
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi

Marco Bellocchio a San Mauro, 'sono un pascoliano infinito'
Presentato in anteprima il volume 'Una dolorosa immobilità'
"Sono un pascoliano infinito". Il regista Marco Bellocchio, tornato a San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena) dopo 24 anni, ha espresso tutto l'affetto per il poeta alla presentazione in anteprima nazionale del volume "Una dolorosa immobilità. La vita di Giovanni Pascoli in una sceneggiatura interrotta", evento organizzato da Sammauroindustria in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, alla presenza delle curatrici del libro, Gianfranca Lavezzi e Federica Massia. "Ho conosciuto Pascoli da bambino, alle elementari, dalle poesie imparate a memoria come Cavalla storna, 10 agosto, L'Aquilone - ha esordito Bellocchio -. Pascoli è stato un grande poeta che non ha avuto un momento di felicità. Vincenzo Consolo nella sceneggiatura che scrisse per un film su di lui all'inizio degli anni '80 diede voce alla sua parte politica, personalmente penso che uno snodo cruciale della sua vita sia stata la prigione nel periodo del suo impegno socialista con Andrea Costa. Lì capisce che la sua vocazione non è la militanza politica ma lo studio e la cura delle sorelle. È una vera e propria svolta della sua vita. Quella dove poi creerà il nido familiare per difendersi dal mondo esterno". Bellocchio ha spiegato anche perché non si fece il film su Pascoli. Era stato commissionato dalla Rai, presieduta da Sergio Zavoli, che aveva deliberato la sua uscita, in programma nel 1982. Vincenzo Consolo aveva scritto la sceneggiatura, che era stata discussa ed elaborata con Vincenzo Cerami e lo stesso Bellocchio, cui sarebbe spettata la regia. "Quel film aveva coinciso con 'Salto nel vuoto', storia di un rapporto tra un fratello e una sorella. A quel punto non aveva più senso tornare su un tema che era il medesimo. Nel ruolo di Pascoli poi avrei visto bene Michele Placido, tra i protagonisti di 'Salto nel vuoto'". Vedremo in futuro un suo film su Giovanni Pascoli?, gli ha chiesto il direttore di Sammauroindustria, Miro Gori. "È difficile, penso che non avrò il tempo. Su una cosa però sono certo: Pascoli è un poeta straordinario, un gigante della letteratura".
J.Sauter--VB