
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983

Puntasacra Film Festival, l'arena "necessaria" al via
A Idroscalo di Ostia 16-24 luglio ospiti da Garrone a Riondino
Si svolgerà dal 16 al 24 luglio all'Idroscalo di Ostia la terza edizione del Puntasacra Film Fest, un luogo che è più di una semplice arena. Lontana dalle mappe culturali della città e dalla logica commerciale dell'industria cinematografica, Puntasacra è "un'arena necessaria" che mette il cinema al centro di un progetto culturale e di inclusione rendendolo un collante. Il festival estivo ideato da Alice nella Città e nato dal dialogo dei due direttori Fabia Bettini e Gianluca Giannelli con la regista Francesca Mazzoleni è caratterizzato dal confronto continuo e sinergico tra i tre elementi: ospiti, abitanti della comunità e pubblico. Dopo il successo delle prime due edizioni, la manifestazione arricchisce il suo programma con film in prima visione, i grandi successi, i film rivelazione e le opere prime più premiate della stagione appena trascorsa. Nove giorni di proiezioni a ingresso gratuito, accompagnate dai grandi protagonisti del cinema italiano. "La specificità del nostro festival è quella di portare in un luogo naturalmente scenografico e unico della nostra città una comunità culturale che lo faccia vivere e vibrare e lo valorizzi come luogo di tutti, sacro e vitale, in un contesto che naturalmente non viene considerato centrale rispetto al centro della città, ma che per la prima volta si ritrova ad esser valorizzato per quello che fino ad oggi per molti artisti è sempre stato: un luogo di ispirazione cinematografica, fotografica, poetica, ma mai un luogo di reale incontro di una collettività artistica" dichiarano Fabia Bettini e Gianluca Giannelli. Anche quest'anno per nove giorni, nel luogo unico di Roma dove il Tevere incontra il mare, accoglieremo tantissimi ospiti e una selezione di film che enfatizza la diversità e il valore artistico e sociale del nostro cinema contemporaneo, aggiunge Francesca Mazzoleni. "La comunità degli artisti del cinema e la comunità degli abitanti dell'Idroscalo di Ostia stanno ormai giocando insieme un ruolo fondamentale nell'accogliere, arricchire e nel rendere speciale questo evento unico nel suo genere che mira a sottolineare e tenere saldi i valori fondamentali e i diritti inalienabili di ogni essere umano, come l'appartenenza al proprio territorio e la difesa della propria storia e delle proprie radici". A inaugurare la manifestazione, martedì 16 luglio alle ore 20.30, sarà l'opera prima "Io e il secco" di Gianluca Santoni, presentato in anteprima ad Alice nella città dove è stato premiato con una menzione speciale. A presentare il film saranno il regista e l'interprete Barbara Ronchi. Tra le altre opere prime in cartellone "Felicità", pluripremiato esordio dell'attrice Micaela Ramazzotti, giovedì 18 luglio alle ore 20.30, e "Palazzina Laf", primo film da regista dell'attore Michele Riondino, vincitore di due David di Donatello e quattro Nastri d'Argento, in programma sabato 20 giugno alle ore 20.30. Entrambi i film saranno introdotti dai rispettivi registi. Non mancheranno gli autori a cominciare da Matteo Garrone che venerdì 19 luglio alle ore 20.30 introdurrà il suo ultimo grande successo, il film "Io Capitano", premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con il Leone d'Argento per la regia e con il premio Mastroianni al suo giovanissimo protagonista Seydou Sarr e vincitore di ben 7 David di Donatello e 7 Nastri d'Argento. Tra gli ospiti di questa terza edizione anche il regista Ivano De Matteo che, accompagnato dall'attrice Milena Mancini, porterà all'Idroscalo di Ostia il commovente film "Mia" domenica 21 luglio alle ore 20.30. Lunedì 22 luglio sarà il regista Giovanni Veronesi ad incontrare il pubblico prima della proiezione del film "Romeo è Giulietta" alle ore 20.30, mentre il giorno successivo, martedì 23 luglio alle ore 20.30, sarà la volta dell'autrice rivelazione della scorsa edizione di Alice nella città, Luna Gualano con il fantasy urbano "La guerra del Tiburtino III". A chiudere il festival sarà il film campione d'incassi "C'è ancora domani", acclamato esordio alla regia di Paola Cortellesi che sarà proiettato mercoledì 24 luglio alle 21.00 alla presenza di uno dei protagonisti, l'attore Vinicio Marchioni, tra i più amati dal pubblico e vincitore al Nastro D'Argento come Personaggio dell'anno. Altri titoli si aggiungeranno al programma e saranno annunciati il 10 luglio. Il Puntasacra Film Fest è promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura e realizzato in collaborazione con SIAE ed è vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana 2023-2024".
W.Huber--VB