
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Roma ricorda genocidio degli armeni 110 anni dopo,'memoria viva'
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case'
-
Natasha Lyonne fa un film con l'intelligenza artificiale
-
Vela: la Fratellanza della Costa a Napoli per rinnovare cariche
-
Wta Madrid: Swiatek e Gauff rivali in semifinale
-
Il Premio Cavour 2025 a Riccardo Muti
-
La scienza svela il segreto per una cacio e pepe senza grumi
-
Elodie, il 2 maggio arriva il nuovo album Mi ami Mi odi
-
D&G a Roma tra Fori Imperiali e Castel Sant'Angelo
-
Binaghi: "critiche a Sinner solo da cretini e invidiosi"
-
Metsola, 'da Cina stop alle sanzioni contro eurodeputati'
-
Ag.Entrate, la precompilata è online, invio dal 15 maggio
-
Al via primo casting per modelle senza limiti di altezza ed età
-
Trump attacca Biden per frenata economia, 'è sua eredità'
-
Borsa: l'Europa si conferma debole con Wall Street, Milano -1,7%
-
'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, spunta video al processo
-
Torna il Ravello Festival, grandi orchestre e solisti di fama
-
Torino Jazz Festival, 20mila presenze agli appuntamenti
-
Il Festival dell'Appennino 2025 'Inclusivo di natura', 27 eventi
-
Trovato un mondo d'acqua, è un mini-Nettuno fatto di ghiaccio
-
Uno Maggio Taranto, sarà un concerto con impronta elettronica
-
++ Wall Street apre in calo, Dj -1,07%, Nasdaq -2,07% ++
-
Francesca e Giovanni. Una storia d'amore e di mafia
-
Borsa: l'Europa peggiora dopo il calo del Pil Usa, Milano -1,4%
-
Arnaldi, con Madrid ho un feeling speciale
-
Vanoli, 4 maggio? Onoriamo squadra irripetibile
-
Gravina per evitare caos recuperi sarà predisposto un protocollo
-
Il petrolio in calo a New York a 59,52 dollari
-
Scommesse: Gravina 'chi dice di aver sbagliato merita l'Azzurro'
-
Calcio: Fiorentina, Kean tra i convocati per Siviglia
-
Tennis: Arnaldi batte Tiafoe a va ai quarti a Madrid
-
L'Orchestra Toscanini festeggia 50 anni di attività
-
Ketama126, il 23 maggio arriva il nuovo album 33
-
Pakistan, 'prove credibili di un attacco imminente dall'India'
-
Barbra Streisand, esce The Secret Of Life: Partners, Volume Two
-
Da Beth Hart a Queens of the Stone Age al Pistoia Blues Festival

Nato in Italia il cuore della stazione spaziale per la Luna
Halo, parte per gli Usa per essere completato.Lancio nel 2027
E' nato in Italia il cuore della futura stazione spaziale destinata all'orbita lunare. E' il modulo pressurizzato Halo ed è stato costruito negli stabilimenti della Thales Alenia Space (Thales - Leonardo) a Torino. Si chiama Halo ed è pronto a partire per gli Stari Uniti a fine marzo dove l'azienda Northrop Grumman completerà l'allestimento interno. Il lancio è previsto alla del fine 2027, ha detto all'ANSA Walter Cugno, vicepresidenta per l'Esplorazione e la Scienza della Thales Alenia Space, durante la visita alla camera pulita dove il modulo pressurizzato è pronto ad affrontre il viaggio per l'Arizona, a Gilbert. E' un altro passo fondamentale nell'ambito del programma Artemis, promosso dalla Nasa per riportare astronauti sulla Luna e al quale stanno aderendo decine di Paesi e agenzie spaziali, comprese Agenzia Spaziale Europea e Agenzia Spaziale Italiana. Halo (Habitation And Logistics Outpost), diventerà il primo nucleo della stazione spaziale Gatweay, nel quale gli astronauti destinati alle missioni lunari potranno vivere e lavorare. La sua vita operativa prevista è di 15 anni e ad esso saranno agganciati tutti gli altri componenti di Gateway. Per Jon Olansen, responsabile del programma Gateway per la Nasa, che partecipa all'evento di Torino, Halo e la futura stazione spaziale nell'orbita lunare sono destinati a diventare l'avamposto della futura esplorazione spaziale, in particolare delle missioni dirette a Marte.
R.Kloeti--VB