
-
Calcio: Fiorentina, Kean tra i convocati per Siviglia
-
Tennis: Arnaldi batte Tiafoe a va ai quarti a Madrid
-
L'Orchestra Toscanini festeggia 50 anni di attività
-
Ketama126, il 23 maggio arriva il nuovo album 33
-
Pakistan, 'prove credibili di un attacco imminente dall'India'
-
Barbra Streisand, esce The Secret Of Life: Partners, Volume Two
-
Da Beth Hart a Queens of the Stone Age al Pistoia Blues Festival
-
Vuoi realizzarti? Ecco gli esercizi per avere successo
-
Associazioni cinema, "David premino separatamente film e serie"
-
La guerra di Cesare, storia di lavoro e ribellione fallita
-
Il gas risale sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Ken Loach difende San Siro, sconvolgente pensare di abbatterlo
-
Calcio: Di Lorenzo, lo scudetto? tutto è nelle nostre mani
-
L'inflazione scende meno delle stime in Germania al 2,1%
-
Milleri, Ops Banca Generali? Meglio né vinti né vincitori
-
Avio, l'Ue tuteli i suoi lanciatori per competere con gli Usa
-
++ Calderone: non un decreto Primo Maggio ma concertazione ++
-
Dal 9 maggio l'opera lirica nella Città Metropolitana di Bologna
-
Media, Cina stila un elenco di prodotti Usa esenti da dazi
-
Media, possibile oggi firma Usa-Kiev su accordo su terre rare
-
Emis Killa e Lazza insieme per il singolo In auto alle 6:00
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, banche pesano su Milano
-
Al via a Bari riprese del documentario sulla vita di Nino Rota
-
A Roma informazione e consulti contro il tumore della vescica
-
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
-
L'Ue investe 910 milioni per potenziare la difesa europea
-
Messico, esercitazione antisismica con 30 milioni di persone
-
La Lombardia chiama MagLeFauve, sceneggiatrice da Oscar
-
Fumarola (Cisl), un patto: la sicurezza è il primo comandamento
-
Tumore della prostata, diagnosi precoce con un test delle urine
-
Borsa: Milano -0,36% con le banche, Campari prosegue corsa
-
++ Sci: Lara Colturi gareggerà per l'Albania a Milano Cortina ++
-
Calcio: Milik rinnova con la Juve, contratto fino al 2027
-
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri,dimessi dopo 50 giorni
-
Cgil, con Jobs Act meno tutele, precari 30% degli occupati
-
Ocse: cuneo fiscale Italia cresce nel 2024, è al 47,1%
-
Calcio: la Francia riabilita Donnarumma, "miglior n.1 al mondo"
-
Milleri (Essilux), 'scommettiamo su azienda digitale'
-
Borsa: l'Europa in ordine sparso, Milano -0,5% con le banche
-
Istat, l'inflazione ad aprile sale al 2%
-
Biomass, così le foreste hanno addestrato il satellite
-
Teheran, venerdì vedremo a Roma Francia, Gb e Germania
-
1 Maggio: no al precariato, corteo sindacati di base a Milano
-
Media, inaugurati i lavori per un ponte Russia-Corea del Nord
-
Elementi, nel Ravennate rassegna itinerante di musica e arti
-
Concluse nelle Eolie le riprese di The Odyssey
-
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
-
Giorgetti, Pil meglio di altri, nostre politiche efficaci
-
Media, presidente Spd vicecancelliere e ministro finanze
-
Borsa: Milano gira a -0,14% con Eni, Unicredit e Banco Bpm

Computer a prova di errore grazie ai gatti-quantistici
Ispirati al paradosso di Schrödinger
Computer quantistici a prova di errore grazie ai 'qubit gatto', più resistenti ai disturbi esterni. A dimostrarlo è lo studio pubblicato su Nature dal gruppo di ricerca guidato da Harald Putterman, del Centro di quantum computing di Amazon Web Services, che utilizza un'innovativa tipologia di qubit, le unità di calcolo dei computer quantistici, ispirati al celebre paradosso del gatto di Schrödinger. "Uno dei grandi limiti attuali nello sviluppo dei computer quantistici sono gli errori, ossia i disturbi che portano alla perdita dell'informazione sotto forma di qubit", ha detto all'ANSA Francesco Saverio Cataliotti, dell'Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche e docente all'Università di Firenze. Si tratta di due grandi tipologie di errori ben distinte tra loro. Se immaginiamo un qubit come fosse una lettera, le due famiglie di errori possono essere immaginate come errori nella dimensione della lettera (troppo grande o troppo piccola) oppure errori nella grafia (ad esempio un'asta troppo lunga). "L'idea dei ricercatori è quella di disegnare dei chip in cui una delle due tipologie di errori non si verifichi mai", ha aggiunto Cataliotti. Però, l'eliminazione di una delle due famiglie di errori in realtà comporta un aumento del numero di errori dell'atro tipo ma secondo i ricercatori Aws gestire un solo tipo di problema potrebbe semplificare poi la gestione complessiva. "I qubit di questo tipo vengono chiamati qubit cat perché vengono resi stabili dalla sovrapposizione di due cose opposte", ha aggiunto Cataliotti. "Un fenomeno - ha proseguito - che può esistere solo nel mondo quantistico e che è esattamente lo stesso fenomeno presente nel celebre paradosso del gatto di Schrödinger". In realtà qubit cats sono già noti da tempo ma il nuovo studio dei ricercatori Aws indica una soluzione promettente per creare qubit sempre più stabili e su cui sarebbe più facile applicare tecniche di correzione degli errori 'residui'.
T.Suter--VB