
-
Banco Bpm corre in Borsa (+3,3%) per ipotesi risiko con Agricole
-
Italia all'Onu, preoccupati per 'crimini atroci' in Myanmar
-
'Palestina libera, subito!', De André e la bandiera sul palco
-
La fiducia di Volandri 'Sinner tornerà il più forte'
-
Scoperto un coccodrillo preistorico che divorava i dinosauri
-
Crif, più italiani accedono al credito ma per importi minori
-
Dopo l'ictus il 40% ha deficit motori, fisioterapia ruolo chiave
-
Al Cnel il Rapporto per la produttività 2025
-
Tennis: Sabalenka sempre regina, Paolini prima delle azzurre
-
Migliaia all'Aquila per il Jazz per le terre del sisma
-
Dal libro su Stefania Albertani a 'Elisa' di Di Costanzo
-
Il 70% dei melanomi nasce da nei nuovi, cruciale l'osservazione
-
Cristalli liquidi trasformano finestre in mini-impianti solari
-
Sale a 5 morti il bilancio dell'attentato a Gerusalemme
-
Attentato a Gerusalemme, quattro morti a una fermata del bus
-
La raccolta di Mediolanum da inizio anno a 7,7 miliardi +rpt+
-
La raccolta di Mediolanum da inizio a 7,7 miliardi di euro
-
Attacco a Gerusalemme, 15 feriti e i due terroristi uccisi
-
Sanchez, 'nove misure per fermare il genocidio a Gaza'
-
Azzurre d'oro: le regine del 2002 'cavalcata da sogno'
-
L'industria tedesca batte le stime, a luglio +1,3% su giugno
-
Il prezzo del gas apre in crescita a 32,4 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Europa in rialzo, Parigi +0,42% in attesa voto fiducia
-
Tennis: classifica Atp, dopo 65 settimane Sinner non è più n.1
-
Verso la mappa del Dna dei viventi, per tutelarli
-
Trump: parlerò con Putin nei prossimi giorni
-
Ampia vittoria del peronismo nelle elezioni di Buenos Aires
-
Alcaraz batte Sinner agli US Open e torna n.1 del tennis
-
Qualificazioni Mondiali, Germania a fatica sull'Irlanda
-
Qualificazioni mondiali, De Bruyne trascina il Belgio
-
Eurobasket: Petrucci 'ringrazio Pozzecco, l'Italia ha futuro'
-
Auto: alla 67/a Monte Erice Faggioli fa 12
-
Ultimatum di Trump ad Hamas, 'liberate tutti gli ostaggi'
-
Tiro a volo: Iezzi e De Filippis campioni italiani nel trap
-
Mondiali: Tonali, 'contro Israele in campo come 11 Gattuso'
-
Eurobasket: Pozzecco lascia, è stata la mia ultima partita
-
The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
-
Us Open: Trump è arrivato alla stadio per la finale
-
Azzurri: Gattuso "ripartiamo dalle nostre certezze"
-
A Monza record spettatori, oltre 369mila presenze
-
Azzurri: Gattuso, "Israele può metterci in difficoltà"
-
Us Open: la finale fra Sinner e Alcaraz alle ore 20.30
-
La voce di Hind Rajab, ora la strada verso l'Oscar
-
Eurobasket: Italia battuta 84-77, Slovenia ai quarti
-
Us Open: Trump arrivato a New York per la finale Sinner-Alcaraz
-
Velasco, vittoria mondiale più emozionante dell'Olimpiade
-
Mondiale volley: Manfredi 'azzurre orgoglio di tutto lo sport'
-
I film della Mostra, da Venezia alle sale
-
Abodi 'le nostre azzurre del volley in cima al mondo'
-
Vuelta: manifestante Pro Pal provoca caduta ciclista, arrestato

Verso la mappa del Dna dei viventi, per tutelarli
L'obiettivo è una banca digitale della vita sulla Terra
Con un finanziamento di oltre 1 miliardo di dollari e la collaborazione di 2.200 ricercatori di 88 Paesi, entra nel vivo il progetto che intende ottenere la mappa genetica della vita sulla Terra, allo scopo di tutelarla. Si chiama Earth BioGenome Project (Ebgp) e il suo obiettivo ambizioso, descritto sulla rivista Frontiers in Science, è mettere a punto una banca digitale della vita sul nostro pianeta. Un obiettivo 'visionario' lo definiscono gli autori della ricerca, coordinati da Mark Blaxter del britannico Wellcome Sanger Institute, e lo paragonano al Programma Apollo che negli anni '60 inaugurò la corsa alla Luna. Avviato nel 2020, il progetto sta entrando adesso nel vivo, grazie a nuovi strumenti che permettono di ottenere le sequenze genetiche a una velocità dieci volte superiore a quella possiile cinque anni fa. Questa sorta di arca di Noè genetica potrà rivelarsi uno strumento strategico per garantire la sicurezza alimentare, far progredire la medicina e l'agricoltura, comprendere a fondo i meccanismi alla base della biodiversità. "Abbiamo gettato le basi per costruire il nostro 'albero della vita' digitale e i nostri primi risultati stanno già rimodellando ciò che sappiamo sull'evoluzione, la funzione degli ecosistemi e la biodiversità", afferma Blaxter. "Con l'aumentare della perdita di biodiversità, anche il nostro lavoro deve accelerare", osserva l'autore senior dell'articolo, Harris Lewin dell'Arizona State University. "Il rapido sviluppo della nostra 'arca del genoma' digitale - aggiunge - sta trasformando le possibilità della genomica da sforzi di sequenziamento isolati e costosi a un'impresa globale, scalabile e inclusiva". L'inclusività è uno dei cardini del progetto, nella consapevolezza di come le regioni del Sud del mondo siano anche le più ricche di biodiversità
P.Vogel--VB