
-
Ucraina: respinto attacco su Sebastopoli, colpiti oltre 10 droni
-
Uber e la startup May Mobility collaborano per veicoli autonomi
-
Gabry Ponte chiude Concertone con il suo dj set Gabry
-
Conference: 4-1 al Djurgarden, Chelsea di Maresca vede la finale
-
Europa League: vincono Tottenham e United, verso finale inglese
-
Conference League: Fiorentina cade a Siviglia,vince il Betis 2-1
-
F1: Leclerc a Miami 'direzione giusta, speriamo si vinca presto'
-
Vasco Rossi, "fantastica Noemi al Concertone con Albachiara"
-
Giudice scelto da Trump blocca l'uso dell'Alien Enemies Act
-
Musetti 'non il mio miglior tennis, ma fiero del risultato'
-
Elodie al Concertone, diritti sono di tutti o sono privilegi
-
Tennis: eliminato Diallo, Musetti in semifinale a Madrid
-
Marco Bocci e Laura Chiatti nel viterbese per primo maggio
-
Concertone riparte con medley e bacio a stampo Noemi-BigMama
-
BigMama agli haters, "che ne sapete della mia vita?"
-
F1: Hamilton 'duro adattarsi, anche in Mercedes all'inizio così'
-
Trump nomina Waltz ambasciatore Usa all'Onu
-
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
-
Tennis: Arnaldi saluta Madrid, Draper in semifinale
-
L'incendio sulle colline di Gerusalemme domato dopo 24 ore
-
Ed Sheeran annuncia Play, nuovo album in uscita il 12 settembre
-
Zelensky, 'l'accordo sulle terre rare è davvero equo'
-
Ciclismo: a Fortunato 2/a tappa Giro di Romandia, Baudin leader
-
Tennis: eliminata Swiatek, americana Gauff in finale a Madrid
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia
-
Bombardieri, 'sicurezza al lavoro non è solo questione di soldi'
-
Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
Si dimette il ministro delle Finanze sudcoreano Choi
-
Conference: scontri a Siviglia, identificati tifosi Fiorentina
-
In Gb il primo maggio più caldo mai censito, 28 gradi a Londra
-
Tennis: Medvedev eliminato, Ruud in semifinale a Madrid
-
Un serpente mette ko i treni ad alta velocità Tokyo-Osaka
-
Inchiesta curve, Inter e Milan patteggiano: Inzaghi 1 turno stop
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'

Cannes, quando Donald Trump era The Apprentice
Nel film di Abbasi i suoi inizi e l'accordo faustiano con Cohn
Se si considera il carattere spesso visionario ed eccentrico degli ultimi film di Ali Abbasi, come Border e Holy Spider, molti si sono chiesti cosa si sarà mai inventato il regista e sceneggiatore iraniano naturalizzato danese per parlare dei primi passi nel mondo degli affari di Donald Trump in The Apprentice, in concorso a Cannes. Il regista promette che sarà realistico e c'è da credergli vista la storia che racconta, ma c'è chi evidenzia come al centro di tutto ci sarebbe 'l'accordo faustiano' tra il futuro presidente degli Stati Uniti e l'avvocato del diavolo Roy Cohn. Per quanto riguarda il cast del film scritto da Gabriel Sherman, l'attore romeno Sebastian Stan (il Bucky Barnes della Marvel Cinematic Universe), vestirà i panni del magnate, mentre Jeremy Strong (Succession) interpreterà l'avvocato Roy Cohn e Maria Bakalova (Guardians of the Galaxy Vol. 3.) sarà Ivana, la prima moglie, Martin Donovan il padre Fred Trump ed, infine, Emily Mitchel la figlia Ivanka Trump. The Apprentice, a quanto si sa, ripercorrerà gli sforzi di Trump per costruire un impero nel settore immobiliare nel corso degli anni Settanta e Ottanta con particolare attenzione al suo rapporto con l'avvocato Roy Cohn. Tutto fa pensare insomma che il film metterà mano a quel 1973 che vide il Dipartimento di giustizia accusare Trump di aver violato il Fair Housing Act in 39 delle sue proprietà immobiliari. Trump, secondo l'accusa, proponeva agli afroamericani condizioni di affitto diverse o, falsamente, affermava la non disponibilità di appartamenti liberi a Brooklyn, nel Queens e a Staten Island. Lo spregiudicato avvocato Roy Cohn intentò allora una causa contro il governo per cento milioni di dollari, sostenendo che le accuse mosse fossero "irresponsabili e prive di fondamento". Nel 1975 Trump risolse poi la controversia in via stragiudiziale. Nel 1978 l'organizzazione Trump venne poi nuovamente citata in tribunale per aver violato i termini dell'accordo del 1975, ma Cohn definì allora le nuove accuse "niente altro che un rimaneggiamento di reclami da parte di un paio di (affittuari) insoddisfatti".
R.Flueckiger--VB