
-
Amoruso, racconto al Lido i tabù della maternità
-
Bbc, risolto il mistero dell'ornitorinco di Winston Churchill
-
Bank of England verso taglio tassi malgrado inflazione
-
Corsa a fare scorte di K-Beauty negli Usa per timore dei dazi
-
Tiro a volo: Europei; Fossa, l'Italia è d'oro con Fabbrizi
-
Bukele, 'il mandato illimitato non è la fine della democrazia'
-
'Per banche Gb possibili costi di 9 miliardi da prestiti auto'
-
F1: Leclerc, "Macchina inguidabile, ascoltatemi"
-
F1: Ungheria; vince Norris , Leclerc e' quarto
-
Columbia sportswear fa causa a Columbia University per marchio
-
Dagnoni, nostre proposte sicurezza ciclisti vadano in Parlamento
-
Mondiali nuoto: bilancio Barelli,Italia orgogliosa e competitiva
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo

Scoperte altre comete oscure, ne esistono almeno due tipi
Potrebbero avere un ruolo nell'origine della Terra e della vita
Individuate sette nuove comete oscure, misteriosi oggetti celesti che sembrano asteroidi ma si muovono come comete: raddoppia così il numero degli esemplari noti finora e diventa finalmente possibile classificarli in almeno due categorie, in base alle dimensioni e alle orbite. Studiarli aiuterà a comprendere il loro possibile ruolo nell'origine della Terra e della vita, come spiegano gli autori della scoperta pubblicata sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas). Tra loro ci sono anche due italiani: il matematico Davide Farnocchia del Jet Propulsion Laboratory della Nasa e l'astronomo Marco Micheli del Neo Coordination Centre dell'Agenzia spaziale europea a Frascati. Le comete oscure sono considerati come oggetti ibridi perché combinano caratteristiche tipiche degli asteroidi con altre proprie delle comete. Gli asteroidi sono corpi rocciosi privi di ghiaccio che orbitano vicino al Sole, mentre le comete sono corpi ghiacciati la cui sublimazione genera una chioma polverosa e leggere accelerazioni. Che le distinzioni non fossero proprio così nette lo si era già capito nel 2016, quando si notò che la traiettoria dell'asteroide 2003 Rm si era spostata dall'orbita prevista con una deviazione che sembrava inspiegabile. L'anno successivo era stato riscontrato un comportamento altrettanto ambiguo nel primo oggetto proveniente dall'esterno del Sistema solare, chiamato 1I/2017 U1 ('Oumuamua). Le indagini sono andate avanti arrivando a scoprire in totale sette comete oscure, a cui ora se ne aggiungono altrettante in un colpo solo. "Abbiamo un numero abbastanza grande di comete oscure da poter iniziare a chiederci se c'è qualcosa che le differenzi tra loro", afferma il primo autore dello studio Darryl Seligman della Michigan State University. "Analizzando la riflettività, o albedo, e le orbite, abbiamo scoperto che il nostro Sistema solare contiene due diversi tipi di comete oscure". Nel primo gruppo ci sono le comete oscure esterne, che sono più grandi (con un diametro di centinaia di metri o più) e hanno orbite altamente eccentriche (o ellittiche). Nel secondo gruppo ci sono invece le comete oscure interne: sono più piccole (con un diametro fino a qualche decina di metri) e viaggiano in orbite quasi circolari nel Sistema solare interno (che comprende Mercurio, Venere, Terra e Marte).
G.Haefliger--VB