
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa
-
Al Lido Matarrese porta il Carnage della sua famiglia
-
Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso, Parigi cede il 2,25%
-
Zelensky, 'per la pace servono colloqui diretti con Putin'
-
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
-
Baps,chiude cartolarizzazione con Jp Morgan su crediti a pmi
-
Usa, creati 73.000 posti di lavoro a luglio, sotto attese
-
F1: Ungheria; a Norris le prime libere, poi Piastri e Leclerc
-
Mondiali nuoto: Di Pietro in finale nei 50 farfalla donne
-
Negli Usa il fulmine più lungo, misura 829 chilometri
-
L'euro scende sotto 1,14 dollari, su minimi inizio giugno
-
Isi (Rfi), opera strategica alta velocità sull'Adriatica
-
Dardust, fuori l'ep "Urban Impressionism (Piano solo)"
-
Atletica: agli assoluti subito 12 titoli, in gara Battocletti
-
Joshua Redman a Roma, concerto alla Casa del Jazz
-
Caracalla Festival chiude con i Carmina Burana di Carl Orff
-
Mondiali nuoto:Ceccon in finale 100 farfalla con record italiano
-
West Nile, in E-R nel 2025 circolazione è più contenuta
-
Bitpanda, nel 2024 raddoppia i ricavi a 393 milioni di euro
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis 8/a nella finale dei 100 stile
-
Sudafrica, corni rinoceronti 'radioattivi' contro i bracconieri
-
Piazza Affari scivola (-2%) con l'Europa, paura per i dazi
-
Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno
-
Calcio: Lega B, 'Pablito' alla carriera a Schwoch
-
Pallavolo: la lista dei 25 per il Mondiale nelle Filippine

Lovers Film Festival, vince l'avanzare degli anni di Les Tortues
Menzione speciale per Úsvit, che riporta al 1937
"Les tortues/Turtles" di David Lambert è il lungometraggio che ha vinto la 39/a edizione del Lovers Film Festival di Torino, il più antico festival sui temi Lgbtqi+ d'Europa e terzo nel mondo, con direttrice Vladimir Luxuria, realizzato dal Museo nazionale del cinema di Torino, col contributo del Mic, della Regione Piemonte e del Comune di Torino. "Sorretto da una scrittura serrata e da un ritmo incalzante, è un film - ha decretato la giuria presieduta da Roberta Torre - che ci conduce all'interno di una relazione e dei suoi struggenti addii. Un film che dà voce a una generazione difficilmente rappresentata nell'immaginario cinematografico e che ancora oggi conserva la preziosa memoria della storia Lgbtqi+, ma al contempo allarga la visuale a un sentimento d'amore universale: il matrimonio e il divorzio come diritti che appartengono a tutte e a tutti. Il racconto della sessualità e i mutamenti del corpo con l'avanzare degli anni ci conducono alla scoperta di nuove dimensioni della vita". Una menzione speciale è andata a "Úsvit /We have never been modern" di Matej Chlupacek, "per la rappresentazione dell'intersessualità messa in scena con una cinematografia formalmente impressionante, che riesce a calare nel lontano 1937 una tematica particolarmente attuale". La pellicola ha vinto anche il premio Giò Stajano. Tra i documentari la scelta è andata su "M is for mothers" di Lívia Perez, "per la sua capacità di partire dal contesto quotidiano di un percorso verso la genitorialità per esplorare tematiche più profonde e sfaccettate", tra i cortometraggi "Tu tijera en mi oreja" di Carlos Ruano, "per la capacità di giocare con gli stereotipi e di ribaltarli" e una menzione speciale è stata assegnata a "Una notte" di Alessio Vasarin. La giuria Young Lovers - premio Matthew Shepard ha scelto "Duino" di Juan Pablo Di Pace e Andrés Pepe Estrada e il premio Torino Pride è andato a "The Judgment" di Marwan Mokbel. Il pubblico ha premiato tra i lungometraggi "Duino", tra i documentari "Ce qui nous lie / The bond between us" di Sonam Larcin e tra i cortometraggi "It Bruns" di Kate Maveau.
P.Keller--VB