
-
Auto: finale col brivido per la 60/a Rieti Terminillo Lenergia
-
Amoruso, racconto al Lido i tabù della maternità
-
Bbc, risolto il mistero dell'ornitorinco di Winston Churchill
-
Bank of England verso taglio tassi malgrado inflazione
-
Corsa a fare scorte di K-Beauty negli Usa per timore dei dazi
-
Tiro a volo: Europei; Fossa, l'Italia è d'oro con Fabbrizi
-
Bukele, 'il mandato illimitato non è la fine della democrazia'
-
'Per banche Gb possibili costi di 9 miliardi da prestiti auto'
-
F1: Leclerc, "Macchina inguidabile, ascoltatemi"
-
F1: Ungheria; vince Norris , Leclerc e' quarto
-
Columbia sportswear fa causa a Columbia University per marchio
-
Dagnoni, nostre proposte sicurezza ciclisti vadano in Parlamento
-
Mondiali nuoto: bilancio Barelli,Italia orgogliosa e competitiva
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025

L'Ue lancia il più grande studio sul genoma degli Europei
L'Italia contribuirà sequenziando il Dna di quasi 16mila persone
L'Unione europea lancia 'Genome of Europe' (GoE), il più grande studio mai realizzato sul Dna degli europei, con l'obiettivo di ottenere il primo genoma di riferimento degli abitanti del Vecchio Continente e aprire così la strada a nuove strategie di prevenzione e diagnosi sempre più personalizzate. L'Italia contribuirà raccogliendo e sequenziando circa 15.800 genomi provenienti dalle biobanche nazionali esistenti, grazie a Human Technopole, Elixir Italia (il nodo nazionale dell'infrastruttura di ricerca europea per le scienze della vita coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche) e il Centro Cardiologico Monzino Irccs. Genome of Europe è un progetto monumentale a cui partecipano oltre cento ricercatori ed esperti provenienti da 49 istituzioni di 27 Paesi. Nella sua fase iniziale sarà sostenuto da un finanziamento di 45 milioni di euro (di cui 20 milioni provenienti dall'Ue) per i prossimi tre anni e mezzo. Il progetto porterà alla costituzione di una banca dati che conterrà inizialmente circa 100.000 genomi interamente sequenziati, rappresentativi degli abitanti europei provenienti dalle principali 40 sottopopolazioni (etnie). In una seconda fase, la banca dati crescerà fino a contenere 500.000 genomi. GoE genererà un unico genoma di riferimento europeo e una serie di genomi 'nazionali' su cui basare la ricerca clinica e di laboratorio per nuovi farmaci, nuove terapie mirate, nuove strategie di prevenzione e diagnosi più accurate. GoE potrà avere "un effetto trasformativo sulla sanità europea", afferma Gualtiero Colombo, direttore del Laboratorio di Immunologia e Genomica funzionale del Monzino e responsabile scientifico del progetto italiano. "La ricaduta sarà immediata per la diagnosi e la cura di precisione delle malattie rare, ma la vera rivoluzione avverrà nella genomica predittiva, che sarà in grado di creare una sorta di carta di identità personale per il rischio di malattia e per la risposta ai farmaci, anche in termini di effetti collaterali. In termini clinici questo significa mirare gli interventi su chi effettivamente ne può trarre beneficio, evitando azioni inutili per i pazienti e costose per i sistemi sanitari".
H.Kuenzler--VB