
-
Nuovo colpo anti-woke di Milei, creata la 'Giornata del bambino'
-
Guala Closures amplia la propria presenza in India
-
++ Inps, congedo anche a genitore intenzionale in coppia donne +
-
In lieve rialzo l'indice italiano del gas
-
Banca Generali, a luglio la raccolta netta a 522 milioni
-
Masters 1000 Toronto: Khachanov battuto, Shelton vince il torneo
-
Borsa: Europa in ordine sparso, Parigi +0,32%, Londra +0,23%
-
Marcinelle ricorda i caduti, al via cerimonia al Bois du Cazier
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo (+1,85%)
-
Borsa: Asia contrastata, effetto dazi sull'oro, Tokyo +1,85%
-
Il gas naturale apre in calo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread Tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 77,9 punti
-
L'euro è in calo a 1,1648 dollari
-
Petrolio in calo in avvio, wti a 63,53 dollari al barile
-
Australia, 'piano Israele su Gaza aggrava catastrofe umanitaria'
-
Piazza Grande a Locarno manifesta contro la violenza a Gaza
-
L'utile di Unipol sale nel semestre del 17,6% a 743 milioni
-
'I residenti di Gaza City saranno evacuati entro il 7 ottobre'
-
Tennis: la canadese Victoria Mboko trionfa a Montreal
-
Colombia riaccende la disputa col Perù sull'isola di Santa Rosa
-
Ft, 'gli Usa impongono dazi sui lingotti d'oro da 1 chilo'
-
Calcio: Gasperini 'Lookman? Spiace, rischio è rovinare ricordi'
-
Calcio: Jashari, darò tutto per riportare in alto il Milan
-
Calcio: Gasperini 'Ambiziosi, obiettivo è acquisire credibilità'
-
Trump, 'non è necessario che Putin incontri prima Zelensky'
-
Trump, sanzioni contro la Russia domani? Dipende da Putin
-
Ginnastica: Bonicelli in Italia, trasferito al Niguarda
-
Calcio: Simeone saluta Napoli, 'sono stati giorni difficili'
-
Team Israele, 'Hamas verso colloqui la prossima settimana'
-
Atletica: Euro U.20, Doualla in finale 100 con 11.56
-
Calcio: Torino; Cairo, 'Baroni è contento, la rosa è al 95%'
-
Calcio: Roma; nessuna lesione per N'Dicka, il 16/8 test con Neom
-
Tennis: Cincinnati; Arnaldi eliminato al primo turno
-
Calcio: Gattuso a Formello, il ct azzurro fa visita alla Lazio
-
Calcio: il Torino ufficializza Simeone, contratto fino al 2028
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, giù Leonardo con settore Difesa
-
Barbie incrocia il mondo di Boris, record webserie Overacting
-
Tirso, Cgil 'rompe' blocco sindacati-Regione-Confindustria
-
Borsa: l'Europa conclude in rialzo, giù Londra su Banca centrale
-
Anna Negri, 'a Venezia racconto 'Toni, mio padre''
-
Aljafari, 'mio tributo a umanità, film su Gaza che non c'è più'
-
Cgil: 'Il commercio sprofonda, dal Governo slogan'
-
Calcio: United acquista Sesko dal Lipsia per 85 milioni
-
Leonardo realizza con e-Geos il digital twin del suolo italiano
-
Stoccaggi gas Europa sopra al 70%, Italia +12 punti
-
Marte, accordo Asi-SpaceX per trasportare esperimenti italiani
-
Atletica: Mondiali; ci sarà anche Team Rifugiati, con 6 elementi
-
Filt e Cgil, a Torino intesa innovativa con Just Eat per i rider
-
Mosca protesta con l'Italia per una 'campagna antirussa'
-
Pallone d'Oro: L'unico italiano far le nominations è Donnarumma

Da Nature dubbi sul chip quantistico Majorana-1 di Microsoft
Scetticismo da parte della comunità scientifica
Dubbi sull'innovativo chip quantistico Majorana-1, annunciato nello studio coordinato da Chetan Nayak di Microsoft e pubblicato recentemente sulla rivista Nature. La stessa rivista sul suo sito osserva come quella pubblicazione sia stata accolta con scetticismo da parte della comunità scientifica. Non mancano le perplessità nemmeno da altre fonti. A fine febbraio l'azienda americana Microsoft aveva annunciato la realizzazione del primo chip quantistico basato su una nuova tipologia di qubit, la versione quantistica dei bit tradizionali. Il nuovo chip si basa sui qubit topologici, che utilizzano la disciplina che studia la forma e l'organizzazione dello spazio (topologia) per proteggere meglio le informazioni quantistiche e fare calcoli più stabili nel contesto della computazione quantistica. La novità è stata presentata ai media come una vera e propria rivoluzione nel settore perché risolverebbe molti degli attuali ostacoli allo sviluppo di computer quantistici molto potenti. Fra i ricercatori che hanno sollevato perplessità, Nature cita il fisico teorico Henry Legg, dell'Università britannica di St. Andrews: in un articolo pubblicato su ArXiv, la piattaforma di studi non ancora vagliati dalla comunità scientifica, Legg osserva che i test usati da Microsoft per analizzare il corretto funzionamento del nuovo chip risultano imperfetti. "Lo studio non mostra la realizzazione di qubit topologico né tantomeno offre una base sufficiente a quanto si è fatto intendere dai media", ha detto all'ANSA Tommaso Calarco, esperto di sistemi quantistici dell'Università di Colonia e dell'Università di Bologna. Nel 2018 proprio i qubit topologici sono stati al centro di una sorta di scandalo, quando un gruppo di ricerca dei Paesi Bassi finanziato da Microsoft aveva annunicato su Nature la realizzazione del primo qubit topologico. Un lavoro che si rivelò errato e che poco dopo venne ritrattato. Intanto Microsoft ha risposto alle critiche affermando che lo studio su Nature puntava a spiegare il metodo di lavoro, ma che nel tempo intercorso tra la stesura dell'articolo e la pubblicazione, l'azienda avrebbe fatto enormi progressi.
E.Burkhard--VB