
-
Borsa: Milano -0,36% con le banche, Campari prosegue corsa
-
++ Sci: Lara Colturi gareggerà per l'Albania a Milano Cortina ++
-
Calcio: Milik rinnova con la Juve, contratto fino al 2027
-
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri,dimessi dopo 50 giorni
-
Cgil, con Jobs Act meno tutele, precari 30% degli occupati
-
Ocse: cuneo fiscale Italia cresce nel 2024, è al 47,1%
-
Calcio: la Francia riabilita Donnarumma, "miglior n.1 al mondo"
-
Milleri (Essilux), 'scommettiamo su azienda digitale'
-
Borsa: l'Europa in ordine sparso, Milano -0,5% con le banche
-
Istat, l'inflazione ad aprile sale al 2%
-
Biomass, così le foreste hanno addestrato il satellite
-
Teheran, venerdì vedremo a Roma Francia, Gb e Germania
-
1 Maggio: no al precariato, corteo sindacati di base a Milano
-
Media, inaugurati i lavori per un ponte Russia-Corea del Nord
-
Elementi, nel Ravennate rassegna itinerante di musica e arti
-
Concluse nelle Eolie le riprese di The Odyssey
-
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
-
Giorgetti, Pil meglio di altri, nostre politiche efficaci
-
Media, presidente Spd vicecancelliere e ministro finanze
-
Borsa: Milano gira a -0,14% con Eni, Unicredit e Banco Bpm
-
Giorno della Memoria, Israele ricorda i suoi caduti dal 1860
-
Pechino, 'preziosa stabilità in economia dal rapporto Cina-Ue'
-
Staffetta, prezzo benzina cala, self a 1,708 euro al litro
-
Passo in avanti nella gestione terapeutica dell'emicrania
-
Play off Nba: Indiana elimina Milwaukee, rissa sfiorata in campo
-
Borsa: Milano a +0,14%, corre Campari, rallenta Stellantis
-
Tononi (Bpm), Unicredit deve dire se vuole andare avanti
-
Calcio: sei giornate di squalifica a Ruediger dopo Clasico
-
Svelati i segreti genetici del riso, arma contro crisi climatica
-
Calcio: Marca, Ancelotti dice no a Brasile e pensa ad Arabia
-
Borsa: l'Europa in avvio è positiva, Francoforte +0,42%
-
Borsa: Milano in avvio sale dello 0,39%
-
Tornano a terra 3 astronauti cinesi dopo 6 mesi nello spazio
-
Borse: Asia poco mossa con lente su dazi, Europa verso rialzo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.306 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti torna sotto i 60 dollari
-
Vw: crollano gli utili del 41% nel primo trimestre del 2025
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1378 dollari
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro
-
Trump, 'i migliori 100 giorni della storia, è solo l'inizio'
-
Brasile, la Corte suprema tiene in carcere Collor de Mello
-
Champions: Arsenal-Psg 0-1
-
Trump firma decreto che allenta la pressione dei dazi sulle auto
-
Dai film cult ai bolidi reali,sbarca a Palermo Motor Show Italia
-
Calcio: Spagna; Rudiger squalificato per 6 giornate
-
Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev
-
Trump, 'penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
-
Sinner, non auguro a nessuno quello che ho passato io

Prodotto un diamante sintetico più duro di quello naturale
Ottenuto sottoponendo la grafite ad alta temperatura e pressione
Prodotto in laboratorio un diamante sintetico più duro di quello naturale: il suo segreto è nella struttura cristallina a reticolo esagonale anziché cubico, ottenuta sottoponendo un materiale super resistente, la grafite, a un'elevata pressione e poi a una temperatura di 1.527 gradi. Il risultato finale è un diamante che per la sua durezza e stabilità termica sembra molto promettente per diverse applicazioni, dalle perforazioni all'uso nei macchinari fino all'archiviazione di dati. Lo indica lo studio pubblicato su Nature Materials dai ricercatori dell'Università di Jilin in Cina. Non è la prima volta che nei laboratori prende forma un diamante sintetico più duro di quello naturale: ne esistono già di diversi tipi, ma quello ottenuto in Cina è frutto di un approccio innovativo che finora non era ancora stato esplorato. Il cosiddetto diamante esagonale (o lonsdaleite) è finito per la prima volta sotto la lente degli scienziati oltre mezzo secolo fa, dopo la sua scoperta nel sito di impatto di un meteorite. Uno studio condotto nel 2016 aveva portato alla creazione di questo tipo di diamante in laboratorio a partire da carbonio amorfo. A distanza di qualche anno, il team cinese ha sperimentato un metodo di sintesi alternativo ed è riuscito a dimostrare per la prima volta che è proprio la peculiare struttura interna del diamante esagonale ad aumentarne la durezza. I dati raccolti dimostrano infatti che il nuovo diamante sintetico è in grado di resistere a una pressione massima di 155 gigapascal rispetto ai 110 gigapascal del diamante naturale. Inoltre il diamante esagonale sintetico può rimanere intatto fino ad almeno 1.100 gradi rispetto ai 900 gradi dei nanodiamanti utilizzati nelle applicazioni industriali. Il diamante naturale può resistere a temperature maggiori, ma solo nel vuoto. Il prossimo obiettivo dei ricercatori ora è quello di perfezionare ulteriormente la metodologia per arrivare a una produzione su larga scala.
J.Sauter--VB