
-
Trump, 'non è necessario che Putin incontri prima Zelensky'
-
Trump, sanzioni contro la Russia domani? Dipende da Putin
-
Ginnastica: Bonicelli in Italia, trasferito al Niguarda
-
Calcio: Simeone saluta Napoli, 'sono stati giorni difficili'
-
Team Israele, 'Hamas verso colloqui la prossima settimana'
-
Atletica: Euro U.20, Doualla in finale 100 con 11.56
-
Calcio: Torino; Cairo, 'Baroni è contento, la rosa è al 95%'
-
Calcio: Roma; nessuna lesione per N'Dicka, il 16/8 test con Neom
-
Tennis: Cincinnati; Arnaldi eliminato al primo turno
-
Calcio: Gattuso a Formello, il ct azzurro fa visita alla Lazio
-
Calcio: il Torino ufficializza Simeone, contratto fino al 2028
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, giù Leonardo con settore Difesa
-
Barbie incrocia il mondo di Boris, record webserie Overacting
-
Tirso, Cgil 'rompe' blocco sindacati-Regione-Confindustria
-
Borsa: l'Europa conclude in rialzo, giù Londra su Banca centrale
-
Anna Negri, 'a Venezia racconto 'Toni, mio padre''
-
Aljafari, 'mio tributo a umanità, film su Gaza che non c'è più'
-
Cgil: 'Il commercio sprofonda, dal Governo slogan'
-
Calcio: United acquista Sesko dal Lipsia per 85 milioni
-
Leonardo realizza con e-Geos il digital twin del suolo italiano
-
Stoccaggi gas Europa sopra al 70%, Italia +12 punti
-
Marte, accordo Asi-SpaceX per trasportare esperimenti italiani
-
Atletica: Mondiali; ci sarà anche Team Rifugiati, con 6 elementi
-
Filt e Cgil, a Torino intesa innovativa con Just Eat per i rider
-
Mosca protesta con l'Italia per una 'campagna antirussa'
-
Pallone d'Oro: L'unico italiano far le nominations è Donnarumma
-
Pallone d'Oro: Girelli e Cantore candidate fra le donne
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,60%, Nasdaq +0,78%
-
Von der Leyen a Zelensky, 'l'Ue avrà un ruolo sulla pace'
-
Almeno 1.500 i civili uccisi in Sudan nell'assalto a Zamzam
-
No Rain, No Flowers, arriva il nuovo album dei The Black Keys
-
Tennis: Alcaraz, 'il mio obiettivo è tornare n.1'
-
Ministero della Sanità di Gaza, '100 morti in un giorno'
-
West Nile: Iss, 173 i casi confermati e 11 decessi notificati
-
Putin, 'Emirati tra luoghi adatti per vertice con Trump'
-
'Piano Netanyahu, operazione di 4-5 mesi,1 milione di sfollati'
-
Calcio: Premio Yashin, c'è Donnarumma fra le dieci 'nominations'
-
Consiglio generale italiani all'Estero commemora Marcinelle
-
Le Figaro, 'Italia sempre più amata da pensionati francesi'
-
Calcio: Premio Cruijff; Conte in lizza con Maresca
-
Maresco a Venezia con Bene, 'temo che non ne uscirò bene...'
-
Consigliere indiano Doval, 'Putin atteso in India a fine anno'
-
Calcio: Di Lorenzo, 'Abbiamo lavorato bene e c'è entusiasmo'
-
Amb. Usa in Israele,'Ghf da 4 a 16 siti aperti 24 ore al giorno'
-
Anastasia Bartoli, 'la mia Zelmira femminista al Rof'
-
Pe, '8 agosto in vigore il Media Fredoom Act, i 27 lo attuino'
-
Si lotta ancora contro il fuoco nel sud-ovest della Francia
-
Starmer, 'primi migranti trattenuti per rimpatrio in Francia'
-
Aggressione ad alta quota, aereo svedese atterra in emergenza
-
Ucraina, una donna morta per missili russi su Zaporizhzhia

Trasformare la CO2 in combustibile grazie al Sole
Mini reattore usa raggi solari per produrre syngas
Usare l'energia del Sole per catturare la CO2 dall'aria e trasformarla in un carburante syngas: è possibile grazie a un mini-reattore alimentato dai raggi solari sviluppato da ricercatori dell'Università di Cambridge guidati da Erwin Reisner e il cui lavoro è stato descritto sulla rivista Nature Energy. "La Co2 - ha detto Sayan Kar, primo autore dello studio - è un gas serra dannoso, ma può anche essere trasformata in sostanze chimiche utili senza contribuire al riscaldamento globale". Per diminuire la concentrazione di CO2 presente nell'atmosfera, prodotta dall'uso dei combustibili fossili, si studiano da tempo varie strategie, tra cui la cattura e lo stoccaggio di CO2 oppure, come in questo caso, la trasformazione in prodotti utili ad altro. Il nuovo dispositivo messo ora a punto dai ricercatori britannici prende ispirazione dalle piante, non usa infatti fonti di energia esterna ad eccezione di quella del Sole. Di notte il dispositivo cattura la CO2 dall'aria grazie ad alcune speciali spugne e quando esce il Sole i raggi scaldano la Co2 catturata e alimentano una reazione chimica che ne permette la conversione in syngas. A rendere più efficiente il processo è anche l'uso di alcuni specchi capaci di concentrare la luce solare. Risultato finale è il syngas, ossia un gas di sintesi ampiamente usato in vari settori industriali, ad esempio nella produzione di ammoniaca o farmaci oppure come fonte di energia. Secondo gli stessi autori, questo nuovo dispositivo che non richiede alcun trasporto o stoccaggio sarebbe molto più facile da ampliare rispetto a quanto fatto finora. "Se realizzassimo questi dispositivi su larga scala - ha concluso Kar - potrebbero risolvere due problemi contemporaneamente: rimuovere la CO2 dall'atmosfera e creare un'alternativa pulita ai combustibili fossili".
T.Suter--VB