
-
Trump attacca Biden per frenata economia, 'è sua eredità'
-
Borsa: l'Europa si conferma debole con Wall Street, Milano -1,7%
-
'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, spunta video al processo
-
Torna il Ravello Festival, grandi orchestre e solisti di fama
-
Torino Jazz Festival, 20mila presenze agli appuntamenti
-
Il Festival dell'Appennino 2025 'Inclusivo di natura', 27 eventi
-
Trovato un mondo d'acqua, è un mini-Nettuno fatto di ghiaccio
-
Uno Maggio Taranto, sarà un concerto con impronta elettronica
-
++ Wall Street apre in calo, Dj -1,07%, Nasdaq -2,07% ++
-
Francesca e Giovanni. Una storia d'amore e di mafia
-
Borsa: l'Europa peggiora dopo il calo del Pil Usa, Milano -1,4%
-
Arnaldi, con Madrid ho un feeling speciale
-
Vanoli, 4 maggio? Onoriamo squadra irripetibile
-
Gravina per evitare caos recuperi sarà predisposto un protocollo
-
Il petrolio in calo a New York a 59,52 dollari
-
Scommesse: Gravina 'chi dice di aver sbagliato merita l'Azzurro'
-
Calcio: Fiorentina, Kean tra i convocati per Siviglia
-
Tennis: Arnaldi batte Tiafoe a va ai quarti a Madrid
-
L'Orchestra Toscanini festeggia 50 anni di attività
-
Ketama126, il 23 maggio arriva il nuovo album 33
-
Pakistan, 'prove credibili di un attacco imminente dall'India'
-
Barbra Streisand, esce The Secret Of Life: Partners, Volume Two
-
Da Beth Hart a Queens of the Stone Age al Pistoia Blues Festival
-
Vuoi realizzarti? Ecco gli esercizi per avere successo
-
Associazioni cinema, "David premino separatamente film e serie"
-
La guerra di Cesare, storia di lavoro e ribellione fallita
-
Il gas risale sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Ken Loach difende San Siro, sconvolgente pensare di abbatterlo
-
Calcio: Di Lorenzo, lo scudetto? tutto è nelle nostre mani
-
L'inflazione scende meno delle stime in Germania al 2,1%
-
Milleri, Ops Banca Generali? Meglio né vinti né vincitori
-
Avio, l'Ue tuteli i suoi lanciatori per competere con gli Usa
-
++ Calderone: non un decreto Primo Maggio ma concertazione ++
-
Dal 9 maggio l'opera lirica nella Città Metropolitana di Bologna
-
Media, Cina stila un elenco di prodotti Usa esenti da dazi
-
Media, possibile oggi firma Usa-Kiev su accordo su terre rare
-
Emis Killa e Lazza insieme per il singolo In auto alle 6:00
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, banche pesano su Milano
-
Al via a Bari riprese del documentario sulla vita di Nino Rota
-
A Roma informazione e consulti contro il tumore della vescica
-
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
-
L'Ue investe 910 milioni per potenziare la difesa europea
-
Messico, esercitazione antisismica con 30 milioni di persone
-
La Lombardia chiama MagLeFauve, sceneggiatrice da Oscar
-
Fumarola (Cisl), un patto: la sicurezza è il primo comandamento
-
Tumore della prostata, diagnosi precoce con un test delle urine
-
Borsa: Milano -0,36% con le banche, Campari prosegue corsa
-
++ Sci: Lara Colturi gareggerà per l'Albania a Milano Cortina ++
-
Calcio: Milik rinnova con la Juve, contratto fino al 2027
-
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri,dimessi dopo 50 giorni

Parisi, senza misure anti-Covid fino a 700mila morti in Italia
Contro pandemie collaborazione internazionale e comunicazione
Durante la prima ondata di Covid-19 puntare al raggiungimento dell'immunità di gregge senza misure di contenimento sarebbe potuto costare fino a 700mila morti in Italia. Lo afferma il premio Nobel Giorgio Parisi durante l'audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza Covid. "L'immunità di gregge è stata di fatto raggiunta nel bergamasco, dove si è infettata quasi tutta la popolazione con una mortalità dell'1%: la controprova ci viene dal fatto che ci sono stati pochissimi casi nella seconda ondata", osserva Parisi. A livello nazionale "l'indagine sierologica fatta nell'estate del 2020 dimostra che circa il 5% della popolazione si è infettata, con 3 milioni di casi e 35.000 morti. Nel peggiore dei casi, se tutta la popolazione fosse stata infettata come nel bergamasco, avremmo avuto 600mila-700mila morti". Interrogato sull'efficacia delle misure di contenimento, Parisi ha sottolineato come "il calo delle morti avuto a fine marzo 2020 non si è avuto per evoluzione naturale dell'epidemia, ma solo per le misure adottate nel momento in cui anche gli ospedali erano al collasso". In Italia sarebbe stato difficile limitare la diffusione del virus solo negli anziani facendolo correre tra i giovani, per via della struttura verticale delle famiglie, dove giovani e anziani spesso convivono sotto lo stesso tetto. Gli esiti della pandemia in Italia hanno anche risentito del fatto che siamo stati tra i primi colpiti, quando ancora non c'erano cure efficaci e non si conosceva l'importanza dei casi asintomatici per la diffusione del virus, e del fatto che la nostra popolazione conta più anziani rispetto ad altri Paesi. Secondo Parisi, durante la pandemia sarebbe stata auspicabile una migliore diffusione di comunicazioni scientifiche non limitata alle consuete conferenze stampa coi bollettini relativi ai casi.
M.Betschart--VB