
-
Calcio: Sarri 'con Como Lazio da Serie C, vogliamo riscatto'
-
Sindacati in pressing sull'ex Ilva, la politica si muove
-
Steve Hackett, al via il tour dell'ex chitarrista dei Genesis
-
Gianfranco Rosi, Napoli una macchina del tempo in bianco e nero
-
Inter: Chivu, Calhanoglu motivato e contento di stare con noi
-
Calcio: Chivu, mantenere stessa mentalità esordio
-
Mondiali volley: Velasco soddisfatto, ora pensiamo ai quarti
-
Media, deputato ucraino ucciso in una sparatoria a Leopoli
-
Norvegia, voragine su autostrada E6, soccorritori in azione
-
Mondiali volley donne: 3-0 alla Germania, Italia ai quarti
-
Rosi, 'd'accordo con la protesta per Gaza, speriamo duri'
-
Il fotografo Marco Pesaresi nel docufilm "Il granchio nudo"
-
Fiorentina: siglato il nuovo accordo con Moise Kean
-
Champions: calendario, si parte il 16/9 con Juve-Borussia
-
F1: Gp Olanda, le McLaren dominano anche le terze libere
-
Ministro Norvegia, 'a Gaza si gioca credibilità dell'Occidente'
-
Drake canta per la prima volta in Italia, 'si avvera un sogno'
-
Calcio: Juve saluta Savona, operazione da 15 milioni
-
Milano: è ufficiale, Nkunku è un giocatore rossonero
-
Budapest, 'oggi a Copenaghen uno tsunami pro guerra'
-
Putin, 'partenariato Russia-Cina è forza stabilizzatrice'
-
Operai specializzati introvabili, deserti 4 colloqui su 10
-
Autunno a rischio stangata, aumenti da 416 euro a famiglia
-
Tunisia mira a rafforzare cooperazione militare con gli Usa
-
Gaia ospite del Memorial Troiani, notte di musica e solidarietà
-
US Open: Djokovic batte Norrie e va agli ottavi
-
Us Open: Sabalenka batte la Fernandez e si qualifica agli ottavi
-
Chiquita torna a Panama
-
Pemex difende la sua azione preventiva contro la corruzione
-
Sheinbaum conferma la visita di Rubio a Città del Messico
-
'Meta ha creato chatbot osè di Swift e altri vip senza loro ok'
-
Serbia, a Novi Sad studenti chiedono rilascio arrestati
-
Bolivia, Camacho esce dal carcere dopo quasi mille giorni
-
Usa, 'Trump lavora ancora a incontro Putin-Zelensky'
-
'Trump vuole peacekeeper cinesi in Ucraina come Putin'
-
Touzani al lido con la scritta 'Stop Genocide in Gaza'
-
Ziolkowski è un nuovo giocatore della Roma
-
Pugilato: Mondiali Elite; De Carolis convoca 13 azzurri
-
Scoperti i geni che ci permettono di camminare eretti
-
Concorso Busoni, proclamati i 12 finalisti a Bolzano
-
Us Open: Darderi ko, Alcaraz accede agli ottavi
-
Il programma del 30 agosto, arrivano Rosi e Frankenstein
-
Bruce Willis trasferito in una casa separata dalla famiglia
-
Hamas, 'Israele pagherà col sangue attacco a Gaza City'
-
Primi azzurri Gattuso,novità Pio Esposito, Fabbian e Leoni
-
Nuovi indizi sulla composizione dell'intruso del Sistema solare
-
La Salita, esordio e film 'necessario' di Massimiliano Gallo
-
Sokurov, la questione della Palestina andava risolta 50 anni fa
-
Borsa: Milano in calo con St, fa capolino Eni +0,4%
-
Danimarca, ricevuto supporto e solidarietà per la Groenlandia

Il sartoriale bohemien di Paul Smith
Look ispirati agli anni '60 pensando ai caffè di Soho
L'atmosfera è quella dei caffè italiani delle vie di Soho, negli anni Sessanta. E' qui che un giovanissimo Paul Smith si recava, incontrando una cerchia bohémien composta da musicisti, artisti e designer che contribuivano a rendere Soho l'epicentro del mondo creativo in quel momento. Da questo ricordo prende ispirazione la collezione uomo primavera/estate 2025 dello stilista britannico, che torna a Pitti Uomo dopo la sua prima esperienza al salone nel 1993. Villa Favard a Firenze, che ospita il Polimoda, è stata trasformata nel Bar Paul: un omaggio a quei caffè che tanto lo hanno ispirato. Erano un luogo dove la gente si recava dopo la chiusura serale di locali come lo Scene Club, il Flamingo Club e il Whiskey-A-Go-Go. Così oggi, tra tavolini da caffè e forniture da bar con il logo "Bar Paul", come tovaglioli, tazzine da caffè, bustine di zucchero e scatole di fiammiferi, sir Paul presentata la nuova la collezione, che in tutto evoca questo stile bohemien: le cravatte sono indossate con nodi sciolti, abbinate a giacche workwear e blazer destrutturati. E' un look che fa pensare a un artista che si reca direttamente a cena dopo una giornata di pittura in studio. Gli abiti sono tagliati con classici tessuti pied-de-poule e Principe di Galles, che ricordano la Londra degli anni '60. Ci sono anche Francis Bacon e Lucien Freud tra le ispirazioni dello stilista, che racconta come questa influenza pittorica si veda riflessa nello spazio della presentazione a Villa Favard: nelle sale ci sono cavalletti e materiali artistici (forniti da Winsor & Newton). Con questa collezione debutta anche un nuovo progetto, in arrivo all'inizio del 2025: una collaborazione con il brand del denim statunitense Lee. Un progetto che ha le sue radici negli esordi dello stilista: all'inizio degli anni Settanta, infatti, iniziò a importare pantaloni Lee da vendere nel suo primo negozio di Nottingham. Ora, a distanza di anni, nasce una capsule di denim stampati, pantaloni jacquard, t-shirt e felpe. Un'evoluzione con cui Paul Smith festeggia la visione globale che ha trasformato la sua piccola boutique di 3x3 mq a Nottingham, aperta nel 1970, in un'azienda con una rete di 130 negozi in tutto il mondo, con sedi in oltre 60 paesi.
L.Maurer--VB