
-
E' morto Enzo Giordano, il proprietario di Varenne
-
Borse in pelle di T-rex, la sfida biotech che punta al lusso
-
L'antica agricoltura messicana alla Biennale di Venezia
-
Centinaia di fan davanti all'hotel di Lady Gaga a Rio
-
Sileoni, 'effetto social sul boom dei prestiti per le vacanze'
-
Pil Messico cresce dello 0,6% annuo nonostante dazi di Trump
-
Calcio:Ranieri 'E' mio ultimo anno, nulla mi farà cambiare idea'
-
Calcio: Ranieri 'Dovbyk non è un acquisto sbagliato'
-
S taglia il pil mondiale dopo i dazi, 'shock al sistema'
-
Fusione, pronto il sistema di alimentazione del reattore Iter
-
Doveri arbitra Bologna-Juve, Lecce-Napoli a Massa
-
Trump, 'a Gaza ci sono meno di 24 ostaggi ancora vivi'
-
Kina, da Acerra fino alla firma con la Columbia Records
-
Ancora grande boxe in Arabia, ora tocca a 'Canelo' Alvarez
-
Ag. Entrate, concordato 2025-26 al via, online software
-
Utile Shell giù del 35% nel primo trimestre per prezzo petrolio
-
Media, Trump vuole aumento spese difesa a 1.010 miliardi
-
Istat, a marzo export extra Ue +2,9% mese, +7,5% sull'anno
-
Nel cielo di maggio stelle cadenti figlie della cometa di Halley
-
Eurostat, stabile al 2,2% inflazione Eurozona ad aprile
-
Eurostat, disoccupazione Eurozona stabile al 6,2% a marzo
-
L'utile di Ing a 1,45 miliardi, frena sui target di capitale
-
Borsa: l'Europa corre in attesa dell'inflazione Ue
-
L'indice pmi manifatturiero italiano sale a 49,3 ad aprile
-
Muti a Bari con i Berliner, Europa comunione culturale
-
In Germania i Servizi classificano Afd come destra estrema
-
Ong, droni israeliani colpiscono nave con aiuti diretta a Gaza
-
A Danieli commessa in Svezia da 1 miliardo per acciaio green
-
Istat, a marzo -16mila occupati su mese, +450mila su anno
-
Iran, 'determinati a raggiungere accordo con Usa sul nucleare'
-
Vance, la guerra in Ucraina non finirà tanto presto
-
Staffetta, cala la benzina, diesel self ai minimi dal 2022
-
Croce Rossa, 'a Gaza aiuti sull'orlo del collasso'
-
Borsa: Milano corre con Prysmian, Stm, Leonardo e le banche
-
Raro pipistrello è stato identificato a Singapore
-
Playoff Nba: New York elimina Detroit,Clippers e Denver a gara 7
-
'Mezmerize' compie 20 anni, a Roma l'evento dedicato ai Soad
-
Borsa: Milano apre in forte rialzo (+1,22%)
-
Il gas apre in lieve rialzo ad Amsterdam (+0,3%)
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.251 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 59,53 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1306 dollari
-
Rubio: 'Serve svolta nei colloqui su Ucraina al più presto'
-
Siria, Israele bombarda zona palazzo presidenziale Damasco
-
Politico, da Usa e Ucraina firmati tre documenti su terre rare
-
Ucraina: respinto attacco su Sebastopoli, colpiti oltre 10 droni
-
Uber e la startup May Mobility collaborano per veicoli autonomi
-
Gabry Ponte chiude Concertone con il suo dj set Gabry
-
Conference: 4-1 al Djurgarden, Chelsea di Maresca vede la finale
-
Europa League: vincono Tottenham e United, verso finale inglese

Nei cinema la marcia per lo sviluppo del Sulcis Iglesiente
A Carbonia l'anteprima regionale del film di Peter Marcias
Peter Marcias porta sul grande schermo un momento cruciale della lotta del movimento operaio sardo: la marcia per lo sviluppo economico e dell'occupazione del Sulcis Iglesiente del 1992.Sarà presentato in anteprima regionale il 2 maggio alle 18 al Cine-Teatro Centrale di Carbonia il documentario "Uomini in Marcia". Saranno presenti il regista Peter Marcias e alcuni dei protagonisti. L'appuntamento, a ingresso libero e gratuito, fa parte della rassegna "Primavera in Sala" ed è promosso dal Csc Carbonia della Società Umanitaria con il patrocinio del Comune di Carbonia e in collaborazione con l'associazione Amici della Miniera e la Sezione di Storia Locale. Il film, presentato in anteprima mondiale lo scorso ottobre alla "Festa del Cinema" di Roma, sarà distribuito nelle sale cinematografiche italiane da Notorius Pictures a partire dal 1 giugno. È frutto del lavoro di ricerca sulla memoria storica che porta avanti il Csc Carbonia della Società Umanitaria. "Attraverso interviste, riflessioni, immagini di repertorio, Marcias volge lo sguardo sul recente passato, per dar voce a quanti hanno combattuto e difeso un diritto, vitale e fondamentale, oggi sempre più negato e svilito nel suo significato etico: quello al lavoro e alla sua dignità", commenta Paolo Serra, direttore della Società Umanitaria. A far da filo conduttore è la voce narrante di Gianni Loy, professore di diritto del lavoro all'Università di Cagliari dal 1975 al 2014, scrittore e poeta. Ripercorre i momenti più significativi legati alle battaglie dei lavoratori del Sulcis-Iglesiente dai primi del '900 ai giorni nostri. Alla sua voce si intrecciano le testimonianze del regista Ken Loach, Peppino La Rosa, Giampaolo Puddu, Bruno Saba, Antonello Cabras, Antonello Pirotto, Salvatore Cherchi. "La serata sarà anche l'occasione per rendere omaggio a una figura importantissima del cinema internazionale, il regista francese Laurent Cantet, recentemente scomparso, tra i protagonisti del film", aggiunge Moreno Pilloni, direttore del Csc Carbonia.
A.Kunz--VB