-
Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
-
Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
-
Bankitalia, danno evasione, rottamazione non spinge recupero
-
Alla Scala con Mozart Carsen incoronato re dei reality
-
La luna di Giove Io emette più calore del previsto
-
Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2
-
Nissan torna all'utile operativo ma prevede perdita annuale
-
Nuovo intervento Consob su siti con cloni di Meloni e Giorgetti
-
Israele, 'confine Egitto zona militare per traffico armi'
-
Esce il 14 novembre "Vasco live 2025 - The Essentials"
-
Obesità e sovrappeso per 1 bambino europeo su 4
-
Istat: 10% italiani non si cura, prima causa liste d'attesa
-
Nelle cellule adipose il segreto per invertire la calvizie
-
Sci: freestyle, distorsione a ginocchio per Flora Tabanelli
-
Nei primi 9 mesi il fatturato di Rheinmetall cresce del 20%
-
Calcio: Yamal e gol alla Messi, 'lui ne ha segnati 1000 così'
-
L'espansione dell'universo sta rallentando e non accelerando
-
Manovra: Istat, 85% risorse taglio Irpef a fasce alte
-
L'alta cucina promuove la longevità, il cibo come terapia
-
Poligrafico, una moneta da 0,75 euro celebra la margherita
-
In lieve calo l'indice italiano del gas a 32,41 euro al MWh
-
Il prezzo del gas scende a 31,5 euro ad Amsterdam in avvio
-
Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -0,22%
-
Borsa: Milano apre incerta +0,14%, svetta Bper-Bps, giù Diasorin
-
Farnesina, 'contattati i 5 alpinisti di Como, stanno bene'
-
Nexperia ferma le forniture al suo impianto cinese, 'non paga'
-
L'utile Bper sale a 1,48 miliardi con la spinta di Sondrio
-
Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 75 punti
-
Borsa: bene l'Asia con i tecnologici, svetta Hong Kong
-
Accordo Pe-Consiglio Ue su emissioni gas serra dei trasporti
-
Petrolio in lieve rialzo, wti a 59,82 dollari al barile
-
Fastweb+Vodafone, prosegue integrazione, -1% i ricavi nei 9 mesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
-
Fiorentina, accordo vicino con Vanoli per il dopo Pioli
-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali
Tra stelle e pianeti, ha cambiato la comprensione del cosmo
Da una cometa in collisione con Giove alle lune attorno a Plutone, dalle nursery stellari della Via Lattea alle atmosfere di esopianeti distanti, sono passati 35 anni dal lancio del più celebre dei telescopi spaziali, Hubble, che ha cambiato per sempre la nostra comprensione del cosmo e ogni aspetto dell'astronomia. Dal 1990, l'anno in cui il telescopio di Nasa e Agenzia Spaziale Europea è partito per la sua missione a bordo dello Space Shuttle Discoverey, ha effettuato oltre 1,6 milioni di osservazioni e generato più di 430 terabyte di dati (che equivalgono a 430mila gigabyte), ha scrutato nel lontano passato dell'universo, fino a 13,4 miliardi di anni luce dalla Terra, e oltre 21mila articoli scientifici sono stati pubblicati grazie alle sue scoperte. Hubble è in grado di rilevare la luce che va dall'ultravioletto al visibile, fino al vicino infrarosso: questo intervallo gli ha permesso di fornire immagini straordinarie di stelle, galassie e altri oggetti astronomici, realizzando il sogno degli astronomi fin dagli albori dell'esplorazione spaziale: collocare un telescopio al di là degli effetti distorcenti dell'atmosfera terrestre. Si trova, infatti, a 515 chilometri dal nostro pianeta, su un'orbita che impiega circa 95 minuti a completare. Eppure, le sue prime immagini furono una sgradita sorpresa: rivelarono, infatti, che lo specchio principale del telescopio era stato levigato nella forma sbagliata. Il problema venne rapidamente risolto con la prima delle cinque missioni di manutenzione che nel tempo hanno raggiunto Hubble, permettendo agli astronauti incaricati di installare nuovi strumenti che riportarono le capacità del telescopio a quelle promesse. Grazie a queste missioni, le capacità dello strumento sono enormemente cresciute nel corso della sua vita, e quest'ultima si è allungata ben oltre i 15 anni previsti inizialmente. Adesso non sono previste ulteriori missioni di manutenzione ma, grazie a soluzioni innovative per superare gli inevitabili problemi che affliggono le apparecchiature così vecchie, un gruppo dedicato lavora costantemente per mantenere Hubble operativo il più a lungo possibile, almeno fino al 2035 secondo i piani della Nasa.
M.Betschart--VB