
-
Nuovo colpo anti-woke di Milei, creata la 'Giornata del bambino'
-
Guala Closures amplia la propria presenza in India
-
++ Inps, congedo anche a genitore intenzionale in coppia donne +
-
In lieve rialzo l'indice italiano del gas
-
Banca Generali, a luglio la raccolta netta a 522 milioni
-
Masters 1000 Toronto: Khachanov battuto, Shelton vince il torneo
-
Borsa: Europa in ordine sparso, Parigi +0,32%, Londra +0,23%
-
Marcinelle ricorda i caduti, al via cerimonia al Bois du Cazier
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo (+1,85%)
-
Borsa: Asia contrastata, effetto dazi sull'oro, Tokyo +1,85%
-
Il gas naturale apre in calo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread Tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 77,9 punti
-
L'euro è in calo a 1,1648 dollari
-
Petrolio in calo in avvio, wti a 63,53 dollari al barile
-
Australia, 'piano Israele su Gaza aggrava catastrofe umanitaria'
-
Piazza Grande a Locarno manifesta contro la violenza a Gaza
-
L'utile di Unipol sale nel semestre del 17,6% a 743 milioni
-
'I residenti di Gaza City saranno evacuati entro il 7 ottobre'
-
Tennis: la canadese Victoria Mboko trionfa a Montreal
-
Colombia riaccende la disputa col Perù sull'isola di Santa Rosa
-
Ft, 'gli Usa impongono dazi sui lingotti d'oro da 1 chilo'
-
Calcio: Gasperini 'Lookman? Spiace, rischio è rovinare ricordi'
-
Calcio: Jashari, darò tutto per riportare in alto il Milan
-
Calcio: Gasperini 'Ambiziosi, obiettivo è acquisire credibilità'
-
Trump, 'non è necessario che Putin incontri prima Zelensky'
-
Trump, sanzioni contro la Russia domani? Dipende da Putin
-
Ginnastica: Bonicelli in Italia, trasferito al Niguarda
-
Calcio: Simeone saluta Napoli, 'sono stati giorni difficili'
-
Team Israele, 'Hamas verso colloqui la prossima settimana'
-
Atletica: Euro U.20, Doualla in finale 100 con 11.56
-
Calcio: Torino; Cairo, 'Baroni è contento, la rosa è al 95%'
-
Calcio: Roma; nessuna lesione per N'Dicka, il 16/8 test con Neom
-
Tennis: Cincinnati; Arnaldi eliminato al primo turno
-
Calcio: Gattuso a Formello, il ct azzurro fa visita alla Lazio
-
Calcio: il Torino ufficializza Simeone, contratto fino al 2028
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, giù Leonardo con settore Difesa
-
Barbie incrocia il mondo di Boris, record webserie Overacting
-
Tirso, Cgil 'rompe' blocco sindacati-Regione-Confindustria
-
Borsa: l'Europa conclude in rialzo, giù Londra su Banca centrale
-
Anna Negri, 'a Venezia racconto 'Toni, mio padre''
-
Aljafari, 'mio tributo a umanità, film su Gaza che non c'è più'
-
Cgil: 'Il commercio sprofonda, dal Governo slogan'
-
Calcio: United acquista Sesko dal Lipsia per 85 milioni
-
Leonardo realizza con e-Geos il digital twin del suolo italiano
-
Stoccaggi gas Europa sopra al 70%, Italia +12 punti
-
Marte, accordo Asi-SpaceX per trasportare esperimenti italiani
-
Atletica: Mondiali; ci sarà anche Team Rifugiati, con 6 elementi
-
Filt e Cgil, a Torino intesa innovativa con Just Eat per i rider
-
Mosca protesta con l'Italia per una 'campagna antirussa'
-
Pallone d'Oro: L'unico italiano far le nominations è Donnarumma

Al via Dare, la strada europea per la sovranità digitale
Per IA e supercomputer, Italia coinvolta con il Centro Icsc
Sviluppare una nuova generazione di microchip innovativi per i supercomputer del futuro e l'IA e garantire la sovranità digitale europea: è l'obiettivo di Dare, il progetto europeo iniziato formalmente oggi con un budget iniziale di 240 milioni di euro nei primi tre anni e che vede coinvolta anche l'Italia con il Centro Nazionale Icsc, che coordina un consorzio composto da sette università e enti di ricerca italiani. "Dare segna una pietra miliare per la sovranità digitale europea", ha detto Anders Jensen, Direttore Esecutivo dello EuroHpc Joint Undertaking. "Questa ambiziosa iniziativa promuoverà l'innovazione nelle tecnologie hardware e software, sfruttando tutto il potenziale dell'Hpc (il cosiddetto supercalcolo) e dell'Ia per sviluppare soluzioni sicure, efficienti e guidate dall'Europa per il futuro". Acronimo di Digital Autonomy with Risc-V in Europe, Dare punta allo sviluppo di una filiera completa, dalla ricerca alla realizzazione, della nuova generazione di microchip denominati chiplet, capaci di integrare nello stesso substrato i diversi sistemi coinvolti nella computazione. Dare riunisce 38 partner di spicco da tutta Europa, tra cui l'Icsc - Centro Nazionale di Ricerca in Hpc, Big Data e Quantum Computing, capofila di un consorzio che comprende anche le Università di Torino, Pisa e Sapienza di Roma, i Politecnici di Torino e Milano, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa di Trieste e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Con Dare, l'Europa punta a trasformarsi da consumatrice di soluzioni hardware e software in un continente leader del settore, così garantirsi la propria indipendenza tecnologico, non esporsi ai rischi di sicurezza, stabilità economica e competitività tecnologica legati all'approvvigionamento da paesi terzi. "L'ecosistema della ricerca italiana in ambito Hpc - ha sottolineato Marco Aldinucci, responsabile scientifico per il Centro Nazionale Icsc in Dare - ha le competenze necessarie per avere un ruolo importante in Dare. Sono competenze rare in Europa, che vanno dalla progettazione di strumenti di programmazione, alla progettazione e la verifica dell'hardware e dei protocolli di rete fra chip, alle applicazioni che sono diventate punti di riferimento per l'area Hpc, come QuantumEspresso".
S.Gantenbein--VB