
-
Borsa: Milano -0,36% con le banche, Campari prosegue corsa
-
++ Sci: Lara Colturi gareggerà per l'Albania a Milano Cortina ++
-
Calcio: Milik rinnova con la Juve, contratto fino al 2027
-
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri,dimessi dopo 50 giorni
-
Cgil, con Jobs Act meno tutele, precari 30% degli occupati
-
Ocse: cuneo fiscale Italia cresce nel 2024, è al 47,1%
-
Calcio: la Francia riabilita Donnarumma, "miglior n.1 al mondo"
-
Milleri (Essilux), 'scommettiamo su azienda digitale'
-
Borsa: l'Europa in ordine sparso, Milano -0,5% con le banche
-
Istat, l'inflazione ad aprile sale al 2%
-
Biomass, così le foreste hanno addestrato il satellite
-
Teheran, venerdì vedremo a Roma Francia, Gb e Germania
-
1 Maggio: no al precariato, corteo sindacati di base a Milano
-
Media, inaugurati i lavori per un ponte Russia-Corea del Nord
-
Elementi, nel Ravennate rassegna itinerante di musica e arti
-
Concluse nelle Eolie le riprese di The Odyssey
-
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
-
Giorgetti, Pil meglio di altri, nostre politiche efficaci
-
Media, presidente Spd vicecancelliere e ministro finanze
-
Borsa: Milano gira a -0,14% con Eni, Unicredit e Banco Bpm
-
Giorno della Memoria, Israele ricorda i suoi caduti dal 1860
-
Pechino, 'preziosa stabilità in economia dal rapporto Cina-Ue'
-
Staffetta, prezzo benzina cala, self a 1,708 euro al litro
-
Passo in avanti nella gestione terapeutica dell'emicrania
-
Play off Nba: Indiana elimina Milwaukee, rissa sfiorata in campo
-
Borsa: Milano a +0,14%, corre Campari, rallenta Stellantis
-
Tononi (Bpm), Unicredit deve dire se vuole andare avanti
-
Calcio: sei giornate di squalifica a Ruediger dopo Clasico
-
Svelati i segreti genetici del riso, arma contro crisi climatica
-
Calcio: Marca, Ancelotti dice no a Brasile e pensa ad Arabia
-
Borsa: l'Europa in avvio è positiva, Francoforte +0,42%
-
Borsa: Milano in avvio sale dello 0,39%
-
Tornano a terra 3 astronauti cinesi dopo 6 mesi nello spazio
-
Borse: Asia poco mossa con lente su dazi, Europa verso rialzo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.306 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti torna sotto i 60 dollari
-
Vw: crollano gli utili del 41% nel primo trimestre del 2025
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1378 dollari
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro
-
Trump, 'i migliori 100 giorni della storia, è solo l'inizio'
-
Brasile, la Corte suprema tiene in carcere Collor de Mello
-
Champions: Arsenal-Psg 0-1
-
Trump firma decreto che allenta la pressione dei dazi sulle auto
-
Dai film cult ai bolidi reali,sbarca a Palermo Motor Show Italia
-
Calcio: Spagna; Rudiger squalificato per 6 giornate
-
Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev
-
Trump, 'penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
-
Sinner, non auguro a nessuno quello che ho passato io

Scoperto un trucco per ingannare il metabolismo durante la dieta
Nei topi, fa continuare a bruciare zuccheri anche a digiuno
È forse possibile ingannare il metabolismo in modo da continuare a perdere peso durante la dieta, grazie a un nuovo trucco scoperto da uno studio condotto sui topi: spegnendo un particolare gene, l'organismo continua a bruciare zuccheri anche quando le calorie scarseggiano, permettendo così di aggirare il rallentamento del metabolismo che spesso entra in gioco dopo la fase iniziale della dieta. La scoperta, pubblicata sulla rivista Cell Metabolism dal gruppo guidato dall'Università della Danimarca Meridionale, potrebbe portare a sviluppare un farmaco che renda più efficaci gli attuali trattamenti per la perdita di peso, ma anche quelli usati per malattie come il diabete di tipo 2. I ricercatori coordinati da Kim Ravnskjaer sono partiti dal gene Plvap, noto per avere un ruolo nel metabolismo dei grassi, che è attivo in particolare in alcune cellule del fegato. Per capirne meglio il funzionamento lo hanno disattivato, osservando ciò che succedeva nei topi: inizialmente gli animali sembravano del tutto normali, ma le cose sono cambiate completamente quando gli autori dello studio li hanno sottoposti a digiuno. Con il gene Plvap spento, il fegato non sembra riconoscere che le calorie a disposizione stanno diminuendo e quindi continua a bruciare zuccheri al posto dei grassi: questi ultimi vengono comunque rilasciati dal tessuto adiposo ed entrano in circolo, ma invece di essere assorbiti dal fegato sono reindirizzati al tessuto muscolare. I ricercatori hanno quindi scoperto una via completamente nuova per la regolazione del metabolismo del fegato. "Se riuscissimo a controllare il consumo di zuccheri e grassi da parte del fegato, potremmo anche aumentare l'efficacia dei farmaci per la perdita di peso e per il diabete", commenta Ravnskjaer. "Dagli esperimenti su topi all'immissione di un farmaco sul mercato la strada è molto lunga - aggiunge - ma questo è il potenziale della nostra ricerca".
T.Germann--VB