-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid
-
Us Open: Cocciaretto fuori al primo turno
-
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
-
Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
-
Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
-
Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
-
Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi
-
Al Festival della fisarmonica russi e ucraini suonano insieme
-
Le scorte di gas dell'Ue sopra al 75%, Italia oltre l'87%
-
SMA, efficace una cura precoce sui neonati
-
Abodi, 'no all'esclusione di Israele, lo sport deve unire'
-
Milano-Cortina, Abodi: sfida riguarda anche eredità che lasciamo
-
Rezza, 'video di Stash ci ricorda che il Covid circola ancora'
-
'Guerra e pace', la musica come dialogo e speranza a Lucignano
-
Gal Gadot non sarà alla Mostra del Cinema
-
Scompare a 42 anni l'attrice spagnola Verónica Echegui
-
Tiro: morto in combattimento Khabarov, pluricampione Ucraina
-
Il presidente siriano parlerà all'Assemblea generale Onu
-
I 'Battiti per l'accoglienza' di Fedez al Sanza Festival
Compie 5 anni il supermiscroscopio più potente del mondo
E' il cuore del sincrotrone europeo a Grenoble
Compie 5 anni il supermicroscopio più potente del mondo: è la sorgente di raggi X più brillante mai ottenuta, è stata ideata da un fisico italiano e si trova in Francia, a Grenoble, presso la struttura europea per la luce di sinctrorone Esrf (European Synchrotron Radiation Facility). Il suo impatto è stato rivoluzionario in molti settori della scienza, dallo studio del cervello alla paleontologia, fino ai nuovi materiali e l'energia. Finanziata da 22 Paesi con 150 milioni di euro, la nuova sorgente si chiama Extremely Brilliant Source e ha prodotto raggi X cento volte più luminosi rispetto al passato e "sta contribuendo a risolvere le principali sfide che le nostre società si trovano ad affrontare", osserva il direttore generale dell'Esrf, Jean Daillant. Aperta alla comunità scientifica internazionale il 25 agosto 2020, la nuova sorgente si basa sull componente chiamato Hybrid Multi-Bend Achromat (Hmba), inventato dal fisico Pantaleo Raimondi e basato su oltre 1.000 magneti, quasi il doppio rispetto a quelli presenti in precedenza nell'anello di Esrf, della circonferenza di 844 metri. Il risultato è un nuovo occhio potentissimo, capace di visualizzare gli organi umani in 3D fino al livello delle cellule. Ha contribuito così, per esempio, a individuare in dettaglio i danni polmonari causati dal Covid-19, ad aprire nuove strade per la diagnosi del cancro e ha portato l'Esrf a guidare, con l'University College di Londra, il progetto Human Organ Atlas, supportato dalla Chan Zuckerberg Initiative e che riunisce oltre 50 gruppi di ricerca per costruire un atlante globale di organi sani e malati liberamente accessibile. Con la super-sorgente di raggi X si possono anche mappare i circuiti neurali per comprendere meglio malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. Si lavora inoltre a nuovi materiali, per esempio collaborando con l'industria allo sviluppo di tecnologie per batterie più sicure, durature e sostenibili. Si aprono nuove frontiere nelle geoscienze e nelle scienze planetarie, per conoscere meglio il nucleo terrestre o per studiare i pianeti gassosi come Giove e Nettuno. Nelle scienze ambientali diventa possiile studiare il comportamento di elementi tossici come il cadmio nel suolo e nelle piante. E' poi stato studiato il violino del 1743 suonato da Niccolò Paganini ed è stato scansionato il minuscolo cranio fossile di un rettile vissuto di 247 milioni di anni fa. Questo è "solo l'inizio della storia", dice Daillant. "L'Esrf è fortemente impegnato a liberare appieno il suo potenziale sviluppando hardware e software innovativi, guardando già a nuovi orizzonti e preparandosi per la prossima generazione di sincrotroni".
F.Wagner--VB