
-
Cremlino, nessun progresso nei colloqui Putin-Trump
-
Nbc, Biden operato per un tumore alla pelle
-
Ad Ascoli Piceno il Memorial Troiani con la guest star Elodie
-
Mondiali 2026: Germania subito ko nelle qualificazioni
-
Eurobasket: Grecia-Spagna 90-86, Italia seconda nel girone C
-
Hosoda, 'il mio fantasy pacifista pensando a Dante'
-
Rubio in Ecuador annuncia aiuti a governo Noboa contro i narcos
-
Come nascono le stelle, pronta una stele di rosetta cosmica
-
Totoleone tra The Voice of Hind Rajab, Bigelow e Chan-wook
-
Baldini alla prima U.21,'giovani il meglio del calcio'
-
Armani, la prima boutique a Porto Cervo aperta nel giugno 2021
-
The Weeknd in tour, il 24 luglio a San Siro
-
Poste, da Antitrust via libera ad acquisizione 15% Tim
-
Poste, da Agcom via libera ad acquisizione 15% Tim
-
Eurobasket: Italia-Cipro 89-54, quarta vittoria per gli azzurri
-
Idf, 'controlliamo il 40% di Gaza City'
-
Venduta la Tirso, salvi 160 posti di lavoro nel Triestino
-
Domenica sera arriva la 'Luna di sangue', sarà eclissi totale
-
Santo Versace, 'Giorgio salutami Gianni'
-
Newsom fa i conti a Trump, truppe a L.A. costate 120 milioni
-
Brad Pitt sborsa 12 milioni per villa sulle colline di Hollywood
-
Sollima, Mostro Firenze? C'era un peccato originale
-
Vasco Rossi a Rimini per la data zero tour 2026
-
Al Circo Massimo la Festa de Il Fatto Quotidiano
-
Gb, accordo Volenterosi su missili a lungo raggio a Kiev
-
Borsa: Milano tonica con Tim e Mfe, male Leonardo
-
Vuelta: Ayuso vince la 12/a tappa, Vingegaard resta leader
-
Barbara Ronchi, 'Elisa personaggio inquieto in trasformazione'
-
Valentino e Giammetti, "ci inchiniamo al talento di Giorgio"
-
Sostenibilità, italiani consapevoli ma poco attivi
-
Insegnanti italiani di fisica e chimica hanno bisogno di aiuto
-
Macron, 'Italia, Polonia, Germania fra i 26 contributori'
-
Armani: Italia col lutto contro Cipro a Eurobasket
-
Berlino, decideremo a tempo debito intervento militare
-
Macron, Usa chiari su partecipazione a garanzie sicurezza
-
Macron, 'se Russia rifiuta negoziato, sanzioni e risposte'
-
++ Macron, 'precondizioni Mosca immorali,illegali,impossibili ++
-
Media, 54 palestinesi uccisi oggi, soprattutto a Gaza City
-
Diventa docufilm la saga del basso rubato di Paul McCartney
-
Armani: n.1 Coni Buonfiglio, 'sei stato medaglia d'oro eleganza'
-
Scianna, l'immagine rischia di diventare un cosmetico
-
Fedriga, per presidenza Porto Trieste penso decisione entro mese
-
Gp Spagna: Marc Marquez, arrivo qui in grande forma
-
Pronto un chip 6G a banda ultralarga 10 volte più veloce del 5G
-
Borsa: Europa sale coi dati Usa, recuperano i bond
-
Cime Tempestose, il film di Emerald Fennell promette scintille
-
Kiev, morti in attacco russo due sminatori di ong danese
-
David Byrne si sposa, l'annuncio con una playlist
-
F1: Hamilton 'penalità severa ma ancora più voglia di lottare'
-
Wall Street apre contrastata. Dj -0,19%, Nasdaq +0,33%

Arrivederci estate, arriva l'equinozio d'autunno
Il 22 settembre, accompagnato dallo spettacolo della Luna
Arrivederci estate: il 22 settembre, alle 14,44 ora italiana, arriva l'equinozio d'autunno, che segna l'inizio astronomico di una nuova stagione. Il giorno dell'equinozio vede la stessa durata per le ore di luce e buio, con il Sole che sorge esattamente a Est e tramonta perfettamente a Ovest: "Da quel momento - come ricorda l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope - l'emisfero Nord vedrà ridursi costantemente la durata del giorno a vantaggio di quella della notte, fino al culmine del solstizio d'inverno". Quest'anno, l'equinozio sarà accompagnato anche dallo spettacolo della Luna, che a partire dal 21 settembre inizia una serie di incontri con le Pleiadi, un ammasso di stelle nella costellazione del Toro, e i pianeti Marte e Giove. Proprio nella notte tra 22 e 23, come sottolinea l'Unione Astrofili Italiani (Uai), la Luna si troverà tra le Pleiadi, che contengono molti astri visibili anche a occhio nudo, e Giove, mentre le notti seguenti il nostro satellite sarà in congiunzione prima con il gigante gassoso e poi con il Pianeta Rosso. La cultura popolare colloca l'equinozio d'autunno al 23 settembre ma, a causa dello sfasamento tra calendario e anno siderale, può in realtà anticipare quella data. "Nel 2092 e 2096 - dice Masi - avremo l'equinozio addirittura il 21 settembre". Astronomicamente, la posizione del Sole all'equinozio di settembre corrisponde al cosiddetto 'Primo Punto Libra': "Anticamente, infatti, in questa data il Sole entrava nella costellazione della Bilancia - aggiunge l'astrofisico - mentre al giorno d'oggi il Primo Punto Libra si trova nella costellazione della Vergine". Questo a causa del fenomeno della precessione degli equinozi, il lentissimo movimento della Terra che sposta l'orientamento del suo asse di rotazione, un po' come una trottola che si sta per fermare.
P.Vogel--VB