
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi

Lea Massari, il compleanno di un'antidiva ribelle
Da Antonioni ad Anna Karenina, 91 anni lontano dai riflettori
Il 30 giugno Lea Massari festeggia 91 anni lontano dai riflettori. Diva scontrosa, appassionata, irripetibile, Lea (al secolo Anna Maria Massatani) ha tagliato di netto ogni frequentazione con quel mondo già nel 1990, quando il giovane Ottavio Fabbri la convinse ad apparire per l'ultima volta in "Viaggio d'amore" a fianco di Omar Sharif. Nasce a Roma, a Monteverde Vecchio, il 30 giugno 1933 da una famiglia borghese, vivrà da bambina in Spagna, Francia, Svizzera, a Roma avrà casa a Prati e poi ai Parioli. Nei primi anni '50 si iscrive alla facoltà di architettura, disegna, suona, cerca la sua indipendenza come indossatrice nella stagione delle Miss Italia e delle "maggiorate". Un amico di famiglia, lo scenografo Pietro Gherardi, le fa da pigmalione e convince Mario Monicelli a farla debuttare in "Proibito" dal celebre romanzo di Grazia Deledda: è il primo contatto con quella Sardegna che le rimarrà sempre nel cuore. Con il film successivo - "I sogni nel cassetto" (1957) di Renato Castelllani - si mostra subito attrice istintiva e originale, dominatrice della scena. Litiga però col produttore Angelo Rizzoli e toccherà a Michelangelo Antonioni riportarla a Cinecittà per "L'avventura" nel 1960. A fianco di Monica Vitti accetta un personaggio destinato a uscire di scena prematuramente, ma si porta dietro quell'aura distaccata e dolente che fin troppo spesso le rimarrà incollata addosso. Tutto diverso il registro in "Una vita difficile" di Dino Risi in cui, insieme ad Alberto Sordi, si cuce addosso un personaggio indimenticabile, verissimo e spontaneo. Nei primi anni '60 apparirà in pellicole sempre diverse con autori come Sergio Leone, Mauro Bolognini, Nanni Loy, vincendo il Nastro d'argento per "I sogni muoiono all'alba" dal racconto autobiografico di Indro Montanelli. Se ne va in Spagna con Carlos Saura ("I cavalieri della vendetta", 1964), in Francia con Alain Cavalier ("Il ribelle di Algeri" con Alain Delon) dove viene celebrata e "adottata" proprio mentre in patria pochi si fidano del suo carattere ribelle ai compromessi. Intanto la tv ne fa un'autentica diva e un personaggio popolare come per la Monaca di Monza nei "Promessi sposi" e l'"Anna Karenina" di Sandro Bolchi , mentre a teatro trionfa nel "Rugantino" del 1962 con Manfredi e Fabrizi. Nel 1970 ottiene un clamoroso successo con "L'amante" di Claude Sautet e l'anno dopo Louis Malle le offre il ruolo della vita in "Soffio al cuore" che rimarrà il suo film più caro nonostante un'infamante accusa di "seduzione di minore" da parte dei giudici italiani, poi risolta in assoluzione piena.
E.Gasser--VB