
-
Atletica: Assoluti; ottavo titolo italiano per Larissa Iapichino
-
Netanyahu, 'Hamas affama gli ostaggi come i nazisti,non cediamo'
-
I Fantastici 4 ancora in vetta, ma il botteghino Usa frena
-
Finale col brivido per la 60/a Rieti Terminillo Lenergia
-
Auto: finale col brivido per la 60/a Rieti Terminillo Lenergia
-
Amoruso, racconto al Lido i tabù della maternità
-
Bbc, risolto il mistero dell'ornitorinco di Winston Churchill
-
Bank of England verso taglio tassi malgrado inflazione
-
Corsa a fare scorte di K-Beauty negli Usa per timore dei dazi
-
Tiro a volo: Europei; Fossa, l'Italia è d'oro con Fabbrizi
-
Bukele, 'il mandato illimitato non è la fine della democrazia'
-
'Per banche Gb possibili costi di 9 miliardi da prestiti auto'
-
F1: Leclerc, "Macchina inguidabile, ascoltatemi"
-
F1: Ungheria; vince Norris , Leclerc e' quarto
-
Columbia sportswear fa causa a Columbia University per marchio
-
Dagnoni, nostre proposte sicurezza ciclisti vadano in Parlamento
-
Mondiali nuoto: bilancio Barelli,Italia orgogliosa e competitiva
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti

Groenlandia, ghiaccio perso pari al secondo lago del mondo
In 13 anni calotta ridotta fino a 75 metri
Nell'arco di 13 anni la sola Groenlandia ha perso una quantità di ghiaccio tale da riempire il lago Vittoria, il secondo più esteso lago d'acqua dolce del mondo. A dirlo sono i dati congiunti dei satelliti di Nasa e Agenzia Spaziale Europea, che indicano come la calotta si sia assottigliata mediamente di 1,2 metri con punte di ben 75 metri in alcune parti. E' quanto risulta dallo studio guidato da Nitin Ravinder dell'Università britannisca di Leeds e pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters. Lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia prosegue a ritmi elevatissimi causando un graduale e continuo innalzamento dei livelli del mare e modificando gli scenari climatici anche per l'impatto che queste acque stanno avendo nella circolazione delle correnti dell'Oceano Atlantico. Mettendo ora a confronto i dati raccolti tra il 2010 e il 2023 da due delle principali missioni satellitari ideate proprio per misurare lo scioglimento dei ghiacci, l'europea CryoSat-2 e l'americana IceSat-2, è stato possibile quantificare in dettaglio il cambiamento. Lo scioglimento sta coinvolgendo l'intera calotta, che si è assottigliata mediamente di 120 centimetri, ma la riduzione non è omogenea perché è molto più evidente lungo i margini e in alcune specifiche regioni come a Sermeq Kujalleq dove si la calotta si è abbassata di 67 metri o nella regione settentrionale di Zachariae Isstr›m dove si sono raggiunti menio 5 metri. Complessivamente un volume di oltre 2.300 chilometri cubi, poco meno della quantità di acqua necessaria a riempire il secondo lago più esteso del pianeta oppure quasi 50 volte il lago di Garda. Lo studio ha inoltre permesso di combinare i dati dei due satelliti che operano in modi molto differenti e complementari tra loro per misurare lo spessore dei ghiacci: CryoSat-2 usa infatti un radar (con onde radio) capace di funzionare in qualsiasi condizione meteo ma le cui misure devono essere 'tarate', mentre IceSat-2 usa un lidar (una sorta di laser ma con la luce visibile) molto preciso ma che può operare solo in assenza di nuvole. "CryoSat ha fornito una piattaforma inestimabile per comprendere la copertura di ghiaccio del nostro pianeta negli ultimi 14 anni - ha commentato Tommaso Parrinello, responsabile della missione CryoSat per l'Esa - ma allineando i nostri dati con IceSat-2 abbiamo raggiunto una precisione senza precedenti".
M.Schneider--VB