
-
Dagnoni, nostre proposte sicurezza ciclisti vadano in Parlamento
-
Mondiali nuoto: bilancio Barelli,Italia orgogliosa e competitiva
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti

Tornado magnetici grandi come la Terra oscurano i poli di Giove
Visibili solo nella luce UV, appaiono e scompaiono a intervalli
Ci sono enormi tornado magnetici, grandi quanto la Terra, che oscurano a intervalli i poli di Giove sollevando una densa foschia, un po' come fanno i tornado terrestri quando si avvicinano ad un terreno particolarmente polveroso. Avvistati per la prima volta alla fine degli anni 90 dal telescopio spaziale Hubble di Nasa e Agenzia Spaziale Europea, solo ora si sta cominciando a fare luce su questo strano fenomeno atmosferico, visibile esclusivamente agli ultravioletti: lo ha esaminato lo studio pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, guidato dall'Università della California a Berkeley, che ha passato in rassegna le immagini scattate da Hubble dal 1994 al 2022 al gigante gassoso. I ricercatori guidati da Troy Tsubota hanno individuato, nelle foto di Hubble, molti casi in cui i poli del pianeta risultano coperti da gigantesche macchie scure, il cui colore è dovuto al fatto che assorbono più raggi UV rispetto alle zone circostanti. Il fenomeno sembra interessare, però, molto più il polo Sud: tra 2015 e 2022, i vortici meridionali compaiono in tre quarti delle immagini, mentre il polo Nord risulta interessato solo in una delle otto foto annuali. I dati raccolti suggeriscono processi insoliti che hanno luogo nel forte campo magnetico di Giove e che si propagano molto in profondità nell'atmosfera, molto più dei fenomeni alla base dello spettacolo delle aurore sulla Terra. Secondo gli autori dello studio, queste macchie scure vengono rimescolate da vortici che si formano quando le linee del campo magnetico gioviano interagiscono sia con la fascia superiore dell'atmosfera, sia con lo strato di plasma diffuso attorno al pianeta dalla sua luna Io. In base alle osservazioni, inoltre, i ricercatori affermano che i tornado magnetici si formano nel giro di un mese e si dissolvono in un paio di settimane.
U.Maertens--VB