-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
Da Ue 2,5 milioni per identificare dal volto migranti senza nome
E' uno dei 2 progetti della Statale di Milano premiati dall'Erc
Sviluppare un modello di identificazione dei corpi basato sull'analisi antropologica del volto per restituire l'identità alle persone senza nome, come i migranti che muoiono a migliaia nel tentativo di raggiungere l'Europa: è questo l'obiettivo del nuovo progetto di ricerca 'Find me' dell'antropologa forense Cristina Cattaneo dell'Università Statale di Milano, premiato dal Consiglio Europeo della Ricerca con un Erc Advanced Grant di quasi 2,5 milioni di euro. Un secondo riconoscimento da 2,5 milioni di euro è stato assegnato anche al progetto Q-Evo sull'evoluzione degli ecosistemi molecolari guidato dal fisico Tommaso Bellini sempre della Statale di Milano. Il progetto 'Find me' nasce per arginare l'emergenza umanitaria dei migranti senza nome che perdono la vita nel Mediterraneo e lungo le rotte verso l'Europa, privando le loro famiglie del diritto al lutto, alla giustizia e alla certezza giuridica. "Nei sistemi forensi contemporanei l'identificazione si basa principalmente su Dna, impronte digitali e cartelle odontoiatriche, ma questi strumenti falliscono quando si tratta di persone senza cartelle cliniche, familiari reperibili o oggetti personali", spiega Cattaneo. "Find me cambierà le regole del gioco sviluppando, per la prima volta, un modello di identificazione fondato sull'analisi antropologica dei tratti morfologici del volto visibili in fotografie e video. L'ambizione è trasformare l'antropologia del volto in un 'nuovo Dna', offrendo una soluzione accessibile anche nei contesti umanitari e di chi vive ai margini della società, contribuendo a una maggiore equità nel trattamento dei morti di ogni provenienza". Il progetto Q-Evo vuole invece offrire una descrizione quantitativa dei fattori che governano l'evoluzione degli ecosistemi. "Nonostante l'enorme mole di dati e osservazioni accumulate negli anni, l'evoluzione resta un fenomeno difficile da analizzare con strumenti rigorosi, poiché coinvolge livelli di complessità diversi e interconnessi. Per superare queste difficoltà - spiega Bellini - il progetto riprodurrà in laboratorio, con tecnologie d'avanguardia, i meccanismi chiave dell'evoluzione in un sistema semplificato, costituito da brevi segmenti di Dna che competono gli uni con gli altri per la sopravvivenza, a volte mutando in nuove specie di successo, altre volte tramutandosi in simbionti o parassiti di altri individui. Lo studio della ricca dinamica eco-evolutiva in questi sistemi così enormemente più semplici (e quindi più comprensibili) di quelli biologici, potrà finalmente permetterci di scrivere le leggi che governano questo aspetto cruciale del mondo naturale".
K.Sutter--VB