-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
Applausi a Los Angeles per la musica italiana di Arezzo Wave
Esibizioni di BigMama, Frida Bollani, Piqued Jacks e Fudasca
(di Lucia Magi) Arezzo Wave è in trasferta a Los Angeles. La Fondazione nata nella città toscana per sostenere i talenti musicali italiani ha portato nella metropoli californiana alcuni tra i più apprezzati artisti nostrani. L'occasione è la partecipazione alla 23esima edizione di MuseXpo, prestigiosa conferenza internazionale su musica e media, che si svolge ogni anno a Burbank, alle porte di Hollywood, con tavole rotonde e concerti per gli operatori del settore americano e internazionale. "Abbiamo vinto il bando 'Per Chi Crea' indetto da Ministero della cultura e Siae e siamo riusciti a portare nel cuore dell'industria quattro tra i nomi più importanti della nostra scena attuale", dice all'ANSA Mauro Valenti, presidente della Fondazione Arezzo Wave. Sono arrivati a Los Angeles i Piqued Jacks, finalisti all'Eurovision del 2023 per San Marino; Fudasca, produttore lo-fi e songwriter romano dal suono vintage; Frida Bollani Magoni, cantante e pianista appena ventenne, già nota per aver suonato il 2 giugno 2021 davanti al presidente Sergio Mattarella, e infine BigMama, rapper e attivista Lgbtq+ rivelazione dell'ultimo Festival di Sanremo, reduce dal recente intervento all'Assemblea Generale dell'Onu contro bullismo e body shaming. "I loro concerti (il 17 e il 18 marzo) hanno riscosso successo e forte interesse tra gli operatori del settore musicale e dello spettacolo accreditati a MuseXpo. Siamo convinti che da queste giornate nasceranno grandi opportunità per loro", commenta soddisfatto Valenti, che ringrazia per il supporto le istituzioni italiane in città: il Consolato Generale, l'Istituto Italiano di Cultura che era presente ieri sera con il suo direttore Emanuele Amendola, e l'Agenzia per il commercio estero. "È la seconda volta che partecipiamo a queste 'Nazioni Unite della Musica' organizzate dal produttore Sat Bisla - spiega Valenti - La prima è stata due anni fa. In quell'occasione, il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli ha stretto un gemellaggio con Burbank (comune a nord di Los Angeles) chiamato 'Capitale mondiale dell'entertainment, perché qui ci sono i quartieri generali di alcune tra le maggiori case di produzione di cinema, tv e musica, come la Warner Bros. e la Disney". Ghinelli è venuto a Los Angeles anche quest'anno. L'idea è quella di sostenere i musicisti italiani e, di passo, attrarre investitori dello spettacolo nella città toscana, "che qui tutti conoscono perché ricordano La vita è bella, il film di Roberto Benigni che vinse l'Oscar nel 1999", considera Valenti. Ieri sera, negli storici studi Sir di Sunset Boulevard, mentre sul palco si esibivano BigMama, Fudasca e Bollani Magoni, era allestito uno stand/buffet con prodotti toscani.
P.Vogel--VB
