-
Serie A: Lazio - Cagliari 2-0
-
Murgita 'giocato da Genoa, siamo vivi'
-
Serie A: Sassuolo-Genoa 1-2
-
Matri Pi Sempri, un docu su Fabrizio De André in siciliano
-
Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
-
Nel cielo di novembre pianeti giganti e Superluna
-
Golf:'Solo i grandi vincono così',un libro in ricordare Chimenti
-
Federico Stragà, dal 7 novembre il nuovo album È così
-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
Nuovo batterio sintetico da record, ha il Dna più semplificato
Scritto con 57 parole invece che 64, nuove applicazioni biotech
Si chiama Syn57 il nuovo batterio sintetico da record, dotato del Dna più semplificato di qualsiasi altro essere vivente sulla Terra: il suo codice genetico è stato completamente riscritto in laboratorio utilizzando 57 'parole' invece che le canoniche 64 che esprimono le indicazioni per la produzione di proteine. Nel suo 'libro della vita' sono così state liberate delle 'pagine' su cui i genetisti potranno scrivere nuove istruzioni, ad esempio per produrre farmaci e polimeri in modo efficiente. Ad annunciare su Science questo nuovo traguardo della biologia sintetica sono i ricercatori del Laboratorio di Biologia Molecolare del Medical Research Council a Cambridge, nel Regno Unito. Nel 2019 lo stesso laboratorio aveva già progettato e ottenuto un altro batterio Escherichia coli dal Dna ridotto, Syn61, il cui codice genetico era stato composto combinando solo 61 'parole' (dette 'codoni'). I codoni sono formati da triplette di 'lettere' (A, G, C, T) corrispondenti alle basi azotate che compongono i nucleotidi del Dna (adenina, guanina, citosina e timina): servono a dare indicazioni cruciali per la produzione delle proteine, come l'inserimento di uno specifico amminoacido in una data posizione oppure un segnale di stop. Allo stato naturale, il codice genetico comprende 64 codoni che codificano per 20 aminoacidi: ciò significa che più codoni codificano per gli stessi aminoacidi. Eliminare questa ridondanza è l'obiettivo a cui i ricercatori britannici stanno lavorando da anni, nel tentativo di arrivare a un Dna sempre più minimalista ed essenziale. Con questo ultimo studio sono riusciti a passare da 64 a 57 codoni eliminando quattro dei sei codoni che codificano l'amminoacido serina, due dei quattro codoni per l'amminoacido alanina e un codone di stop. Ognuno di questi è stato rimpiazzato da un codone sinonimo, in modo da ottenere gli stessi prodotti finali. In totale, ciò ha richiesto la ricodifica di oltre 101.000 codoni su un genoma sintetico di 4 milioni di basi. Il team aveva già illustrato come Syn61 potesse essere riprogrammato per introdurre amminoacidi non canonici e sintetizzare polimeri completamente nuovi. Eliminando altri quattro codoni, Syn57 offre ancora più spazio per introdurre ulteriori amminoacidi non canonici, offrendo maggiori opportunità di espandere il codice genetico. Inoltre il Dna semplificato potrebbe non essere leggibile per i virus e ciò potrebbe rendere il batterio resistente alle infezioni, aumentandone l'efficienza nelle applicazioni biotech.
R.Braegger--VB