
-
A Firenze Festival economia civile con i Nobel Spence e Banerjee
-
Vasco Rossi, a novembre esce 'Vasco live 2025-The Essentials'
-
Azzurre del volley a Malpensa con la Coppa, cori e abbracci
-
C'è un circuito genetico che lega i fiori a luce e temperatura
-
Tv: da basket a tennis, Sky 1,5 milioni di spettatori per Sinner
-
Calcio: Baldini carica l'U21, contro la Macedonia serve talento
-
Bayrou in Parlamento, 'ho voluto questa prova'
-
Il gas accelera sopra i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Salva a Los Angeles l'ultima casa di Marilyn Monroe
-
Lucio Corsi annuncia nuovi live, tour europeo e palasport
-
Tv: da volley a tennis, Sky 1,5 milioni di spettatori per Sinner
-
Calcio: Deschamps, "il Psg non è l'avversario della Francia"
-
Antonella Ruggiero annulla concerti 2025 per problemi di salute
-
L'inflazione nell'Ocse al 4,1% a luglio, in Italia all'1,7%
-
Biffi (Assolombarda), 'dai dazi Usa Italia rischia 23 miliardi'
-
Box office, l'horror The Conjuring trascina gli incassi
-
Alleanza Bufala, ricotta Dop e San Daniele per campagna in Ue
-
FontanaMix Ensemble di Bologna omaggia Luciano Berio
-
Calcio: doping, Uefa sospende per 10 mesi Yeray Alvarez
-
Azzurre del volley attese a Malpensa, 'hanno fatto la storia'
-
Wafa, '6 morti per malnutrizione a Gaza nelle ultime 24 ore'
-
A SpaceX le frequenze wireless di EchoStar per 17 miliardi
-
Due ministre spagnole 'persone non grate' in Israele
-
Netanyahu rinvia la testimonianza dopo attentato a Gerusalemme
-
Idf, evacuazione urgente per i residenti di Gaza City
-
Cassazione, Eni deve pagare 3,4 milioni per Imu piattaforme
-
Cremlino, 'nessuna sanzione ci farà cambiare posizione'
-
L'Onu accusa Israele, 'retorica genocida' su Gaza
-
La Luna rossa, evento astronomico del 2025
-
Riello sgr acquisisce controllo napoletana Apreamare
-
Jovanotti a studenti Rondine, 'meraviglioso formare leader pace'
-
Banco Bpm corre in Borsa (+3,3%) per ipotesi risiko con Agricole
-
Italia all'Onu, preoccupati per 'crimini atroci' in Myanmar
-
'Palestina libera, subito!', De André e la bandiera sul palco
-
La fiducia di Volandri 'Sinner tornerà il più forte'
-
Scoperto un coccodrillo preistorico che divorava i dinosauri
-
Crif, più italiani accedono al credito ma per importi minori
-
Dopo l'ictus il 40% ha deficit motori, fisioterapia ruolo chiave
-
Al Cnel il Rapporto per la produttività 2025
-
Tennis: Sabalenka sempre regina, Paolini prima delle azzurre
-
Migliaia all'Aquila per il Jazz per le terre del sisma
-
Dal libro su Stefania Albertani a 'Elisa' di Di Costanzo
-
Il 70% dei melanomi nasce da nei nuovi, cruciale l'osservazione
-
Cristalli liquidi trasformano finestre in mini-impianti solari
-
Sale a 5 morti il bilancio dell'attentato a Gerusalemme
-
Attentato a Gerusalemme, quattro morti a una fermata del bus
-
La raccolta di Mediolanum da inizio anno a 7,7 miliardi +rpt+
-
La raccolta di Mediolanum da inizio a 7,7 miliardi di euro
-
Attacco a Gerusalemme, 15 feriti e i due terroristi uccisi
-
Sanchez, 'nove misure per fermare il genocidio a Gaza'

A guidare le glaciazioni furono le differenze dei due poli
Impatto anche sul futuro del clima
A guidare tutte le più recenti glaciazioni potrebbe essere stata la grande asimmetria dei ghiacci tra Antartide, molto estesi, e Artico, ben più limitati: a indicarlo è uno studio guidato da An Zhisheng, dell'Accademia delle Scienze Cinese, e pubblicato su Science. Una asimmetria finora poco analizzata ma che potrebbe avere un importante impatto anche sull'evoluzione climatica futura. "Questo nostro studio cerca di dare un contributo a una delle grandi questioni aperte: Cosa provoca le glaciazioni?", ha detto An. È noto che il nostro Pianeta ha attraversato ciclicamente periodi più caldi e periodi più freddi, cambiamenti ricostruiti soprattutto attraverso analisi di carote dei ghiacci di tutto il mondo. Fino a circa 1,25 milioni di anni tali alternanze di periodi caldi e freddi erano piuttosto lunghe e poco accentuate ma a partire da 1,25 milioni di anni si sono fatte più rapide e nette, con periodi molto più freddi, tanto da avere ghiacci praticamente in tutta Europa e per questo detti periodi glaciali, e periodi di caldo piuttosto intenso, più dei periodi precedenti. Sono state proposte molte teorie per giustificare questi cambiamenti ma ora lo studio dei ricercatori cinesi aggiunge un ulteriore elemento, ossia la cosiddetta asimmetria dei poli. Il polo Sud è infatti coperto da una calotta glaciale molto più consistente di quella che si trova al polo Nord e questa asimmetria secondo il nuovo studio influenzerebbe in modo importante i flussi di calore dell'intero pianeta, giocando un ruolo importante sull'alternanza delle ere glaciali. "Questa asimmetria può innescare potenti feedback positivi capaci di indurre enormi cambiamenti nel clima. Un punto finora sottovalutato - ha detto uno degli autori, Cai Wenju dell'Accademia delle Scienze Cinese - ma che ha importanti implicazioni per la comprensione e la proiezione del clima della Terra sotto il riscaldamento da effetto serra".
R.Braegger--VB