-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
Le luci in città allungano la stagione di crescita delle piante
Tre settimane in più rispetto alle campagne
Le piante che vivono in città hanno una stagione di crescita più lunga, fino a 3 settimane in più rispetto a quelle che vivono in campagna: la responsabilità è dell'illuminazione pubblica e più marginalmente del calore. A dirlo è lo studio pubblicato sulla rivista Nature Cities e guidato da Lin Meng, dell'americana Vanderbilt University. La ricerca si è basata su dati satellitari raccolti nell'arco di 7 anni in 428 centri urbani dell'emisfero Nord. Di questi, 200 si trovano in Asia, 105 in Europa e 123 in Nord America. New York, parigi, Toronto e Pechino sono fra le città principali considerate nello studio; tra le città italiane, sono state considerate Roma, Napoli e Milano. E' noto che le città sono ambienti piuttosto differenti anche a livello climatico rispetto alle campagne circostanti, sono certamente più calde a causa, ad esempio, dei sistemi di riscaldamento domestici, dello smog nonché per la presenza di grandi quantità di asfalto e cemento che assorbono il calore molto più delle aree verdi. A questo si aggiunge il fatto che nelle città non è mai davvero notte perché è presente un grande numero di fonti luminose, a partire dai lampioni per l'illuminazione stradale. La presenza della luce artificiale inevitabilmente altera il ciclo vitale delle piante. Per la prima volta i dati dei satellitar hanno permesso di misurare queste alterazioni e indicano che la stagione della crescita delle piante è di ben tre settimane più lunga rispetto a quella delle piante della stessa specie che si trovano nelle aree rurali. La luce artificiale, in particolare, porta le piante ad anticipare la stagione della crescita in media di 12,6 giorni e a concluderla 11,2 giorni più tardi. Sono anche emerse differenze tra i continenti: l'influenza delle luci artificiali è particolarmente evidente in Europa, meno in Asia e in Nord America, sebbene le città nordamericane siano le più luminose. Inoltre, l'effetto delle luci artificiali notturne è più marcato nelle città in cui si ha un clima temperato con estati secche e nei climi freddi senza stagione secca.
A.Kunz--VB