
-
Mondiali: Tonali, 'contro Israele in campo come 11 Gattuso'
-
Eurobasket: Pozzecco lascia, è stata la mia ultima partita
-
The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
-
Us Open: Trump è arrivato alla stadio per la finale
-
Azzurri: Gattuso "ripartiamo dalle nostre certezze"
-
A Monza record spettatori, oltre 369mila presenze
-
Azzurri: Gattuso, "Israele può metterci in difficoltà"
-
Us Open: la finale fra Sinner e Alcaraz alle ore 20.30
-
La voce di Hind Rajab, ora la strada verso l'Oscar
-
Eurobasket: Italia battuta 84-77, Slovenia ai quarti
-
Us Open: Trump arrivato a New York per la finale Sinner-Alcaraz
-
Velasco, vittoria mondiale più emozionante dell'Olimpiade
-
Mondiale volley: Manfredi 'azzurre orgoglio di tutto lo sport'
-
I film della Mostra, da Venezia alle sale
-
Abodi 'le nostre azzurre del volley in cima al mondo'
-
Vuelta: manifestante Pro Pal provoca caduta ciclista, arrestato
-
Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo
-
Leclerc amaro 'fa male, ci manca la macchina'
-
A Udine il concerto dei ciclisti per campanelli di bici
-
Mondiali volley: Danesi "enorme orgoglio, siamo grande squadra"
-
Mondiali volley: Orro, 'Siamo fenomenali'
-
Azzurre mondiali, Mattarella le invita al Quirinale
-
Opec+ decide aumento produzione greggio
-
F1: Piastri 'scambio posizioni con Norris? Va bene così'
-
R.Illy, ha ragione Mattarella su Ue, ora o mai più
-
Buonfiglio "ragazze volley fantastiche, orgoglio sport italiano"
-
L'Italvolley donne è campione del mondo
-
Hamas, '5 morti di fame a Gaza in 24 ore, anche 3 bimbi'
-
'Mosca non vuole la pace', Macron chiama Zelensky
-
F1: Verstappen trionfa a Monza, quarto posto per Leclerc
-
Anna Foglietta, dobbiamo essere militanti per salvare l'umanità
-
MotoGp: Marc Marquez "contento per la Ducati, per Alex e per me"
-
Abodi, quella di oggi una meravigliosa giornata di sport
-
MotoGp: Alex Marquez vince Gp Catalunya, Marc secondo
-
Abodi a Monza 'ma con il cuore a Bangkok per finale volley'
-
Il pianista Yifan Wu si è aggiudicato il premio Busoni
-
I funerali di Armani si svolgeranno a Rivalta
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia
-
A Rimini una nuova targa per ricordare Lucio Battisti
-
Sal Da Vinci, "Rossetto e caffè" conquista Piazza Plebiscito

Piemonte, nocciole a rischio per la cascola precoce
La affronta la ricerca con progetto Agrion-Università di Torino
Gestita l'emergenza cimice asiatica, a mettere a repentaglio la produttività dei noccioleti del Piemonte è ora la cascola precoce, ovvero la caduta anticipata dei frutti a terra, non ancora maturi e talvolta nemmeno fecondati. Sul problema è al lavoro la Fondazione Agrion con il progetto di ricerca Nocciola Qualità, in collaborazione con l'Università di Torino. Esistono due tipi di cascola. Quella tradizionale è legata a un insieme di fattori quali scarsa o insufficiente impollinazione, squilibri nutrizionali e idrici, fattori patogenici o metereologici, punture di insetti, anomalie di tipo genetico, terreno inadatto. C'è poi la Brownstain Disorder, legata soprattutto a stress termici e luminosi dovuti al cambiamento climatico, come i periodi eccessivamente piovosi. In questo caso cadono dei frutticini ancora racchiusi nel loro involucro, con imbrunimenti sul guscio esterno dai quali a volte fuoriescono essudati di colore scuro, e all'interno i i tessuti appaiono spugnosi e anneriti. Il progetto di ricerca mira a individuare strategie innovative per fornire al comparto strumenti utili per poter ottenere produzioni che mantengano gli standard di qualità e quantità del passato. Le principali sfide, spiega Agrion, riguardano "l'impostazione di linee guida per il rinnovo degli impianti a fine ciclo e la loro corretta futura gestione, il contrasto ai fenomeni di stanchezza ed erosione del suolo, e lo svolgimento di accurate indagini sulla fisiologia e nutrizione della pianta per meglio rispondere ai cambiamenti climatici". Per esempio valutando "cloni e varietà più performanti per il territorio" e "gestendo le emergenti e nuove avversità in fatto di funghi e insetti mantenendo alta l'attenzione nei confronti della salute degli operatori e dell'ambiente".
C.Stoecklin--VB