
-
Cremlino, nessun progresso nei colloqui Putin-Trump
-
Nbc, Biden operato per un tumore alla pelle
-
Ad Ascoli Piceno il Memorial Troiani con la guest star Elodie
-
Mondiali 2026: Germania subito ko nelle qualificazioni
-
Eurobasket: Grecia-Spagna 90-86, Italia seconda nel girone C
-
Hosoda, 'il mio fantasy pacifista pensando a Dante'
-
Rubio in Ecuador annuncia aiuti a governo Noboa contro i narcos
-
Come nascono le stelle, pronta una stele di rosetta cosmica
-
Totoleone tra The Voice of Hind Rajab, Bigelow e Chan-wook
-
Baldini alla prima U.21,'giovani il meglio del calcio'
-
Armani, la prima boutique a Porto Cervo aperta nel giugno 2021
-
The Weeknd in tour, il 24 luglio a San Siro
-
Poste, da Antitrust via libera ad acquisizione 15% Tim
-
Poste, da Agcom via libera ad acquisizione 15% Tim
-
Eurobasket: Italia-Cipro 89-54, quarta vittoria per gli azzurri
-
Idf, 'controlliamo il 40% di Gaza City'
-
Venduta la Tirso, salvi 160 posti di lavoro nel Triestino
-
Domenica sera arriva la 'Luna di sangue', sarà eclissi totale
-
Santo Versace, 'Giorgio salutami Gianni'
-
Newsom fa i conti a Trump, truppe a L.A. costate 120 milioni
-
Brad Pitt sborsa 12 milioni per villa sulle colline di Hollywood
-
Sollima, Mostro Firenze? C'era un peccato originale
-
Vasco Rossi a Rimini per la data zero tour 2026
-
Al Circo Massimo la Festa de Il Fatto Quotidiano
-
Gb, accordo Volenterosi su missili a lungo raggio a Kiev
-
Borsa: Milano tonica con Tim e Mfe, male Leonardo
-
Vuelta: Ayuso vince la 12/a tappa, Vingegaard resta leader
-
Barbara Ronchi, 'Elisa personaggio inquieto in trasformazione'
-
Valentino e Giammetti, "ci inchiniamo al talento di Giorgio"
-
Sostenibilità, italiani consapevoli ma poco attivi
-
Insegnanti italiani di fisica e chimica hanno bisogno di aiuto
-
Macron, 'Italia, Polonia, Germania fra i 26 contributori'
-
Armani: Italia col lutto contro Cipro a Eurobasket
-
Berlino, decideremo a tempo debito intervento militare
-
Macron, Usa chiari su partecipazione a garanzie sicurezza
-
Macron, 'se Russia rifiuta negoziato, sanzioni e risposte'
-
++ Macron, 'precondizioni Mosca immorali,illegali,impossibili ++
-
Media, 54 palestinesi uccisi oggi, soprattutto a Gaza City
-
Diventa docufilm la saga del basso rubato di Paul McCartney
-
Armani: n.1 Coni Buonfiglio, 'sei stato medaglia d'oro eleganza'
-
Scianna, l'immagine rischia di diventare un cosmetico
-
Fedriga, per presidenza Porto Trieste penso decisione entro mese
-
Gp Spagna: Marc Marquez, arrivo qui in grande forma
-
Pronto un chip 6G a banda ultralarga 10 volte più veloce del 5G
-
Borsa: Europa sale coi dati Usa, recuperano i bond
-
Cime Tempestose, il film di Emerald Fennell promette scintille
-
Kiev, morti in attacco russo due sminatori di ong danese
-
David Byrne si sposa, l'annuncio con una playlist
-
F1: Hamilton 'penalità severa ma ancora più voglia di lottare'
-
Wall Street apre contrastata. Dj -0,19%, Nasdaq +0,33%

La CO2 ha guidato il clima negli ultimi 485 milioni di anni
Studio, ma il riscaldamento attuale è il più rapido mai avvenuto
La CO2 ha guidato i cambiamenti climatici che si sono avvicendati sulla Terra negli ultimi 485 milioni di anni: le temperature del nostro pianeta hanno subito molte variazioni, anche più drastiche di quanto si pensasse, ma il riscaldamento attuale causato dall'uomo è il più rapido mai avvenuto. È quanto emerge dalla più completa ricostruzione fatta finora del clima del passato, pubblicata sulla rivista Science e guidata dal Museo Smithsonian di Storia Naturale e dall'Università dell'Arizona. Lo studio conferma che la temperatura della Terra è strettamente legata alla quantità di anidride carbonica presente in atmosfera, e che la mitigazione del cambiamento climatico in corso deve essere una priorità. "Questa ricerca illustra chiaramente che la CO2 è il fattore predominante nell'andamento delle temperature globali", dice Jessica Tierney dell'Università dell'Arizona, tra le autrici dello studio guidato da Emily Judd: "Quando la CO2 è bassa fa freddo, quando è alta fa caldo. Ma gli esseri umani e le specie con cui condividiamo il pianeta sono adattati a un clima freddo - aggiunge Tierney - portarci tutti rapidamente in un clima più caldo è un rischio". I ricercatori hanno utilizzato un metodo che combina i dati provenienti dalla documentazione geologica con quelli ottenuti da modelli climatici, originariamente sviluppato per le previsioni meteorologiche: "Invece di usarlo per prevedere il clima futuro - afferma Judd - qui lo stiamo usando per ricostruire il clima antico". I risultati mostrano che, nel passato, la temperatura ha subito oscillazioni più ampie di quanto si pensasse, variando tra gli 11 e i 36 gradi. Attualmente, la temperatura media globale è di 15 gradi, ma le emissioni di gas serra la stanno facendo aumentare ad un ritmo mai raggiunto prima.
C.Koch--VB