-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
Perturbazione, 'uguali ma diversi rileggiamo De André'
Il 22 marzo esce La Buona Novella (dal vivo con Nada e Raina)
A quattro anni dall'ultimo disco di inediti, i Perturbazione, la band piemontese pop-rock capitanata da Tommaso Cerasuolo, tornano il 22 marzo con la pubblicazione La Buona Novella (dal vivo con Nada e Alessandro Raina) per Iceberg/Warner Music Italia, una rilettura integrale live, originale e inedita dell'omonimo album di Faber uscito nel 1970 e in occasione dei 25 anni dalla scomparsa del cantautore. Un omaggio all'eredità musicale di uno dei più importanti artisti italiani di tutti i tempi. La registrazione è del 2010, al Teatro Civico di Varallo Sesia (VC). "Tre anni fa ho vissuto un periodo di saturazione - racconta Cerasuolo - per vicende personali. Stare fermi ci ha dato modo di guardarci un po' alle spalle e così è spuntata dal passato questa registrazione. Ce l'eravamo dimenticata, ma abbiamo ritrovato una magia, e così è nata l'idea di pubblicarla, anche con tutte le sue imperfezioni". Il disco è una pietra miliare della storia della musica e della discografia di De André. "E rimane attualissimo anche a 54 anni di distanza. Se pensiamo a come gira il mondo e al peso che hanno la propaganda e la mistificazione ancora oggi...". Nel 2010 la formazione era diversa da quella di oggi, "c'erano Gigi Giancursi ed Elena Diana, ed è stato bello condividerlo con loro. Quello che è stato è stato, ed è stato sorprendete ritrovarsi in questo progetto", racconta ancora il frontman. "È passato molto tempo e noi non siamo certi gli stessi di allora, come è giusto che sia. Bisogna accettare i cambiamenti, anche se a volte questo richiede un lungo cammino. Siamo sereni come siamo adesso: il cammino degli ultimi anni ci ha portato verso riferimenti letterari e altri mondi artistici". Nel 2014, da outsider, parteciparono al Festival di Sanremo, con un sorprendente sesto posto con Unica. "Esperienza divertente, ma poi le cose tra noi scoppiarono. La canzone fu molto fortunata, ma la gente faticava ad abbinarla a noi. Diciamo che l'immediatezza non è una delle nostre qualità migliori, così come non siamo particolarmente spigliati, ma ognuno ha i suoi punti di forza. Sanremo ce ne ha fatto rendere conto. Ora preferisco guardarlo dal divano di casa con mia figlia".
A.Kunz--VB
