
La Città Eterna vista attraverso lo sguardo di maestri del cinema, dal dopoguerra ai giorni nostri. Torna a Roma QUO VADIS? Al cinema nel cuore di Roma, la rassegna promossa dalla Cineteca Nazionale e dal Parco archeologico del Colosseo. L'iniziativa sarà in programma dall'8 al 17 luglio 2024 nel Tempio di Venere e Roma ad ingresso libero, con accesso da Piazza del Colosseo. Ed offrirà al pubblico una carrellata di visioni e letture della città nel tempo, da Bellissima di Luchino Visconti al Gladiatore di Ridley Scott, da C'eravamo tanto amati di Ettore Scola fino a Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, solo per citarne alcuni. Immancabile La grande bellezza di Paolo Sorrentino. La terza edizione di Quo Vadis? Al cinema nel cuore di Roma, dopo le rassegne Il fascino dell'antico in 10 grandi film e Un giro del mondo tra film e città, sarà infatti dedicata alla Città Eterna e al suo continuo cambio di pelle che non ne cancella però i segni del tempo: un museo a cielo aperto che la macchina da presa ha fedelmente riprodotto e rielaborato sotto lo sguardo di registi, spesso venuti da altre parte d'Italia, colpiti e storditi dal fascino ammaliante della Capitale. E così accanto alle cartoline che la immortalano, ecco susseguirsi scene cinematografiche emblematiche, come gli interni di Cinecittà in Bellissima di Luchino Visconti, il giro in Vespa di Audrey Hepburn e Gregory Peck in Vacanze romane di William Wyler, piazza del Popolo invasa dalle macchine nel finale di C'eravamo tanto amati, la pirotecnica festa sulla terrazza de La grande bellezza di Paolo Sorrentino. E poi quel senso ineluttabile di spaesamento periferico di Fortunata (e sua figlia) nell'omonimo film di Sergio Castellitto, il Tevere radioattivo di Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, l'assalto ai quartieri residenziali dei malavitosi de L'odore della notte di Claudio Caligari. A tracciare una Roma on the road, a piedi o bordo di macchine che solcano l'oscurità della notte, irresistibilmente iconica. Ecco il programma della rassegna che si svolgerà dall' 8 al 17 luglio al Tempio di Venere e Roma -Lunedì 8 luglio 20.30 Incontro con Mario Tozzi a seguire L'impero della natura di Luca Lancise e Marco Gentili (2023, 100') -Martedì 9 luglio 20.30 Incontro con Flavio De Bernardinis a seguire Gladiator di Ridley Scott (Il gladiatore, 2000, 155') -Mercoledì 10 luglio 20.30 Incontro con Simone Annichiarico e Masolino d'Amico a seguire Bellissima di Luchino Visconti (1951, 116') -Giovedì 11 luglio 20.30 Incontro con Andrea Minuz a seguire Roman Holiday di William Wyler (Vacanze romane, 1953, 118') -Venerdì 12 luglio 20.30 Incontro con Sergio Castellitto a seguire Fortunata di Sergio Castellitto (2017, 103') -Sabato 13 luglio 20.30 Incontro con Silvia Scola e Giovanna Ralli a seguire C'eravamo tanto amati di Ettore Scola (1974, 124') -Domenica 14 luglio 20.30 Incontro con Paolo Musu a seguire Totò cerca casa di Mario Monicelli e Steno (1949, 79') -Lunedì 15 luglio 20.30 Incontro con Nicola Guaglianone a seguire Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti (2015, 118') -Martedì 16 luglio 20.30 Incontro con Simone Isola e Giorgio Tirabassi a seguire L'odore della notte di Claudio Caligari (1998, 96') -Mercoledì 17 luglio 20.30 Incontro con Iaia Forte e Galatea Ranzi a seguire La grande bellezza di Paolo Sorrentino (2013, 141')
L.Stucki--VB