
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case'
-
Natasha Lyonne fa un film con l'intelligenza artificiale
-
Vela: la Fratellanza della Costa a Napoli per rinnovare cariche
-
Wta Madrid: Swiatek e Gauff rivali in semifinale
-
Il Premio Cavour 2025 a Riccardo Muti
-
La scienza svela il segreto per una cacio e pepe senza grumi
-
Elodie, il 2 maggio arriva il nuovo album Mi ami Mi odi
-
D&G a Roma tra Fori Imperiali e Castel Sant'Angelo
-
Binaghi: "critiche a Sinner solo da cretini e invidiosi"
-
Metsola, 'da Cina stop alle sanzioni contro eurodeputati'
-
Ag.Entrate, la precompilata è online, invio dal 15 maggio
-
Al via primo casting per modelle senza limiti di altezza ed età
-
Trump attacca Biden per frenata economia, 'è sua eredità'
-
Borsa: l'Europa si conferma debole con Wall Street, Milano -1,7%
-
'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, spunta video al processo
-
Torna il Ravello Festival, grandi orchestre e solisti di fama
-
Torino Jazz Festival, 20mila presenze agli appuntamenti
-
Il Festival dell'Appennino 2025 'Inclusivo di natura', 27 eventi
-
Trovato un mondo d'acqua, è un mini-Nettuno fatto di ghiaccio
-
Uno Maggio Taranto, sarà un concerto con impronta elettronica
-
++ Wall Street apre in calo, Dj -1,07%, Nasdaq -2,07% ++
-
Francesca e Giovanni. Una storia d'amore e di mafia
-
Borsa: l'Europa peggiora dopo il calo del Pil Usa, Milano -1,4%
-
Arnaldi, con Madrid ho un feeling speciale
-
Vanoli, 4 maggio? Onoriamo squadra irripetibile
-
Gravina per evitare caos recuperi sarà predisposto un protocollo
-
Il petrolio in calo a New York a 59,52 dollari
-
Scommesse: Gravina 'chi dice di aver sbagliato merita l'Azzurro'
-
Calcio: Fiorentina, Kean tra i convocati per Siviglia
-
Tennis: Arnaldi batte Tiafoe a va ai quarti a Madrid
-
L'Orchestra Toscanini festeggia 50 anni di attività
-
Ketama126, il 23 maggio arriva il nuovo album 33
-
Pakistan, 'prove credibili di un attacco imminente dall'India'
-
Barbra Streisand, esce The Secret Of Life: Partners, Volume Two
-
Da Beth Hart a Queens of the Stone Age al Pistoia Blues Festival
-
Vuoi realizzarti? Ecco gli esercizi per avere successo
-
Associazioni cinema, "David premino separatamente film e serie"
-
La guerra di Cesare, storia di lavoro e ribellione fallita
-
Il gas risale sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Ken Loach difende San Siro, sconvolgente pensare di abbatterlo
-
Calcio: Di Lorenzo, lo scudetto? tutto è nelle nostre mani
-
L'inflazione scende meno delle stime in Germania al 2,1%

L'Italia più forte su tecnologie quantistiche e nuovi materiali
Con la scienza delle misure. Presidente Inrim,verso grandi sfide
Tecnologie quantistiche e materiali intelligenti: sono queste le ricerche di frontiera che in Italia si rafforzano grazie alla scienza delle misure: l'Istituto Nazionale per la Ricerca Metrologica apre a Sesto Fiorentino, vicino Firenze, il suo nuovo centro che guarda al futuro con un laboratorio dedicato ai sistemi quantistici e uno che progetta i nuovi materiali a supporto delle tecnologie che sfruttano i fenomeni bizzarri tipici dell'infinitamente piccolo. "E' una delle risposte alle sfide per il futuro", ha detto all'ANSA il presidente dell'Inrim Diederik Wiersma, a margine del convegno su 'Metrologia, ricerca e impresa: sinergie per il futuro', organizzato dall'ente per l'inaugurazione della sede di Sesto Fiorentino. "Le tecnologie quantistiche sono tra le sfide future, accanto a energia, osservazione della Terra, ambiente, salute, spazio e la ricerca metrologica vuole rendersi utile in queste nuove direzioni", ha osservato Wiersma. "Abbiamo intenzione di crescere - ha aggiunto - e per questo abbiamo deciso di puntare in due direzioni: la prima è quella delle tecnologie quantistiche, una tematica molto trasversale nella quale altri Paesi stanno facendo grandi investimenti, e la seconda riguarda lo sviluppo di nuovi materiali soffici, ossia materiali polimerici in grado di rispondere a stimoli ambientali, utili per applicazioni biometriche, reti neurali di nuova generazione e robotica soffice. E' un tema interdisciplinare tra fisica, ingegneria e chimica". L'inaugurazione del centro dell'Inrim a Sesto Fiorentino avviene a poco più di due settimane dall'inaugurazione dell'altro centro dell'ente a Matera: "questo significa che l'Inrim diventa davvero nazionale. Finora ha avuto solo la sede principale di Torino e una piccola attività a Pavia, ma adesso ha anche una sede al Centro e una al Sud. Aumentano perciò le possibilità di avere sinergie in tutto il territorio italiano e, come presidente dell'ente e ancora di più come scienziato, credo che le sinergie con altri enti, con l'università e l'industria siano fondamentali".
T.Suter--VB