
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
-
Putin, abbiamo forza sufficiente per vincere senza atomica
-
I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia
-
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
-
Urso in Norvegia, intese su spazio e materie prime critiche
-
Ok assemblea a bilancio Bcc Roma, utile a 294 milioni
-
Codacons, a rischio in città 40 milioni incassi da autovelox
-
Pugilato: Scull ko ai punti, Canelo riunifica titolo supermedi
-
Idf, 'i sistemi Arrow e Thaad contro il missile hanno fallito'
-
Scherma: tre medaglie per l'Italia in Coppa del mondo in Canada
-
Basket: play off Nba; a Denver gara-7, Clippers eliminati
-
Kiev, 'colpito posto di comando russo vicino a Bakhmut'
-
Katz, 'chiunque ci colpisca verrà colpito 7 volte tanto'
-
Mosca, 'Xi Jinping in visita in Russia dal 7 al 10 maggio'
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele
-
Lady Gaga in Brasile, 1,6 milioni per il concerto gratuito a Rio
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco

A Napoli le proiezioni dei film di Béla Tarr
Dal 17 maggio al 2 giugno nei cinema della città
Il cinema del regista ungherese Béla Tarr sbarca a Napoli: proiezioni dal 17 maggio al 2 giugno, nell'ambito del programma del Maggio dei Monumenti 2024, promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell'ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli. Quindici titoli, tra lungometraggi e corti, nelle principali sale tra cui Modernissimo, La Perla, L'Asilo, Galleria Toledo, Sala Assoli, Astra. Tarr, classe '55, è uno degli autori contemporanei più originali e apprezzati del mondo. La retrospettiva integrale, con la direzione artistica e organizzativa di Armando Andria, Gina Annunziata, Alessia Brandoni, Fabrizio Croce, Salvatore Iervolino e Marcello Sannino a cura di Ladoc, include momenti di parola e si affianca al workshop di regia che Béla Tarr terrà per due settimane con dieci filmmaker under 35 provenienti da vari Paesi. Le proiezioni, a ingresso gratuito e alla presenza dello stesso Tarr, andranno dai primi lavori degli anni Settanta fino all'ultimo lungometraggio, Il cavallo di Torino, del 2011 premiato con l'Orso d'argento al Festival di Berlino. È l'acqua uno dei più ricorrenti segni nell'opera di Tarr. Nel suo cinema, ogni inquadratura sembra essere vischiosa, umidiccia, bagnata. Come sostiene il filosofo Jacques Rancière: è come se la pioggia sostenesse una funzione di millenaria saggezza. Il cinema di Tarr coinvolge lo spettatore in un'esperienza intensa: "Piani sequenza di cui si perde la cognizione della durata riprendono corpi immobili, seduti davanti a una finestra, appoggiati a uno stipite, in piedi in una vasca, in una continuità organica con lo spazio che abitano. Le crepe dei muri non sono che i solchi dei loro volti, segni di un mondo nell'atto di disfarsi", commenta Gina Annunziata, professoressa di Storia dei Nuovi Media presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli dove coordina la Scuola di Cinema.
P.Vogel--VB