
-
Cremlino, nessun progresso nei colloqui Putin-Trump
-
Nbc, Biden operato per un tumore alla pelle
-
Ad Ascoli Piceno il Memorial Troiani con la guest star Elodie
-
Mondiali 2026: Germania subito ko nelle qualificazioni
-
Eurobasket: Grecia-Spagna 90-86, Italia seconda nel girone C
-
Hosoda, 'il mio fantasy pacifista pensando a Dante'
-
Rubio in Ecuador annuncia aiuti a governo Noboa contro i narcos
-
Come nascono le stelle, pronta una stele di rosetta cosmica
-
Totoleone tra The Voice of Hind Rajab, Bigelow e Chan-wook
-
Baldini alla prima U.21,'giovani il meglio del calcio'
-
Armani, la prima boutique a Porto Cervo aperta nel giugno 2021
-
The Weeknd in tour, il 24 luglio a San Siro
-
Poste, da Antitrust via libera ad acquisizione 15% Tim
-
Poste, da Agcom via libera ad acquisizione 15% Tim
-
Eurobasket: Italia-Cipro 89-54, quarta vittoria per gli azzurri
-
Idf, 'controlliamo il 40% di Gaza City'
-
Venduta la Tirso, salvi 160 posti di lavoro nel Triestino
-
Domenica sera arriva la 'Luna di sangue', sarà eclissi totale
-
Santo Versace, 'Giorgio salutami Gianni'
-
Newsom fa i conti a Trump, truppe a L.A. costate 120 milioni
-
Brad Pitt sborsa 12 milioni per villa sulle colline di Hollywood
-
Sollima, Mostro Firenze? C'era un peccato originale
-
Vasco Rossi a Rimini per la data zero tour 2026
-
Al Circo Massimo la Festa de Il Fatto Quotidiano
-
Gb, accordo Volenterosi su missili a lungo raggio a Kiev
-
Borsa: Milano tonica con Tim e Mfe, male Leonardo
-
Vuelta: Ayuso vince la 12/a tappa, Vingegaard resta leader
-
Barbara Ronchi, 'Elisa personaggio inquieto in trasformazione'
-
Valentino e Giammetti, "ci inchiniamo al talento di Giorgio"
-
Sostenibilità, italiani consapevoli ma poco attivi
-
Insegnanti italiani di fisica e chimica hanno bisogno di aiuto
-
Macron, 'Italia, Polonia, Germania fra i 26 contributori'
-
Armani: Italia col lutto contro Cipro a Eurobasket
-
Berlino, decideremo a tempo debito intervento militare
-
Macron, Usa chiari su partecipazione a garanzie sicurezza
-
Macron, 'se Russia rifiuta negoziato, sanzioni e risposte'
-
++ Macron, 'precondizioni Mosca immorali,illegali,impossibili ++
-
Media, 54 palestinesi uccisi oggi, soprattutto a Gaza City
-
Diventa docufilm la saga del basso rubato di Paul McCartney
-
Armani: n.1 Coni Buonfiglio, 'sei stato medaglia d'oro eleganza'
-
Scianna, l'immagine rischia di diventare un cosmetico
-
Fedriga, per presidenza Porto Trieste penso decisione entro mese
-
Gp Spagna: Marc Marquez, arrivo qui in grande forma
-
Pronto un chip 6G a banda ultralarga 10 volte più veloce del 5G
-
Borsa: Europa sale coi dati Usa, recuperano i bond
-
Cime Tempestose, il film di Emerald Fennell promette scintille
-
Kiev, morti in attacco russo due sminatori di ong danese
-
David Byrne si sposa, l'annuncio con una playlist
-
F1: Hamilton 'penalità severa ma ancora più voglia di lottare'
-
Wall Street apre contrastata. Dj -0,19%, Nasdaq +0,33%

Non fu un suicidio ecologico a far collassare l'Isola di Pasqua
Lo indica l'analisi del Dna antico
Non fu un 'suicidio ecologico' dovuto allo sfruttamento massiccio delle risorse naturali a determinare, nel XVII secolo, il collasso della comunità che viveva sull'Isola di Pasqua: contrariamente a quanto si ritenesse finora, l'isola ha ospitato una piccola popolazione che è cresciuta costantemente fino agli anni Sessanta del XIX secolo e decimata dalle incursioni degli schiavi peruviani. A raccontare la vera storia degli abitati di Rapa Nui è la ricerca internazionale coordinata da Víctor Moreno-Mayar, dell'Università di Copenhagen, e alla quale la rivista Nature dedica la copertina. La ricerca si è basata sull'analisi del Dna antico e ha analizzato i resti di 15 individui vissuti tra il 1670 e il 1950. La tecnica, premiata nel 2022 con il Nobel per la Medicina, permette di ricostruire i frammenti degradati e usarli come una sorta di orologio capace di tornare indietro nel tempo e ricostruire le dinamiche delle popolazioni antiche. Dall'analisi è emerso inoltre che Il Dna, come gli attuali abitanti di Rapa Nui, il Dna degli individui più antichi contiene tracce di Dna dei nativi americani. la poplazione dell'isola di Pasqua aveva quindi avuto contatti con le popolazioni del continente americano, probabilmente tra il 1250 e il 1430 d.C.. Insieme alle prove archeologiche e alle storie orali, questa scoperta suggerisce che i polinesiani potrebbero aver attraversato il Pacifico ben prima che gli europei arrivassero a Rapa Nui e ben prima che Colombo arrivasse nelle Americhe. Rapa Nui è uno dei luoghi più remoti del mondo, a quasi 2.000 chilometri dall'isola abitata più vicina, eppure vi si sviluppò per secoli una misteriosa cultura che produsse anche enormi statue note come Moai. La sua popolazione è da sempre circondata da due grandi misteri: il primo legato ai motivi che ne portarono al rapido crollo, il secondo sui possibili contatti con l'America, distante 3.700 chilometri. La nuova storia degli abitani di Rpa Nui "contraddice direttamente l'idea di un drammatico crollo della popolazione prima del contatto", osserva Bárbara Sousa da Mota, dell'Università di Losanna e prima autrice dello studio.
A.Ammann--VB