
-
Mosca, 'Xi Jinping in visita in Russia dal 7 al 10 maggio'
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele
-
Lady Gaga in Brasile, 1,6 milioni per il concerto gratuito a Rio
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire
-
Atletica: Nadia Battocletti fa record europeo 5 km su strada
-
Opec+ aumenta produzione di petrolio in giugno, +411mila barili
-
Trump, recessione? Economia alla grande ma tutto è possibile
-
La resistenza di un gaucho argentino vince Trento Film Festival

Entusiasmo a Ravenna per Riccardo Muti e i Wiener Philharmoniker
In 4000 per la Haffner di Mozart e la Grande di Schubert
Erano quasi 4000 le persone che ieri sera hanno salutato con straordinario entusiasmo il concerto di Riccardo Muti sul podio dei celeberrimi Wiener Philharmoniker per l'inaugurazione del 34/o Ravenna Festival in un Pala De André che ha registrato l'affluenza maggiore di sempre nella storia della manifestazione. Del resto, la popolarità del programma scelto, la Sinfonia N. 35 di Mozart e la N. 9 di Schubert, espressione più alta della classicità viennese e da sempre cavalli di battaglia sia della compagine orchestrale che del maestro napoletano, hanno fatto sì che fin da subito, all'apertura delle prevendite, il concerto andasse esaurito. È facile prevedere che anche le repliche di questa sera al Teatro del Maggio a Firenze e di domani al Petruzzelli di Bari andranno nella stessa direzione. Il sodalizio tra Riccardo Muti e i Wiener Philharmoniker ha ormai superato il mezzo secolo di frequentazione, iniziato nel 1971 al Festival di Salisburgo e poi via via intensificatosi con opere, concerti e con le televisive maratone di Capodanno (che si ripeterà anche nel 2025): e dunque un'intesa oramai naturale che porta il maestro a un gesto sempre più misurato ed elegante, leggero, per non dire delle numerose volte in cui abbassa le braccia e lascia che l'orchestra vada da sola, come una sorta deltaplano che si lascia trasportare dall'aria. Il suono della mitica orchestra viennese è sempre compatto, smaltato con vernice brillante e preziosa, di quell'impeccabile che non conosce sbavature e, anzi, esalta la solennità della sinfonia in do minore "La Grande" di Schubert, così come la leggiadra purezza delle note mozartiane della "Haffner". Muti naturalmente ha sempre in pugno la situazione e a tratti il suo gesto diventa incisivo, energico, autorevole, ma sempre con sguardi di sorriso, d'affetto verso quelli che sono ormai i "suoi strumentisti d'elezione". Poche altre volte, come in questo, un direttore si è identificato (pur non essendone mai stato il direttore musicale, carica non contemplata dai Wiener) in maniera così simbiotica con un'orchestra e viceversa. "Dopo una sinfonia come la Grande - ha detto al termine Riccardo Muti, mai così parco di parole verso il suo pubblico - non ci vorrebbe nient'altro. Ma i Wiener Philharmoniker amano la città di Ravenna, la loro casa italiana, e dunque abbiamo deciso di suonare il Kaiser-Walzer di Johann Strauss", tredici minuti di meravigliosa musica gioiosa che ha ulteriormente entusiasmato gli spettatori. Un altro concerto nel concerto.
M.Schneider--VB