
-
Cgil, con Jobs Act meno tutele, precari 30% degli occupati
-
Ocse: cuneo fiscale Italia cresce nel 2024, è al 47,1%
-
Calcio: la Francia riabilita Donnarumma, "miglior n.1 al mondo"
-
Milleri (Essilux), 'scommettiamo su azienda digitale'
-
Borsa: l'Europa in ordine sparso, Milano -0,5% con le banche
-
Istat, l'inflazione ad aprile sale al 2%
-
Biomass, così le foreste hanno addestrato il satellite
-
Teheran, venerdì vedremo a Roma Francia, Gb e Germania
-
1 Maggio: no al precariato, corteo sindacati di base a Milano
-
Media, inaugurati i lavori per un ponte Russia-Corea del Nord
-
Elementi, nel Ravennate rassegna itinerante di musica e arti
-
Concluse nelle Eolie le riprese di The Odyssey
-
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
-
Giorgetti, Pil meglio di altri, nostre politiche efficaci
-
Media, presidente Spd vicecancelliere e ministro finanze
-
Borsa: Milano gira a -0,14% con Eni, Unicredit e Banco Bpm
-
Giorno della Memoria, Israele ricorda i suoi caduti dal 1860
-
Pechino, 'preziosa stabilità in economia dal rapporto Cina-Ue'
-
Staffetta, prezzo benzina cala, self a 1,708 euro al litro
-
Passo in avanti nella gestione terapeutica dell'emicrania
-
Play off Nba: Indiana elimina Milwaukee, rissa sfiorata in campo
-
Borsa: Milano a +0,14%, corre Campari, rallenta Stellantis
-
Tononi (Bpm), Unicredit deve dire se vuole andare avanti
-
Calcio: sei giornate di squalifica a Ruediger dopo Clasico
-
Svelati i segreti genetici del riso, arma contro crisi climatica
-
Calcio: Marca, Ancelotti dice no a Brasile e pensa ad Arabia
-
Borsa: l'Europa in avvio è positiva, Francoforte +0,42%
-
Borsa: Milano in avvio sale dello 0,39%
-
Tornano a terra 3 astronauti cinesi dopo 6 mesi nello spazio
-
Borse: Asia poco mossa con lente su dazi, Europa verso rialzo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.306 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti torna sotto i 60 dollari
-
Vw: crollano gli utili del 41% nel primo trimestre del 2025
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1378 dollari
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro
-
Trump, 'i migliori 100 giorni della storia, è solo l'inizio'
-
Brasile, la Corte suprema tiene in carcere Collor de Mello
-
Champions: Arsenal-Psg 0-1
-
Trump firma decreto che allenta la pressione dei dazi sulle auto
-
Dai film cult ai bolidi reali,sbarca a Palermo Motor Show Italia
-
Calcio: Spagna; Rudiger squalificato per 6 giornate
-
Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev
-
Trump, 'penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
-
Sinner, non auguro a nessuno quello che ho passato io
-
Trump annuncia che visiterà l'Africa
-
La sfilata di Chanel Cruise 2025/26 a Villa d'Este
-
Scoperti disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
-
Versace ancora Sabrina Carpenter nella nuova campagna

Dalle microalghe marine un nuovo materiale ultra resistente
Novità emersa da una ricerca dell'Università Genova e Mit Boston
Dalla collaborazione tra Università di Genova e Massachusetts Institute of Technology di Boston arriva una spinta alla progettazione dei materiali ultra resistenti del futuro prendendo ispirazione dalle diatomee, microalghe marine così piccole da risultare invisibili a occhio nudo che grazie alla loro presenza negli oceani riescono ad immagazzinare dal 20 al 50% della Co2 prodotta sulla Terra. Il loro guscio protettivo ha caratteristiche meccaniche uniche: è il materiale naturale con più alta resistenza rapportata al peso e la struttura protettiva, chiamata frustolo, ha notevoli proprietà di assorbimento energetico. Il team di ricerca ha dimostrato come questi capolavori microscopici possano portare innovazioni incredibili nella progettazione di materiali multifunzionali, fornendo una guida efficiente per la creazione di nuovi materiali e strutture o componenti con prestazioni senza precedenti. I risultati sono stati pubblicati di recente sulla rivista 'Advanced Functional Materials'. Grazie a un approccio integrato che combina stampa 3D, simulazioni numeriche e analisi di fluidodinamica computazionale, la ricerca ha sviluppato un nuovo prototipo di materiale strutturale multifunzionale dimostrando il ruolo chiave della natura come progettista di materiali per sistemi efficienti e customizzabili ed evidenziando il potenziale delle soluzioni presenti in natura per l'innovazione tecnologica. "I risultati possono fornire nuove idee per lo sviluppo di nuovi materiali e sistemi intelligenti capaci di svolgere più funzioni e aprire la strada a nuovi approcci biotecnologici per ridurre la CO2 nell'atmosfera, per indicare lo stato di salute delle acque, per catturare la luce in modo efficiente, per sviluppare nuovi dispositivi di protezione - spiegano i ricercatori -. Il design innovativo ispirato alle diatomee offre vantaggi significativi in applicazioni come calandre automobilistiche, per migliorare i flussi d'aria, riducendo il peso e aumentando la resistenza strutturale, membrane microporose per la cattura di CO2, combinando alta porosità e robustezza meccanica per una gestione più efficace dei gas, sistemi di rilascio di farmaci, grazie a una porosità controllata che garantisce profili di rilascio precisi e maggiore durata, robotica soffice, sfruttando combinazioni di leggerezza e flessibilità per la realizzazione di attuatori fluidodinamici avanzati".
D.Schlegel--VB