
-
Francesca e Giovanni. Una storia d'amore e di mafia
-
Borsa: l'Europa peggiora dopo il calo del Pil Usa, Milano -1,4%
-
Arnaldi, con Madrid ho un feeling speciale
-
Vanoli, 4 maggio? Onoriamo squadra irripetibile
-
Gravina per evitare caos recuperi sarà predisposto un protocollo
-
Il petrolio in calo a New York a 59,52 dollari
-
Scommesse: Gravina 'chi dice di aver sbagliato merita l'Azzurro'
-
Calcio: Fiorentina, Kean tra i convocati per Siviglia
-
Tennis: Arnaldi batte Tiafoe a va ai quarti a Madrid
-
L'Orchestra Toscanini festeggia 50 anni di attività
-
Ketama126, il 23 maggio arriva il nuovo album 33
-
Pakistan, 'prove credibili di un attacco imminente dall'India'
-
Barbra Streisand, esce The Secret Of Life: Partners, Volume Two
-
Da Beth Hart a Queens of the Stone Age al Pistoia Blues Festival
-
Vuoi realizzarti? Ecco gli esercizi per avere successo
-
Associazioni cinema, "David premino separatamente film e serie"
-
La guerra di Cesare, storia di lavoro e ribellione fallita
-
Il gas risale sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Ken Loach difende San Siro, sconvolgente pensare di abbatterlo
-
Calcio: Di Lorenzo, lo scudetto? tutto è nelle nostre mani
-
L'inflazione scende meno delle stime in Germania al 2,1%
-
Milleri, Ops Banca Generali? Meglio né vinti né vincitori
-
Avio, l'Ue tuteli i suoi lanciatori per competere con gli Usa
-
++ Calderone: non un decreto Primo Maggio ma concertazione ++
-
Dal 9 maggio l'opera lirica nella Città Metropolitana di Bologna
-
Media, Cina stila un elenco di prodotti Usa esenti da dazi
-
Media, possibile oggi firma Usa-Kiev su accordo su terre rare
-
Emis Killa e Lazza insieme per il singolo In auto alle 6:00
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, banche pesano su Milano
-
Al via a Bari riprese del documentario sulla vita di Nino Rota
-
A Roma informazione e consulti contro il tumore della vescica
-
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
-
L'Ue investe 910 milioni per potenziare la difesa europea
-
Messico, esercitazione antisismica con 30 milioni di persone
-
La Lombardia chiama MagLeFauve, sceneggiatrice da Oscar
-
Fumarola (Cisl), un patto: la sicurezza è il primo comandamento
-
Tumore della prostata, diagnosi precoce con un test delle urine
-
Borsa: Milano -0,36% con le banche, Campari prosegue corsa
-
++ Sci: Lara Colturi gareggerà per l'Albania a Milano Cortina ++
-
Calcio: Milik rinnova con la Juve, contratto fino al 2027
-
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri,dimessi dopo 50 giorni
-
Cgil, con Jobs Act meno tutele, precari 30% degli occupati
-
Ocse: cuneo fiscale Italia cresce nel 2024, è al 47,1%
-
Calcio: la Francia riabilita Donnarumma, "miglior n.1 al mondo"
-
Milleri (Essilux), 'scommettiamo su azienda digitale'
-
Borsa: l'Europa in ordine sparso, Milano -0,5% con le banche
-
Istat, l'inflazione ad aprile sale al 2%
-
Biomass, così le foreste hanno addestrato il satellite
-
Teheran, venerdì vedremo a Roma Francia, Gb e Germania
-
1 Maggio: no al precariato, corteo sindacati di base a Milano

Trovato il punto debole delle cellule tumorali più resistenti
Anche quando falliscono,le terapie aprono una falla da sfruttare
Trovato il punto debole delle cellule tumorali più resistenti, quelle che le cure convenzionali non riescono a uccidere. Quando la chemioterapia fallisce, infatti, provoca cambiamenti nelle membrane delle cellule malate che le rendono più vulnerabili: una falla che è possibile sfruttare per distruggerle. La scoperta è pubblicata sulla rivista Nature Communications e si deve all'Istituto Michael Popp dell'Università di Innsbruck, in Austria. I risultati potranno aprire la strada a strategie terapeutiche innovative controi tumori resistenti. I ricercatori coordinati da Andreas Koeberle si sono accorti di un meccanismo finora passato inosservato: alcune sostanze tossiche usate nella chemioterapia, pur non uccidendo tutte le cellule, inducono una risposta a questo 'attacco' che fa incorporare nella membrana una maggiore quantità di acidi grassi polinsaturi. Queste molecole, in alcuni punti della loro struttura, presentano dei legami doppi che causano ripiegamenti: ciò vuol dire che non possono impacchettarsi strettamente tra loro e quindi le membrane che le contengono sono meno solide. Il maggior contenuto di acidi grassi polinsaturi rende le cellule più suscettibili ad un tipo di morte chiamato ferroptosi che, come suggerisce il nome, dipende dal ferro: in questi casi, si accumulano radicali liberi che danneggiano gli acidi grassi, formando buchi nella membrana e causando infine la morte cellulare. In base ai dati raccolti, il meccanismo sembra essere universale, riguarda cioè tutte le cellule tumorali osservate. "Aggiungendo quindi alle terapie convenzionali sostanze che inducono la ferroptosi - sostiene Koeberle - le cellule tumorali potrebbero infine essere eliminate completamente".
F.Wagner--VB