
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi

Karla Sofia Gascón e Michele Morrone 'Global Icons' a Ischia
Migliore attrice a Cannes e star italiana in ascesa al festival
La spagnola Karla Sofia Gascón, vincitrice a Cannes per 'Emilia Perez' di Jacques Audiard (prima attrice transgender premiata come miglior protagonista ad un festival) e l'attore Michele Morrone, nuovo simbolo del fascino e talento italiano nel mondo, sono le 'Global Icons' all'Ischia Global Festival (7 al 13 luglio). La 22/a edizione del film & music festival, fondato e prodotto da Pascal Vicedomini, è presieduta dal regista irlandese Jim Sheridan e dalla produttrice e regista inglese Trudie Styler, madrina l'attrice rumena Madalina Ghenea. Gascón (che ha condiviso il successo sulla Croisette con Adriana Paz, Zoe Saldana e Selena Gomez) nel film interpreta il personaggio del titolo, in una storia che si ricollega anche alla sua esperienza personale di transizione di genere. "Una icona del cinema mondiale, un premio che sottolinea sempre più il tema dell'inclusione come centrale nel nostro festival" si legge nella motivazione. Lanciato sul palcoscenico globale dal film Netflix '365', c'è già grande attesa sull'isola per l'arrivo di Michele Morrone, anche musicista oltre ad essere una indiscussa star del web. Tony Renis è il presidente onorario dell'Accademia Internazionale Arte Ischia che promuove la manifestazione con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Campania, in collaborazione con la Siae, Riflessi-made in Italy, Vulcano Buono e Givova. I nomi dei due ultimi artisti annunciati arricchiscono il già nutrito elenco di ospiti tra i quali Emir Kusturica, Danny Huston, Brigitte Nielsen, Clara McGregor, Seidou Sarr e Letizia Toni. Ma ci saranno anche Gianluca Ansanelli, Nancy Bishop, Luca Barbareschi, Alessandro Bertolazzi (Premio Oscar), Nick Broonfield, Maria Pia Calzone, Edoardo Costa, Michelle Danne, Aurelio De Laurentiis, Raffaella De Laurentiis, Fred "Buzz" Feitshans, Charles Finch, Gaia Girace, Gloria Guida (premiata alla Carriera), Catherine Hardwicke, Marco Leonardi, Avi Lerner, Elisabetta Montaldo, Dito Montiel, Giampaolo Morelli, Phil Palmer, Giorgio Pasotti, Pino Quartullo, Celine Rattray, Vincent Riotta, Iginio Straffi, Lina Sastri e Peter Webber. Le proiezioni gratuite, oltre 100, si terranno nelle sale di Forio e Ischia porto, ma ci saranno anche conferenze, incontri, mostre, masterclass e premiazioni. Duecento saranno le proieizoni sulle piattaforme digitali mymovies.it ed eventive.org con titoli selezionati tra circa 2000 opere con l'ausilio della piattaforma filmfreeway.com. "Cifre record di adesioni che testimoniano l'importanza del cartellone ischitano per il futuro di filmmaker che puntano all'affermazione globale. Un lavoro che ci induce ad ogni sforzo affinché il Global Film and Music festival di Ischia consolidi la sua leadership nella stagione estiva" aggiungono gli organizzatori.
J.Sauter--VB