
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Roma ricorda genocidio degli armeni 110 anni dopo,'memoria viva'
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case'
-
Natasha Lyonne fa un film con l'intelligenza artificiale
-
Vela: la Fratellanza della Costa a Napoli per rinnovare cariche
-
Wta Madrid: Swiatek e Gauff rivali in semifinale
-
Il Premio Cavour 2025 a Riccardo Muti
-
La scienza svela il segreto per una cacio e pepe senza grumi
-
Elodie, il 2 maggio arriva il nuovo album Mi ami Mi odi
-
D&G a Roma tra Fori Imperiali e Castel Sant'Angelo
-
Binaghi: "critiche a Sinner solo da cretini e invidiosi"
-
Metsola, 'da Cina stop alle sanzioni contro eurodeputati'
-
Ag.Entrate, la precompilata è online, invio dal 15 maggio
-
Al via primo casting per modelle senza limiti di altezza ed età
-
Trump attacca Biden per frenata economia, 'è sua eredità'
-
Borsa: l'Europa si conferma debole con Wall Street, Milano -1,7%
-
'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, spunta video al processo
-
Torna il Ravello Festival, grandi orchestre e solisti di fama
-
Torino Jazz Festival, 20mila presenze agli appuntamenti
-
Il Festival dell'Appennino 2025 'Inclusivo di natura', 27 eventi
-
Trovato un mondo d'acqua, è un mini-Nettuno fatto di ghiaccio
-
Uno Maggio Taranto, sarà un concerto con impronta elettronica
-
++ Wall Street apre in calo, Dj -1,07%, Nasdaq -2,07% ++
-
Francesca e Giovanni. Una storia d'amore e di mafia
-
Borsa: l'Europa peggiora dopo il calo del Pil Usa, Milano -1,4%
-
Arnaldi, con Madrid ho un feeling speciale
-
Vanoli, 4 maggio? Onoriamo squadra irripetibile
-
Gravina per evitare caos recuperi sarà predisposto un protocollo
-
Il petrolio in calo a New York a 59,52 dollari
-
Scommesse: Gravina 'chi dice di aver sbagliato merita l'Azzurro'
-
Calcio: Fiorentina, Kean tra i convocati per Siviglia
-
Tennis: Arnaldi batte Tiafoe a va ai quarti a Madrid
-
L'Orchestra Toscanini festeggia 50 anni di attività
-
Ketama126, il 23 maggio arriva il nuovo album 33
-
Pakistan, 'prove credibili di un attacco imminente dall'India'
-
Barbra Streisand, esce The Secret Of Life: Partners, Volume Two
-
Da Beth Hart a Queens of the Stone Age al Pistoia Blues Festival
-
Vuoi realizzarti? Ecco gli esercizi per avere successo
-
Associazioni cinema, "David premino separatamente film e serie"

Nel 2032 l'asteroide potrebbe colpire la Luna invece della Terra
La probabilità è dello 0,3%, la collisione sarebbe visibile
L'asteroide 2024 YR4, che secondo le ultime stime della Nasa ha il 2,3% di probabilità di colpire la Terra il 22 dicembre 2032, potrebbe invece cadere sulla Luna: lo indicano i calcoli dell'esperto Dadid Rankin, del progetto Catalina Sky Survey condotto nell'ambito dell'Università americana dell'Arizona, dedicato alla ricerca di asteroidi e comete. Come la scritto lo stesso Rankin in un post sul social network Bluesky, esiste una piccolissima possibilità, pari allo 0,3%, che la traiettoria dell'asteroide 2024 YR4 lo porti a incrociare la LUna. In quel caso, la collisione non costituirebbe un rischio per la Terra e sarebbe ben visibile dal nostro pianeta, come ha scritto l'astronomo. Secondo queste stime, l'impatto produrrebbe sulla Luna un cratere di circa 2 chilometri di diametro, nulla al confronto del bacino del Polo Sud-Aitken, che si estende per oltre 2.400 chilometri. Anche se l'evento dovesse generare materiale diretto verso la Terra, questo brucerebbe con ogni probabilità nell'impatto con l'atmosfera terrestre. "C'è la possibilità che possa espellere del materiale diretto verso la Terra - ha detto Rankin al sito del periodico divulgativo New Scientist - ma dubito fortemente che costituirebbe una grave minaccia". In ogni caso, le probabilità che l'asteroide colpisca la Luna o la Terra sono entrambe estremamente basse: "Ad oggi - ha detto Rankin al sito Live Science - c'è ancora una probabilità del 97,9% che manchi il bersaglio". Al momento, l'oggetto è stato osservato solo tramite telescopi basati a Terra, con stime ancora imprecise delle sue dimensioni e della sua composizione ma, dal momento che l'asteroide si sta allontanando dal nostro pianeta e che non tornerà nelle sue vicinanze fino al 2028, agli astronomi è già stata assicurata la possibilità di osservarlo con il telescopio spaziale James Webb, di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e agenzia spaziale canadese. I dati così raccolti forniranno informazioni più precise sulle dimensioni e la traiettoria dell'asteroide, permettendo di aggiornare le stime sul rischio di impatto.
R.Braegger--VB