
-
Auto: finale col brivido per la 60/a Rieti Terminillo Lenergia
-
Amoruso, racconto al Lido i tabù della maternità
-
Bbc, risolto il mistero dell'ornitorinco di Winston Churchill
-
Bank of England verso taglio tassi malgrado inflazione
-
Corsa a fare scorte di K-Beauty negli Usa per timore dei dazi
-
Tiro a volo: Europei; Fossa, l'Italia è d'oro con Fabbrizi
-
Bukele, 'il mandato illimitato non è la fine della democrazia'
-
'Per banche Gb possibili costi di 9 miliardi da prestiti auto'
-
F1: Leclerc, "Macchina inguidabile, ascoltatemi"
-
F1: Ungheria; vince Norris , Leclerc e' quarto
-
Columbia sportswear fa causa a Columbia University per marchio
-
Dagnoni, nostre proposte sicurezza ciclisti vadano in Parlamento
-
Mondiali nuoto: bilancio Barelli,Italia orgogliosa e competitiva
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025

Al progetto Defens sui terremoti 1,33 milioni di euro dal Mur
Al ricercatore Bello dell'Università d'Annunzio Chieti-Pescara
Il ricercatore Simone Bello, responsabile scientifico del progetto DEFENS sui terremoti, è stato selezionato per un finanziamento di 1,33 milioni di euro del Ministero dell'Università e della Ricerca (Mur) nell'ambito dell'Avviso FIS2 (Fondo italiano per la scienza). Bello, del Gruppo di ricerca della professoressa Giusy Lavecchia presso il Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti-Pescara, si è classificato primo nel settore dell'European Research Council (ERC) PE10, ottenendo il punteggio più alto nella graduatoria nazionale. Il finanziamento ministeriale, destinato a progetti di ricerca ad alto contenuto scientifico, consentirà l'acquisto di strumentazioni e tecnologie d'avanguardia, strategiche per DEFENS ("3D gEology-constrained seismic rupture dynamic models: a new interdisciplinary strategy For Earthquake forecastiNg and reSilience") e per la 'D'Annunzio', oltre che a sostenere una nuova squadra multidisciplinare di giovani ricercatori, capace di affrontare le complessità geologiche e di sviluppare strumenti divulgativi interattivi per aumentare la consapevolezza della società sul rischio sismico, promuovendone comunicazione e conoscenza in modo innovativo e accessibile. Nel Team di DEFENS sono coinvolti esperti nazionali e internazionali: i professori Francesco Brozzetti, Rita de Nardis, Rocco Palumbo e Gianluigi Rosatelli della 'D'Annunzio', il professor Ramon Arrowsmith della Arizona State University (USA), ed il dottor Edoardo Peronace del CNR. Concentrandosi su dodici dei principali sistemi di faglie sismogenetiche dell'intero Appennino italiano, il progetto DEFENS rappresenta una straordinaria opportunità per affrontare una delle principali sfide scientifiche e sociali legate al rischio sismico. L'obiettivo è sviluppare modelli numerici dinamici e multiciclo che integrino dati geologici, paleosismologici, geochimici e geofisici per simulare la propagazione delle rotture cosismiche e il trasferimento di stress intersismico. Lo studio permetterà di identificare le aree di possibile nucleazione dei terremoti futuri, contribuendo a ridurre il rischio sismico e a migliorare la resilienza delle comunità. Il progetto avrà un forte impatto scientifico e socio-economico, migliorando la comprensione globale del fenomeno terremoto, attraverso mappe interattive e modelli innovativi, con prodotti di possibile interesse anche per il Dipartimento di Protezione Civile, garantendo l'applicazione dei risultati per la sicurezza delle aree a rischio.
P.Vogel--VB