
-
Spagna, battaglia a colpi di pomodori per 22mila turisti a Bunol
-
Merz vara nuovo servizio militare,Russia maggiore minaccia
-
Tour in Giappone e Usa per formazioni dell'Orchestra Cherubini
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo

Nervi celebra Fabrizio De André, l'ultimo troubadour
Ai Parchi Abbagnato, Cristiano De André e Morgan
"Io mi dico è stato meglio lasciarci/ che non esserci mai incontrati". Sono state queste le ultime parole di Fabrizio De André (tratte da "Giugno 73") a risuonare sul piazzale davanti alla Basilica di Nostra Signora dell'Assunta, il giorno del suo funerale nel gennaio di 25 anni fa. Basilica gremita come non mai, piazzale affollatissimo, gente di tutte le età che di lui avevano "incontrato" la voce, le parole, le melodie e non lo avevano più abbandonato. Né lo avrebbero fatto in seguito. In questi 25 anni il mito di Faber è cresciuto ulteriormente, nuove generazioni si sono aggiunte alle vecchie nel culto di un artista che continua a dire qualcosa di autentico. Mercoledì 3 luglio Faber sarà celebrato al Nervi Music Ballet Festival in uno spettacolo dal titolo "Il nostro amico fragile" ideato da Antonella Riboldi Brunamonti con la direzione artistica di Massimo Arduino e la conduzione della nipote Alice De André. Fra gli ospiti previsti Cristiano De André, la danzatrice Eleonora Abbagnato, il Mito New Trolls, Dolcenera, Morgan, Anais Drago, Andrea Filippi, i Trilli, Enzo Paci, l'ensemble vocale del Liceo Pertini, Narima Academy, i Cluster, Tommaso Coletto. Artista colto, squisitamente genovese nella sua riservatezza, conscio delle sue qualità ma anche dei suoi limiti, De André ha affrontato tematiche e impostato architetture compositive che ne hanno fatto un apripista. Non è stato un poeta (lui stesso rifiutava l'etichetta autodefinendosi cantautore), tuttavia ha scritto testi letterariamente pregevoli, intrisi di messaggi di carattere universale che ne fanno un prezioso veicolo di idee e di riflessione. Originale la sua capacità di lavorare in team, individuando, con l'abilità di un vero talent scout, giovani collaboratori, oggi artisti di primissimo piano: uno su tutti, Nicola Piovani. Ultimo trovatore della storia, è partito da ballate di sapore medioevale (le grottesche disavventure di Re Carlo, la dolcezza di Marinella, la bontà dello sfortunato Piero), per poi affrontare temi universali in concept album di forte impatto emotivo: ha celebrato il Cristo uomo nella splendida "Buona novella", ha esplorato la letteratura americana con "Non al denaro non all'amore né al cielo", ha rivissuto la tragedia del proprio rapimento in L'Indiano. Sul piano musicale, Fabrizio ha attinto con intelligenza al passato (dalla musica popolare a quella colta con citazioni evidenti da Telemann, Vivaldi, Cajkovskij ecc.), ha usato un'armonia non complessa, si è appoggiato per gli arrangiamenti su musicisti di valore (basta citare Reverberi), ha avuto intuizioni geniali: pensiamo a 'Creuza de ma' uno strepitoso viaggio nel Mediterraneo fra colori, timbri, culture, linguaggi differenti e affini.
P.Vogel--VB