
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
-
Son e l'addio al Tottenham 'ho bisogno di cambiare'
-
Unicef, a Gaza in 22 mesi uccisi 18mila bambini, 28 al giorno
-
'L'Italia è a rischio, serve uno scudo nazionale anti droni'
-
Imposta soggiorno vola nel 2024, 760 milioni senza Roma
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros

La prima eclissi solare artificiale nello spazio di Proba-3
Le sue immagini permetteranno di studiare la corona solare
Riuscita la prima eclissi solare artificiale nello spazio per la missione Proba-3 dell'Agenzia Spaziale Europea. Le immagini che permettono di studiare in dettaglio la corona solare, ossia l'atmosfera esterna del Sole, sono state scattate grazie al perfetto posizionamento di due satelliti distanti 150 metri tra loro: uno dei due ha coperto perfettamente il disco solare e permesso all'altro di eseguire gli scatti. "È emozionante vedere queste splendide immagini convalidare le nostre tecnologie in quella che ora è la prima missione al mondo di volo in formazione di precisione", ha detto Dietmar Pilz, Direttore di Tecnologia, Ingegneria e Qualità dell'Esa. Lanciata il 5 dicembre 2024, Proba-3 è una missione ideata con lo scopo di dimostrare la fattibilità di studiare il Sole, in particolare la corona, con un metodo innovativo e molto complesso, ossia attraverso delle eclissi artificiali. Proba-3 è infatti composta da 2 satelliti, uno detto Occultatore, del diametro di 1,4 metri con lo scopo di coprire il disco solare e produrre così un cono d'ombra, l'altro detto Coronografo, capace di allinearsi perfettamente dietro all'occultatore a 150 metri di distanza, con un margine di errore inferiore al millimetro, e fotografare il Sole 'oscurato'. Si tratta di un metodo usato da secoli per studiare gli strati esterni del Sole, per vederne l'atmosfera eliminando la parte di luce più intensa ma che da replicare nello spazio è invece estremamente complesso. Una manovra difficile, realizzata in autonomia, e che i due satelliti hanno ripetuto più volte a partire da marzo. Le immagini appena pubblicate sono state scattate tra il 23 e il 25 marzo grazie ai 3 strumenti di bordo ideati per rilevare fenomeni difficili da vedere in modo diretto, come il vento solare, il flusso continuo di materia espulsa dal Sole verso lo spazio, oppure le cosiddette espulsioni di massa coronale, vere e proprie esplosioni solari. Tutti fenomeni che possono creare spettacolari aurore ma rappresentano anche una seria minaccia per le comunicazioni satellitari, la trasmissione di energia e i sistemi di navigazione sulla Terra.
H.Kuenzler--VB