
-
Cgil, con Jobs Act meno tutele, precari 30% degli occupati
-
Ocse: cuneo fiscale Italia cresce nel 2024, è al 47,1%
-
Calcio: la Francia riabilita Donnarumma, "miglior n.1 al mondo"
-
Milleri (Essilux), 'scommettiamo su azienda digitale'
-
Borsa: l'Europa in ordine sparso, Milano -0,5% con le banche
-
Istat, l'inflazione ad aprile sale al 2%
-
Biomass, così le foreste hanno addestrato il satellite
-
Teheran, venerdì vedremo a Roma Francia, Gb e Germania
-
1 Maggio: no al precariato, corteo sindacati di base a Milano
-
Media, inaugurati i lavori per un ponte Russia-Corea del Nord
-
Elementi, nel Ravennate rassegna itinerante di musica e arti
-
Concluse nelle Eolie le riprese di The Odyssey
-
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
-
Giorgetti, Pil meglio di altri, nostre politiche efficaci
-
Media, presidente Spd vicecancelliere e ministro finanze
-
Borsa: Milano gira a -0,14% con Eni, Unicredit e Banco Bpm
-
Giorno della Memoria, Israele ricorda i suoi caduti dal 1860
-
Pechino, 'preziosa stabilità in economia dal rapporto Cina-Ue'
-
Staffetta, prezzo benzina cala, self a 1,708 euro al litro
-
Passo in avanti nella gestione terapeutica dell'emicrania
-
Play off Nba: Indiana elimina Milwaukee, rissa sfiorata in campo
-
Borsa: Milano a +0,14%, corre Campari, rallenta Stellantis
-
Tononi (Bpm), Unicredit deve dire se vuole andare avanti
-
Calcio: sei giornate di squalifica a Ruediger dopo Clasico
-
Svelati i segreti genetici del riso, arma contro crisi climatica
-
Calcio: Marca, Ancelotti dice no a Brasile e pensa ad Arabia
-
Borsa: l'Europa in avvio è positiva, Francoforte +0,42%
-
Borsa: Milano in avvio sale dello 0,39%
-
Tornano a terra 3 astronauti cinesi dopo 6 mesi nello spazio
-
Borse: Asia poco mossa con lente su dazi, Europa verso rialzo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.306 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti torna sotto i 60 dollari
-
Vw: crollano gli utili del 41% nel primo trimestre del 2025
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1378 dollari
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro
-
Trump, 'i migliori 100 giorni della storia, è solo l'inizio'
-
Brasile, la Corte suprema tiene in carcere Collor de Mello
-
Champions: Arsenal-Psg 0-1
-
Trump firma decreto che allenta la pressione dei dazi sulle auto
-
Dai film cult ai bolidi reali,sbarca a Palermo Motor Show Italia
-
Calcio: Spagna; Rudiger squalificato per 6 giornate
-
Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev
-
Trump, 'penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
-
Sinner, non auguro a nessuno quello che ho passato io
-
Trump annuncia che visiterà l'Africa
-
La sfilata di Chanel Cruise 2025/26 a Villa d'Este
-
Scoperti disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
-
Versace ancora Sabrina Carpenter nella nuova campagna

Prime immagini da Solaris, l'osservatorio italiano in Antartide
Monitora il Sole per cogliere segnali di tempeste geomagnetiche
Il nuovo osservatorio italiano in Antartide, Solaris, ha ottenuto le prime immagini del Sole nelle onde radio ad alta frequenza: questo innovativo progetto, ancora nelle fasi iniziali di sviluppo, permetterà infatti di monitorare quelle regioni più 'turbolente' dell'atmosfera solare dove hanno origine brillamenti ed espulsioni di massa coronale, la causa delle tempeste geomagnetiche quando raggiungono la Terra. Solaris è coordinato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica, dall'Università di Milano e dall'Università di Milano-Bicocca nell'ambito del Piano Nazionale di Ricerca in Antartide. Vi partecipano anche l'Università Sapienza di Roma, l'Università di Roma Tor Vergata e l'Università di Roma Tre, insieme ad Agenzia Spaziale Italiana, Aeronautica Militare Italiana, Università Ca' Foscari di Venezia e Consiglio Nazionale delle Ricerche. "La possibilità di monitorare, comprendere e prevedere la mutevole fenomenologia solare e il suo notevole impatto con l'ambiente spaziale e il nostro pianeta è una sfida che acquista sempre più importanza", dice Alberto Pellizzoni dell'Inaf, responsabile scientifico di Solaris. "Vediamo finalmente venire alla luce i primi risultati di un lungo progetto a cui abbiamo lavorato per quasi dieci anni", aggiungono Francesco Cavaliere e Marco Potenza dell'Università di Milano: "Il lavoro da fare è ancora moltissimo, ma i primi risultati sono di grande soddisfazione, anche in funzione delle scarsissime risorse che abbiamo avuto a disposizione". La scelta di posizionare gli strumenti in Antartide, nelle basi italiane Mario Zucchelli e Concordia, è stata dettata sia dal fatto che a quelle latitudini l'atmosfera è molto più limpida a causa della bassa umidità, sia dalla lunga permanenza del Sole sopra l'orizzonte nel corso dell'estate antartica, che ne permette l'osservazione per oltre 20 ore al giorno. Per un monitoraggio continuo durante il resto dell'anno, altri strumenti verranno collocati nell'emisfero settentrionale: innanzitutto sulle Alpi, presso l'Osservatorio climatico Testa Grigia del Cnr, che si trova in Valle d'Aosta a 3.500 metri di altitudine, e poi in Scandinavia e in altre regioni artiche.
A.Ruegg--VB