
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983

La notte ispira la 79/a Sagra Musicale Umbra
Torna dal 6 al 20 settembre l'antico festival musicale umbro
È la notte, il luogo del silenzio dove i suoni trovano la loro culla naturale, a ispirare il programma della 79/a "Sagra Musicale Umbra", il più antico festival musicale dell'Umbria, promosso dalla "Fondazione Perugia Musica Classica" e in programma dal 6 al 20 settembre a Perugia e in altre cinque città della regione (Deruta, Montefalco, San Gemini, Scheggino e Todi). Al cuore del programma, dal titolo "Ma per fortuna è una notte di luna...", presentato negli spazi della "Fondazione Perugia", da sempre al fianco delle attività della "Fondazione Perugia Musica Classica", l'ambiziosa "Bohème" di Giacomo Puccini, nell'originale formula "Operacorto", formato ideato dal tenore Gianluca Terranova che collaborerà alla formazione di due giovani cast e che sovrintenderà alla regia. Una pocket-opera, arricchita dalle scenografie di Giacomo Cossio, con cui la Sagra onora il centenario della scomparsa del grande compositore lucchese e torna dopo molti anni ad occuparsi di teatro musicale, che debutterà venerdì 13 settembre al Teatro Morlacchi di Perugia e verrà replicata martedì 17 settembre al Teatro Comunale di Todi, con l'Orchestra da Camera di Perugia, diretta da Enrico Bronzi, e due cast giovani e talentuosi. Il duplice appuntamento sarà preceduto da seminari introduttivi che contribuiranno a fare di questo capolavoro anche uno strumento di divulgazione. Dopo il concerto inaugurale di venerdì 6 settembre, nella perugina Basilica di San Pietro, con un sontuoso progetto sacro che alterna le musiche di alcuni dei più importanti compositori operanti nella Basilica veneziana di San Marco, Claudio Monteverdi e Giovanni Gabrieli, con il coro e l'orchestra "Cremona Musica Antiqua", diretti da Antonio Greco, il programma dell'edizione 2024 della "Sagra Musicale Umbra" si articolerà in una serie di appuntamenti che andranno a declinare un'antologia di spunti notturni ed echi lunari. Ecco allora il mistico rito del "Sama", in cui i dervisci rotanti del "Konya Sufi Music Ensemble" materializzano l'estasi nella danza-preghiera al suono della musica Sufi, sabato 7 settembre alla Galleria Nazionale dell'Umbria, a Perugia, e il viaggio nella musica tradizionale cretese, sabato 14 settembre, alla Sala dei Notari nel capoluogo umbro. E ancora: a Deruta, domenica 8 settembre, si renderà onore al più importante musicista e teorico derutese, Girolamo Diruta, autore del Transilvano; due poi i concerti del festival "Musica con Vista", organizzato dal comitato Amur in collaborazione con "Le dimore del Quartetto", martedì 10 settembre a Scheggino e giovedì 12 settembre nella perugina Villa Valvitiano. E poi momenti musicali e culturali all'Università per Stranieri di Perugia, tra cui la conferenza su La Bohème, l'incontro con il giornalista e storico dell'arte Marco Carminati e quello con Marco Tortoioli Ricci, docente dell'Accademia di Belle Arti di Perugia, con cui anche quest'anno si è rinnovata la collaborazione che ha portato alla selezione della grafica ufficiale della Sagra Musicale Umbra, scelta al termine di un contest che ha coinvolto gli studenti dell'istituto perugino. In cartellone anche la terza edizione della rassegna concertistica "Voci della Città", che vedrà protagonisti i gruppi corali della regione, che si esibiranno dall'8 al 13 settembre prima del concerto finale che li vedrà tutti insieme (Armonioso Incanto, Ensemble Libercantus, Omphalos Voices, Coro S. Spirito-Volumnia, Accademia degli Unisoni, Coro dell'Università degli Studi di Perugia, Coro giovanile del Conservatorio Francesco Morlacchi, Ensemble Coristi Apriori) il 18 settembre nella Cattedrale di San Lorenzo, a Perugia, diretti da Gary Graden. La 79/a Sagra Musicale Umbra si chiuderà, infine, venerdì 20 settembre, al Teatro Morlacchi di Perugia con l'Orchestra della Toscana, diretta da Kyrian Friedenberg, con la mezzosoprano Anna Lucia Richter.
F.Stadler--VB