
-
F1: doppietta McLaren a Miami, vince Piastri
-
Thuram e Freuler,1-1 lo scontro Champions tra Bologna e Juventus
-
Calcio: Palladino 'lotta all'Europa aperta, non buttiamoci giù'
-
Calcio: Ranieri,l'euro per la Champions lo tengo sempre in tasca
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
-
Putin, abbiamo forza sufficiente per vincere senza atomica
-
I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia
-
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
-
Urso in Norvegia, intese su spazio e materie prime critiche
-
Ok assemblea a bilancio Bcc Roma, utile a 294 milioni
-
Codacons, a rischio in città 40 milioni incassi da autovelox
-
Pugilato: Scull ko ai punti, Canelo riunifica titolo supermedi
-
Idf, 'i sistemi Arrow e Thaad contro il missile hanno fallito'
-
Scherma: tre medaglie per l'Italia in Coppa del mondo in Canada
-
Basket: play off Nba; a Denver gara-7, Clippers eliminati
-
Kiev, 'colpito posto di comando russo vicino a Bakhmut'
-
Katz, 'chiunque ci colpisca verrà colpito 7 volte tanto'
-
Mosca, 'Xi Jinping in visita in Russia dal 7 al 10 maggio'
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele

A Cannes, Trois kilomètres jusqu'à la fin…, gay sul Danubi
In concorso al Festival di Cannes il film rumeno di Parvu
Quanto è difficile essere gay sul delta del Danubio. Trois kilomètres jusqu'à la fin du monde del regista rumeno Emanuel Parvu, in concorso al Festival di Cannes, racconta questo e lo fa con toni puntuali e moderati. La sceneggiatura, scritta da Pârvu e Berescu, segue Adi (Ciprian Chiujdea), diciassettenne proveniente da un villaggio isolato nel Delta del Danubio. Grazie ad alcuni sacrifici da parte dei suoi genitori il ragazzo studia nella vicina città di Tulcea, ma l'amore incondizionato che il ragazzo si aspetta da suo padre (Bogdan Dumitrache, uno degli attori principali della Romania) e dalla madre (Laura Vasiliu, vincitrice della Palma d'Oro per il film di Cristian Mungiu 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni) viene subito a mancare quando i genitori scoprono che il pestaggio a cui è stato sottoposto è dovuto al fatto che il figlio è, a loro insaputa, omosessuale. "Il valore di una storia - ha detto il regista con alle spalle una lunga carriera d'attore - sta nel modo in cui la racconti. Ognuna ha la sua specificità: se è ambientata in un'altra parte del mondo o se , ad esempio, si concentra su ebrei, persone di colore, rom o comunità gay. Nel mio film troviamo tutti personaggi che si comportano in modo completamente inadeguato nei confronti di un ragazzo solo perché omosessuale. Il fatto è che a un certo punto, ognuno di noi potrebbe essere considerato parte di una minoranza".. Il film è stato sostenuto dal Romanian National Film Center è stato girato a settembre e ottobre sul Delta del Danubio. Nel cast anche Ingrid Micu-Berescu, Valeriu Andriuţă e Adrian Titieni.
P.Keller--VB