
-
Dagnoni, nostre proposte sicurezza ciclisti vadano in Parlamento
-
Mondiali nuoto: bilancio Barelli,Italia orgogliosa e competitiva
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti

Luna,Artemis II rinviata al 2026 per problemi alla capsula Orion
Scoperta la causa dei danni allo scudo termico di Artemis
Artemis II, la prima missione con equipaggio che dovrebbe portare 4 astronauti in orbita attorno alla Luna, è stata rinviata da settembre 2025 ad aprile 2026: lo ha annunciato la Nasa, spiegando che è necessario più tempo per completare la preparazione della capsula Orion e per risolvere alcuni problemi tecnici riscontrati alle batterie e al sistema di supporto vitale. Non sarà necessario, invece, modificare lo scudo termico, che durante Artemis I si è disintegrato in modo diverso da quanto previsto dagli ingegneri: le centinaia di test effettuati, infatti, hanno scoperto che la causa è dovuta alla traiettoria seguita al rientro, con la capsula che ha rimbalzato sull'atmosfera per poi rientrarvi. Questa strategia è necessaria per dissipare l'enorme energia che si accumula nei rientri ad alta velocità dalla Luna, ma così facendo il calore si è accumulato sotto lo strato esterno dello scudo, intrappolando il gas e provocando la rottura osservata. Non sarà dunque necessario sviluppare una nuova versione dello scudo termico, ma verrà modificata la traiettoria di rientro, in modo da ridurre al minimo i problemi riscontrati durante Artemis I. La Nasa ha dichiarato che subirà uno slittamento anche Artemis III, che dovrebbe riportare un astronauta sul nostro satellite: dalla fine del 2026 alla metà del 2027. "La campagna Artemis è l'impresa internazionale più audace e tecnicamente impegnativa che l'umanità abbia mai intrapreso", ha affermato l'amministratore della Nasa Bill Nelson. "Noi, la nostra industria e i nostri partner internazionali abbiamo bisogno di questo tempo - ha aggiunto Nelson - per assicurarci che la capsula Orion sia pronta a trasportare in sicurezza i nostri astronauti nello spazio profondo e tornare sulla Terra".
A.Ammann--VB