
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia
-
A Rimini una nuova targa per ricordare Lucio Battisti
-
Sal Da Vinci, "Rossetto e caffè" conquista Piazza Plebiscito
-
Secondo giorno di camera ardente per Armani, fila dalle 7
-
Pallavolo: bis Italia, 3-1 al Giappone in 2/o test pre-mondiale
-
Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
-
Sabalenka bis agli Us Open, battuta in finale Anisimova
-
Eurobasket: la Serbia favorita eliminata, Finlandia ai quarti
-
Tamberi ha deciso 'vado ai mondiali, ci vediamo a Tokyo'
-
Jarmusch, l'arte affronti il mondo con l'empatia
-
E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
-
Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
-
Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
-
Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi
-
Coppa Volpi maschile a Toni Servillo per La Grazia
-
Il Leone del futuro va a Short Summer
-
Porcaroli, 'dedico premio Orizzonti agli amici della Flotilla'
-
Duemila fan al raduno del club di Laura Pausini a Faenza
-
Vuelta: Soler vince la 14ma tappa, Vingegaard resta leader
-
MotoGP: Claudio Domenicali, nulla é fuori portata per Ducati
-
++ Save the Children, 'oltre 20mila bambini uccisi a Gaza' ++
-
'Trump punta al controllo del memoriale dell'11 settembre'
-
Zakharova, 'i leader Ue come i sette nani di Trump, ma mutanti'
-
Mondiali volley: Fahr, 'è stata una grande vittoria di squadra'
-
Eurobasket: Pozzecco "Doncic non si ferma ma ci proveremo"
-
Verstappen: "Pole fantastica, provo a fare magie"
-
A Monza Verstappen partirà dalla pole
-
Mondiali: 3-2 al Brasile, le azzurre in finale
-
A La Grazia di Sorrentino il premio Pasinetti
-
Italia 3/a in Ue per 'idroelettrico, crescita potenziale del 10%
-
Masoero (Siemens Italia),'da AI fino a 100 miliardi Pil imprese'
-
La Filarmonica del Comunale di Modena in tournée in Giappone
-
Marc Marquez, "felice del titolo costruttori per Ducati"
-
MotoGP: Marc Marquez vince la Sprint in Catalunya
-
Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura
-
Exarchopoulos, 'l'IA? Più inquietante la stupidità umana'
-
I ciclisti di Udine con i campanelli suoneranno una sinfonia
-
Wafa, almeno 13 morti negli attacchi aerei a Gaza City
-
Usa, il Powerball raggiunge un jackpot da 1,8 miliardi
-
Mondiale volley: Giappone battuto, Turchia la prima finalista

Terapia genica contro malattia dell'occhio associata a sordità
Ideata e sperimentata per la prima volta in Italia
Una terapia genica sperimentale per una rara malattia ereditaria dell'occhio associata a sordità, la sindrome di Usher di tipo 1B, è stata somministrata per la prima volta al mondo alla clinica oculistica dell'Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli' di Napoli nell'ambito di uno studio clinico di fase 1/2. Questa tecnologia terapeutica, messa a punto nei laboratori dell'Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Pozzuoli, potrebbe essere applicata a numerosi altre malattie genetiche per le quali oggi non esiste una cura. La terapia genica è un approccio che punta a correggere il difetto all'origine della malattia, fornendo all'organismo una copia corretta di un gene difettoso trasportato, di solito, da virus resi innocui (vettori). È usata in diverse patologie, ma ci sono ancora degli ostacoli che ne limitano l'applicazione: uno di questi è rappresentato dalla capienza dei vettori virali che impedisce di trasportare geni molto grandi. I ricercatori del Tigem, guidati dal direttore dell'istituto Alberto Auricchio, hanno ovviato a questo problema sviluppando due piattaforme che consentono di trasferire geni di grosse dimensioni frammentati e che vengono poi ricomposti nell'organismo. Una di queste, "dual-AAV", è stata applicata nella sperimentazione che ha visto ora il trattamento del primo paziente con retinite pigmentosa correlata alla sindrome di Usher di tipo 1B. L'intervento prevede l'iniezione del vettore nello spazio sotto-retinico nell'occhio. Il trial, denominato Luce-1, è sponsorizzato da AAVantgarde Bio, azienda biotecnologica nata nel 2021 come spin-off del Tigem. "È molto emozionante che la nostra tecnologia dual-AAV sia testata nell'uomo per un'indicazione oftalmologica. Comincia ora un nuovo percorso nel quale ci auguriamo che i risultati positivi osservati in laboratorio si confermino nei pazienti, con l'obiettivo finale di aiutarli nella loro funzione visiva", ha commentato Alberto Auricchio.
U.Maertens--VB