-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
Ricerca, "piante sostituiscono ghiacciai a ritmi impressionanti"
Parco Gran Paradiso: "Potenziale riduzione di rischio alluvione"
Una ricerca condotta nel Parco nazionale Gran Paradiso, in collaborazione con il dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell'Università di Torino, sta evidenziando "l'impatto significativo del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini, con un'accelerazione senza precedenti nel processo di colonizzazione delle piante nelle aree lasciate libere dal ritiro dei ghiacciai". Lo studio, pubblicato sul Botanical Journal of the Linnean Society, rivista scientifica della Oxford University Press, ha riguardato "due cronosequenze proglaciali, situate in valle di Cogne e in valle di Rhêmes, ossia di aree libere dai ghiacciai in tempi diversi che coprono un periodo compreso tra cinque e 165 anni dalla deglacializzazione". A distanza di cinque anni i ricercatori hanno riesaminato le aree permanenti di studio della vegetazione ed è emerso che "la ricchezza di specie e la copertura vegetale sono aumentate rispettivamente fino a 21 e 45 volte più velocemente rispetto ai modelli previsionali". Una velocità che "può alterare la stabilità degli ecosistemi e la biodiversità, potenzialmente a scapito delle specie alpine più caratteristiche delle alte quote minacciate da specie più competitive provenienti da piani altitudinali inferiori che fino a qualche anno fa non erano in grado di resistere in ambienti così selettivi". Quando i ghiacciai si ritirano, lasciano dietro di sé terreni esposti e instabili. Le piante che colonizzano questi spazi "aiutano a stabilizzare il terreno e a prevenire erosioni. Se le piante si insediano velocemente, possono aiutare a ridurre i rischi di colate detritiche e alluvioni, come quella recentemente accaduta in valle di Cogne. Al contrario, se il processo di colonizzazione è lento o non avviene, il detrito rimane vulnerabile e questi rischi aumentano".
P.Staeheli--VB