
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi

Forrest Gump, 30 anni di corsa nella storia americana
Film cult di Zemeckis con Hanks usciva in Usa il 6 luglio 1994
(di Gina Di Meo) "Mamma diceva sempre: la vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita". Una frase passata alla storia per un film che è diventato storia. Sono passati trent'anni da quando un bizzarro uomo, seduto su una panchina ad aspettare un autobus a Savannah, comincia a raccontare la storia della sua vita a perfetti sconosciuti. Poi inizia a correre e corre, da un capo all'altro degli Stati Uniti, senza sapere perché, per tre anni. È Forrest Gump. Il film, diretto da Robert Zemeckis, usciva nelle sale cinematografiche statunitensi il 6 luglio del 1994 (in Italia il 6 ottobre). Era ispirato all'omonimo romanzo di Winston Groom del 1986. Nei panni del protagonista Tom Hanks, con lui Robin Wright, alias l'amata Jenny Curran. Vincitore di sei premi Oscar nel 1995, racconta la vita di Forrest Gump, un uomo dotato di uno sviluppo cognitivo inferiore alla norma, che riesce, tuttavia, a diventare diretto testimone e artefice inconsapevole di importanti avvenimenti della storia degli Usa. Gli eventi si svolgono in un arco di tempo di trent'anni, durante i quali Forrest conosce personaggi come Elvis Presley, John F. Kennedy, Lyndon B. Johnson, John Lennon, George Wallace e Richard Nixon. Diventa una stella di vari sport e partecipa persino alla guerra in Vietnam. Qui salva il tenente Dan Taylor, interpretato da Gary Sinise. Trent'anni dopo, il film resta un classico e occupa un posto indelebile nella cultura americana. Chi avrebbe mai immaginato che un uomo di nome Forrest Gump, nato disabile, con un quoziente intellettivo al di sotto della media, sarebbe diventato un miliardario. La lezione è contenuta in quella memorabile frase, la vita è come una scatola di cioccolatini, non si sa mai quello che ti capita. Forrest Gump ha anche ispirato una catena statunitense di ristoranti specializzati in pesce, Bubba Gump Shrimp Company Restaurant and Market. Nel film la Bubba Gump Shrimp Company è la società che vogliono creare Benjamin Beauford 'Bubba' Blue (Mykelti Williamson) e il protagonista mentre si trovano a combattere in Vietnam. Bubba purtroppo perde la vita e Forrest diventa unico socio dell'impresa che poi lo renderà ricco. Anche se non si parla di una reunion ufficiale del cast in occasione del 30/o anniversario, Tom Hanks, Robin Wright e il regista Robert Zemeckis si sono ritrovati assieme per 'Here', pellicola romantica basata sull'omonima striscia di fumetti del 2014 di Richard McGuire. Nel film Hanks e Wright vengono 'svecchiati' di 40 anni grazie alla tecnica del deageing: i due attori interpretano, rispettivamente, i personaggi di Richard e Margaret, nel corso di un periodo di tempo di diversi decenni. L'azione si svolge tutta nel soggiorno di una casa. 'Here' è atteso al cinema dal 15 novembre.
B.Baumann--VB